• Tutti gli articoli
  • Chi siamo
  • Newsletter
  • Cookie policy
  • Privacy-policy
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La musica è il “collante sociale” per eccellenza. Ma perché esiste?

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 25, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Uno stimolo per il successo riproduttivo? Sì, secondo Darwin. Un bene per il rapporto genitore-figlio. Un modo per intensificare a tutto tondo i rapporti umani. Il percorso dall’uomo di Neandertal al rock dei Maneskin 

Sullo stesso argomento:

“Ogni genere ha diritto di esistere, ma quando si fa musica, non quando si urla e basta”. È quello che Uto Ughi ha dichiarato a proposito dei Maneskin, innescando una ovvia polemica; e così, chi non sta già litigando per il vino, può sempre farlo per il significato del rock e della musica in genere.

Ora, visto che l’argomento è ritenuto così importante da costruirvi una animata polemica pubblica, val forse la pena di sollevarsi un po’ più in alto delle parole di questi giorni e provare a interrogarci su qualche questione forse più interessante: perché abbiamo la musica? A cosa serve, e perché è diffusa in ogni cultura umana? È una capacità unicamente della nostra specie, magari prodotta dalla nostra storia culturale recente?

Alcuni anni fa è diventato popolare affrontare tali questioni da una prospettiva evoluzionistica, ipotizzando che la musica abbia avuto un ruolo nella nostra sopravvivenza come specie e proponendo che la musicalità – intesa come capacità di produrre e consumare musica – derivi dalla selezione naturale in senso ampio o da quella specificamente sessuale.

L’iniziatore di questo tipo di interpretazioni evoluzionistiche è addirittura lo stesso Charles Darwin: egli suggerì per primo un ruolo della selezione sessuale nelle origini della musica, visione questa che è stata ripresa ed elaborata negli ultimi anni. Per Darwin, la musica non aveva benefici diretti in termini di sopravvivenza, ma offriva un mezzo per impressionare potenziali partner, contribuendo così al successo riproduttivo – proprio come avviene per il canto degli uccelli e di altri tipi di animali. Egli, come altri studiosi successivi, sosteneva addirittura che nella linea evolutiva che ha portato alla nostra specie le vocalizzazioni musicali precedessero il linguaggio.

Un’altra teoria riconduce le origini della musica alle vocalizzazioni degli adulti in presenza dei bambini, vocalizzazioni più o meno melodiose e nenie che si pensa migliorino il legame genitore-figlio e promuovano il benessere e la sopravvivenza del bambino. Questo tipo di comportamento protomusicale, con parole ripetute ritmicamente, si pensa possa anche essere particolarmente utile a promuovere l’apprendimento del linguaggio da parte dei bambini.

Un ulteriore punto di vista sottolinea il ruolo della musica nel promuovere e mantenere la coesione del gruppo. Si pensa che la musica sia il “collante sociale” che migliora la cooperazione e rafforza i sentimenti di unità costituite da un numero vasto di individui. Secondo Dunbar, i canti e le danze di gruppo nei nostri antenati ominidi hanno sostituito lo spulciamento sociale (grooming) come mezzo per mantenere le connessioni sociali man mano che i gruppi si espandevano di dimensioni. Come elemento a rinforzo di questa interpretazione, si è dimostrato che canto e danza imitano gli effetti neurochimici dello spulciamento sociale nei primati non umani, incluso il rilascio di endorfine, con importanti conseguenze sociali.

Nelle interpretazioni appena presentate e in altre a esse connesse, la musica e la musicalità della nostra specie hanno significato adattativo: sono cioè tratti sottoposti a selezione naturale che hanno conferito vantaggio ai portatori, per poi diffondersi nell’intera popolazione umana, risultando un adattamento favorevole.

Tuttavia, recentemente sono emerse interpretazioni “non adattative”, ovvero sono stati formulati dei meccanismi che non prevedono un aumento della fitness o del successo sessuale alla base dell’origine e della diffusione della musica e della musicalità. Un’importante visione non adattazionista considera la musica come una tecnologia o “invenzione trasformativa” che fa uso di abilità esistenti e ha conseguenze importanti per la nostra cultura e biologia. Questa nozione ha parallelismi con il controllo trasformativo del fuoco da parte dei primi esseri umani, che rese possibile la cottura del cibo e l’ottenimento di calore, con importanti conseguenze culturali e biologiche. Vista in questo modo, la musica è una exaptation, ovvero sottoprodotto evolutivo di altri tratti biologici di una specie.

Steven Pinker è probabilmente il più importante esponente di questa interpretazione della musica come adattamento: egli ha scritto che la musica “è una tecnologia, non un adattamento”.

Vorrei far notare che, dal punto di vista del significato attuale della musica, ovvero di collante sociale, di elemento di selezione sessuale e di stimolo della parola nel bambino, i dati ottenuti sono compatibili tanto con una visione in cui il vantaggio conferito agli individui “musicali” è stato tale da favorire l’espansione del tratto nella popolazione, tanto con la visione in cui la musica sarebbe non un tratto su cui ha agito la selezione, ma un sottoprodotto fissato nella nostra cultura per la sua piacevolezza – un po’ come l’uso di alcool, tanto per accennare ad un’altra polemica in voga in questi giorni.

In tutti i casi, la musica si è rapidamente diffusa in tutte le nostre culture, ma la cosa interessante è che ciò potrebbe essere avvenuto in un tempo molto remoto anche in altre specie umane. Se i suoi scopritori hanno ragione, circa 50.000 anni fa, in quella che oggi è la Slovenia un Neandertal ricavò dal femore sinistro di un giovane orso delle caverne un flauto, il quale costituirebbe il più antico esempio di strumento musicale sin qui noto. Anche in questo caso è divampata una polemica senza fine, che ancora oggi deve vedere la sua soluzione, fra i sostenitori dell’esistenza di strumenti musicali fra i Neandertal e chi invece crede che quello che a noi appare un flauto, che è stato dimostrato può produrre musica, sia in realtà il prodotto della masticazione casuale di un osso da parte di una iena; ed è curioso che mentre i paleontologi si dilaniano circa il fatto che la cultura Neandertal potesse produrre musica fra antiche rocce, il rock dei Maneskin è aggredito da Uto Ughi perché sarebbe “un insulto alla cultura”.

Il binomio inscindibile di musica e cultura continua a produrre battaglie identitarie: musica è quella che fa solo la nostra specie, oppure no, musica è quella che fa solo il nostro gruppo culturale, oppure no; in attesa che la polvere si posi nuovamente, non resta che procurarci una nuova scarica di endorfine ascoltando il nostro disco preferito.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/25/news/la-musica-e-il-collante-sociale-per-eccellenza-ma-perche-esiste--4881854/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare
Il Foglio Cultura

Non scomodate Marx: sono le destre che vincono a dover cambiare

Gennaio 28, 2023
Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto
Il Foglio Scienze

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Gennaio 28, 2023
Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)
Il Foglio Tecnologia

Innovazione e ottimismo per non temere il futuro. Dialogo con Calcagno (Fastweb)

Gennaio 28, 2023
Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni
Il Foglio Tecnologia

Direttiva Agcom: tornano i numeri sul telecomando. Ora cipria, calamaio e mutandoni

Gennaio 28, 2023
Si può volare nell’occhio del ciclone?
Focus Scienza

Si può volare nell’occhio del ciclone?

Gennaio 28, 2023
FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno
ADN Konos Tecnologia

FIFA 23, Haaland è il dodicesimo uomo della Squadra dell’anno

Gennaio 27, 2023
Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi
La Repubblica Tecnologia

Il film con troppe parolacce dimostra come l’IA può correggere i dialoghi

Gennaio 27, 2023
Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza
La Repubblica Tecnologia

Licenziamenti delle bigtech, quanta inefficienza

Gennaio 27, 2023
Next Post
La radio chiude il 2022 in positivo. Pubblicità, investimenti su dell’1,7%

La radio chiude il 2022 in positivo. Pubblicità, investimenti su dell'1,7%

Articoli suggeriti

Creare esercizi con ChatGPT

Creare esercizi con ChatGPT

Gennaio 28, 2023
Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

Gennaio 27, 2023
La valigia di Anne Frank

La valigia di Anne Frank

Gennaio 27, 2023
Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Gennaio 27, 2023

Articoli più ricercati della settimana

  • Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    Il Giorno della Memoria per i più piccoli: “LA BAMBINA DELLE ARANCE”, una storia illustrata (gratuita) sulla Shoah

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Giorno della Memoria (poesia e scheda)

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pensioni febbraio 2023: quando arriva il pagamento? Date e importi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I giorni della merla: poesia e disegni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Posta di Libero e Virgilio down, ecco quando ripartirà e che cos’è successo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Ultime notizie sulla Scuola

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Oroscopo, la classifica dei segni più fortunati dal 30 gennaio al 5 febbraio 2023: Cancro e Scorpione si riscaldano

Gennaio 28, 2023
Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Il Bologna scala ancora la classifica, Posch e Orsolini mettono al tappeto lo Spezia

Gennaio 28, 2023
La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

La Salernitana mette la freccia: vince sul Lecce e lo supera in classifica coi gol di Dia e Vilhena

Gennaio 28, 2023
L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

L’Atletico Madrid scaglia macigni sul Real, comunicato pesantissimo: “Ci siamo abituati al sistema”

Gennaio 28, 2023
Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Terremoto, scossa sul litorale romagnolo: magnitudo 4.1. “Per ora nessun danno, scuole aperte”

Gennaio 28, 2023
Facebook Twitter Instagram

Ultimi articoli selezionati per voi

Creare esercizi con ChatGPT

Il Giorno della Memoria: come parlarne ai bambini

La valigia di Anne Frank

Addizioni e sottrazioni in colonna con e senza cambio

Attività per l’inverno: quadretto in rilievo con la tazza di tè

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

95200350635

Inserisci
questo codice
nel tuo 730

Rassegna stampa

No Profit

sulla Didattica e sulla Scuola

Sostieni il lavoro dei volontari

gratis e senza pubblicità