• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

La lotta contro l’HIV lascia indietro i bambini

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 26, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Nella regione del mondo più seriamente colpita dall’AIDS sono stati compiuti grandi passi avanti nella diffusione di farmaci contro l’HIV. Ma questo successo riguarda soltanto una parte della popolazione: quella adulta. In Africa Subsahariana, dopo vent’anni di sforzi per arginare l’epidemia, il numero di bambini contagiati dal virus resta inaccettabile: 130 mila all’anno, spesso lasciati senza farmaci o costretti a trattamenti a singhiozzo, a causa di problemi logistici e del pregiudizio che ancora grava sulla malattia.

I numeri della vergogna. La denuncia arriva da un articolo pubblicato sul New York Times, che racconta alcune storie di madri e figli alla disperata ricerca di test e cure in un’area rurale del Kenya. Le testimonianze ricalcano la stessa fotografia di U.N.AIDS, il programma contro l’HIV delle Nazioni Unite: il 76% degli adulti sieropositivi nell’Africa subsahariana riceve oggi farmaci mirati, ma soltanto la metà dei bambini può contare sullo stesso trattamento salvavita.

E infatti nel 2021 in questa regione del continente sono morti di AIDS 99.000 bambini, e l’AIDS è la prima causa di morte per gli adolescenti in 12 Stati sotto al Sahara. Si stima che 2,4 milioni di bambini e teenager nell’area abbia contratto il virus dell’HIV, ma la diagnosi è avvenuta soltanto nella metà dei casi.

Come dovrebbe essere (e come va, invece). Prevenire la trasmissione del virus tra madre e bambino durante gravidanza, parto e allattamento sarebbe in linea teorica piuttosto semplice, se solo tutte le donne in attesa fossero sottoposte a un test per l’HIV e, in caso di positività, iniziassero subito le terapie antiretrovirali. È quanto previsto dalle linee guida locali, che tentano di scovare i casi inizialmente sfuggiti con un secondo test effettuato durante il travaglio e che – in caso di positività – indicano di somministrare farmaci ai neonati per le prime sei settimane di vita.

Nel 90% dei casi, questo protocollo è sufficiente per impedire il passaggio dell’infezione. Ma tra la teoria e la pratica ci si mettono la mancanza cronica di test e di farmaci, le cliniche chiuse per covid e assenza di personale, le infrastrutture fatiscenti, l’insufficienza di fondi governativi e i controlli saltati per altre emergenze sanitarie.

In fondo alla lista. «I bambini con HIV sono più difficili da trovare degli adulti, abbiamo meno strumenti per testarli e trattarli e dipendono dai loro caregiver per l’accesso alle cure sanitarie», spiega Anurita Bains, che dirige il programma dell’UNICEF contro l’AIDS.

«Siccome non diffondono l’HIV sono finiti in fondo alla lista delle priorità. Quasi dimenticati». Un problema soltanto rimandato, perché questi bambini (nei casi più fortunati) cresceranno.

Troppo tardi. In molti casi la diagnosi di HIV nei bambini arriva in ritardo, quando i piccoli hanno ormai sintomi conclamati – come le ripetute infezioni causate dal virus. Questo perché i medici non pensano necessariamente a un contagio per un bambino di 4, 5 anni con polmonite ricorrente o perché, anche se c’è il sospetto, mancano i test. Gli screening di routine sui neonati di sei settimane includono i test per l’HIV solo nei piccoli con una storia familiare nota di contagio, ma non in tutti i bambini.

Ancora un tabù. Nei casi in cui i farmaci pediatrici siano disponibili, e lo siano gratuitamente, a ostacolare le cure sono fattori culturali. In molti contesti la diagnosi di HIV pesa sulle donne come una condanna all’emarginazione, perché se positive all’HIV sono spesso accusate di infedeltà al partner. Per riuscire a raggiungere gli ospedali e a sottoporre se stesse e i figli alle cure necessarie senza agire di nascosto, le madri devono poter comunicare al marito la diagnosi, con il rischio di ripercussioni.

I conti a fine mese. La povertà complica le cose. Anche le donne che hanno un lavoro guadagnano spesso l’equivalente di pochi dollari al mese. E se i farmaci disponibili gratis sono finiti non resta che dividere i pochi che si riesce a comprare tra tutti i figli, dando a ciascuno la stessa insufficiente dose.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/salute/lotta-contro-hiv-sta-lasciando-indietro-bambini Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

Una task force contro la colla usata dagli ambientalisti per protestare
La Repubblica Ambiente

La protesta dei Suv, quasi 10mila ruote sgonfiate nel mondo: chi sono i Tyre Extinguishers

Marzo 31, 2023
E3, troppe defezioni: cancellato l’expo di videogiochi a Los Angeles
ADN Konos Tecnologia

E3, troppe defezioni: cancellato l’expo di videogiochi a Los Angeles

Marzo 31, 2023
Oltre 30 brevetti e GPS avanzato per il tagliaerba robot
ADN Konos Tecnologia

Oltre 30 brevetti e GPS avanzato per il tagliaerba robot

Marzo 31, 2023
Perché abbiamo bisogno di foreste sane per persone sane
La Repubblica Ambiente

L’aumento delle infezioni potenzialmente letali, un’altra conseguenza del cambiamento climatico

Marzo 31, 2023
Cosa fa il caldo al cervello degli uccelli?
Focus Ambiente

Cosa fa il caldo al cervello degli uccelli?

Marzo 31, 2023
Così il cervello ferma i ricordi nel tempo
Focus Comportamenti

Così il cervello ferma i ricordi nel tempo

Marzo 31, 2023
Adele tra sentimenti e introspezione
Il Sole24Ore Cultura

“Tetris”, la storia di uno dei videogiochi più popolari di sempre

Marzo 31, 2023
Extinction rebellion scarica letame davanti alla Regione a Torino: “Non fa niente contro la siccità”
La Repubblica Ambiente

Extinction rebellion scarica letame davanti alla Regione a Torino: “Non fa niente contro la siccità”

Marzo 31, 2023
Next Post
Quali sono gli apprendimenti “invisibili” acquisiti fuori dalla scuola?

Come fare un dibattito in classe sulla parità di genere? I libri da cui i docenti possono partire per generare una discussione

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856