• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

C’è un linguaggio ancestrale condiviso da tutte le specie di grandi scimmie, compresi noi. Una teoria

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 26, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Gli scimpanzè sanno usare i gesti per parlare tra di loro. E alcune regole che seguono sono proprie della linguistica umana. Uno studio per una nuova probabile scoperta: l’esistenza di un antico e comune modo di comunicare

Sullo stesso argomento:

Uno dei più importanti strumenti di cui la nostra specie fa uso è certamente il linguaggio, al cui apprendimento siamo adattati in via innata. Per una serie di vantaggi che qui non discuterò, ma che sono ovvi, il linguaggio verbale, basato sulla comunicazione vocale, è la forma privilegiata di comunicazione fra esseri umani; tuttavia, non è certo l’unica, ed è spesso assistita da altre forme di comunicazione non verbale – in particolare da quella gestuale.

Questa seconda forma di comunicazione è caratteristica anche delle grandi scimmie antropomorfe: gli scimpanzè, per esempio, utilizzano centinaia di gesti diversi per la propria comunicazione, e sono in grado anche di comporre sequenze di gesti, il cui significato è dipendente dai singoli gesti componenti la sequenza.

Questa abilità, oltre che in natura, è stata documentata anche in scimpanzè cui è stato insegnato il linguaggio dei segni umano: esemplari che ben padroni di questa forma comunicativa, posti di fronte a fatti nuovi – come l’osservazione di un cigno in un laghetto – comunicavano correttamente ciò che stavano vedendo combinando i segni per acqua e uccello, dimostrando la tipica flessibilità di uso delle singole “parole” di un linguaggio quando usate nella combinazione appropriata.

Non solo: recentemente, è stato scoperto che gli scimpanzè usano i gesti per comunicare in modi che seguono alcune regole linguistiche umane. Nel corso degli anni, i linguisti hanno scoperto che il linguaggio umano è conforme a regole specifiche indipendentemente dalla lingua in cui viene parlato. Una di queste regole, la legge dell’abbreviazione di Zipf, corrisponde al fatto che le parole usate più frequentemente tendono a essere brevi. Un’altra regola è chiamata legge di Menzerath: afferma che le strutture linguistiche più grandi tendono a essere separate da segmenti più brevi quando vengono pronunciate.

I ricercatori hanno scoperto che le regole del linguaggio umano si applicano all’uso dei gesti da parte degli scimpanzé: i gesti più comunemente usati tendono a essere piuttosto brevi, per esempio, e i gesti più lunghi sono interrotti da più gesti più brevi. Ciò suggerisce che le basi dei sistemi di comunicazione dei primati non umani esaminati e degli umani seguono gli stessi principi matematici di base, che tendono a ottimizzare la compressione in funzione della rapidità di esecuzione.

Dati questi elementi, ci si è chiesti recentemente se non possa esistere una forma comune di linguaggio gestuale comune fra le grandi scimmie, cioè se almeno le specie antropomorfe non siano in grado di comunicare almeno parzialmente utilizzando gesti, senza avere esperienza pregressa del loro significato.

Un lavoro appena pubblicato sembra dare sostanza a questa ipotesi: gli esseri umani mantengono una comprensione dei gesti compiuti da altre grandi scimmie, anche se non li usiamo più noi stessi. Era già noto che molti gesti usati dalle scimmie fossero condivisi fra specie non umane, comprese scimmie solo lontanamente imparentate fra loro come scimpanzé e oranghi. 

Nel nuovo lavoro, i ricercatori hanno testato la capacità delle persone di comprendere i 10 più comuni gesti usati dagli scimpanzé e dai bonobo utilizzando un gioco online. A oltre 5.500 partecipanti è stato chiesto di visualizzare 20 brevi video di gesti delle scimmie e di selezionare il significato del gesto tra quattro possibili risposte. Si è così scoperto che i partecipanti hanno interpretato correttamente il significato dei gesti di scimpanzé e bonobo in maniera statisticamente migliore di quanto ci si potrebbe attendere sulla base del caso, ovvero in oltre il 50 per cento dei casi (ricordiamo che le risposte possibili erano 4 per ogni gesto). 

I risultati suggeriscono che sebbene non usiamo più certi gesti, potremmo aver mantenuto una comprensione di questo sistema di comunicazione ancestrale. Non è chiaro per ora se la nostra capacità di comprendere specifici gesti delle grandi scimmie sia ereditata o se gli esseri umani e altre grandi scimmie condividano la capacità di interpretare segnali significativi a causa della loro intelligenza generale, della somiglianza fisica e del comportamento sociale condiviso.

Al di là del fatto che sia geneticamente prestabilito, la capacità di interpretare correttamente (e di utilizzare) certi gesti appare in ogni caso suggerire l’esistenza di un vocabolario gestuale evolutivamente antico e condiviso tra tutte le specie di grandi scimmie, compresi noi; è probabile che lo stesso sistema di comunicazione fosse condiviso anche con altre specie umane con cui abbiamo convissuto, fornendo così una base per ipotizzare come potrebbero essere avvenuti i contatti interspecifici, che ci hanno portato anche all’ibridazione con specie come i Neandertal, e allo stesso modo fra questi e l’uomo di Denisova.

È probabile che comprendevamo tutti una elementare lingua dei segni, la stessa che per esempio ci permette oggi di comunicare concetti elementari a chi non comprende la nostra parola e che riusciamo a cogliere nella comunicazione non verbale delle specie di scimmie non umane che vivono ancora oggi.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/26/news/c-e-un-linguaggio-ancestrale-condiviso-da-tutte-le-specie-di-grandi-scimmie-compresi-noi-una-teoria-4886696/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

E3, troppe defezioni: cancellato l’expo di videogiochi a Los Angeles
ADN Konos Tecnologia

E3, troppe defezioni: cancellato l’expo di videogiochi a Los Angeles

Marzo 31, 2023
Oltre 30 brevetti e GPS avanzato per il tagliaerba robot
ADN Konos Tecnologia

Oltre 30 brevetti e GPS avanzato per il tagliaerba robot

Marzo 31, 2023
Cosa fa il caldo al cervello degli uccelli?
Focus Ambiente

Cosa fa il caldo al cervello degli uccelli?

Marzo 31, 2023
Così il cervello ferma i ricordi nel tempo
Focus Comportamenti

Così il cervello ferma i ricordi nel tempo

Marzo 31, 2023
Adele tra sentimenti e introspezione
Il Sole24Ore Cultura

“Tetris”, la storia di uno dei videogiochi più popolari di sempre

Marzo 31, 2023
Extinction rebellion scarica letame davanti alla Regione a Torino: “Non fa niente contro la siccità”
La Repubblica Ambiente

Extinction rebellion scarica letame davanti alla Regione a Torino: “Non fa niente contro la siccità”

Marzo 31, 2023
“In Natura tutto risuona e la tecnologia ci sta aiutando ad ascoltare”
La Repubblica Ambiente

“In Natura tutto risuona e la tecnologia ci sta aiutando ad ascoltare”

Marzo 31, 2023
Un libro chiaro per non perdersi nel labirinto delle IA
Il Foglio Tecnologia

Un libro chiaro per non perdersi nel labirinto delle IA

Marzo 31, 2023
Next Post
Findus spinge sulla comunicazione e lancia a Milano la “Seascape Room”

Findus spinge sulla comunicazione e lancia a Milano la "Seascape Room"

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856