• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Un asteroide sta per sfiorarci (ma non rischiamo)

Focus Rivista by Focus Rivista
Gennaio 26, 2023
in Focus Scienza, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
14 0
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Focus Scienza

Nella notte tra giovedì 26 gennaio e venerdì 27 gennaio la Terra sarà sfiorata da un piccolo asteroide che passerà a una distanza eccezionalmente ravvicinata dal nostro Pianeta. L’asteroide, scoperto appena qualche giorno fa e battezzato “2023 BU”, passerà sopra la punta meridionale del Sud America intorno all’1:27 ora italiana, quando si troverà ad appena 3.600 chilometri dalla superficie terrestre e ben all’interno dell’orbita dei satelliti geosincroni.

Nessun pericolo! Non c’è alcun rischio che l’asteroide impatti sulla Terra e, anche se lo facesse, questo piccolo oggetto, che ha dimensioni stimate tra i 3,5 e gli 8,5 metri, finirebbe per trasformarsi in una palla di fuoco e disintegrarsi in modo innocuo nell’atomsfera.

diagramma asteroide

Questo diagramma orbitale mostra la traiettoria di 2023 BU – in rosso – durante il suo avvicinamento alla Terra nella notte tra il 26 e il 27 gennaio 2023. L’asteroide passerà circa 10 volte più vicino alla Terra rispetto all’orbita dei satelliti geosincroni, indicata dalla linea verde.
© NASA/JPL-Caltech

2023 BU è stato scoperto dall’astronomo dilettante Gennadiy Borisov, lo stesso che qualche anno fa scoprì la cometa interstellare 2I/Borisov, sabato 21 gennaio e da quel momento è stato osservato e analizzato da diversi astronomi che ne hanno ricostruito l’orbita.

Previsione. Il sistema di valutazione dei rischi di impatto Scout della NASA, gestito dal Center for Near Earth Object Studies (CNEOS) presso il Jet Propulsion Laboratory dell’agenzia nella California meridionale, ha subito previsto che non ci sarà impatto.

Il CNEOS calcola le orbite note di asteroidi vicino alla Terra per fornire valutazioni sui potenziali rischi di impatto: «Scout ha rapidamente escluso il 2023 BU come possibile “impattatore”, ma nonostante le pochissime osservazioni, è stato comunque in grado di prevedere che l’asteroide si sarebbe avvicinato in modo straordinario alla Terra», ha dichiarato Davide Farnocchia, ingegnere del JPL della Nasa che ha sviluppato Scout. «In effetti, questo è uno dei passaggi più ravvicinati mai registrati da parte di un oggetto vicino alla Terra». Per la precisione, è il quarto di questa speciale classifica.

Gli effetti del passaggio. Vale la pena aggiungere che, come qualsiasi asteroide che passa vicino alla Terra, anche 2023 BU subirà un cambiamento di traiettoria a causa della gravità del nostro pianeta: in questo caso l’asteroide si avvicinerà così tanto che la sua orbita intorno al Sole dovrebbe venire alterato in modo significativo. Prima dell’incontro con la Terra, l’orbita dell’asteroide intorno al Sole era approssimativamente circolare e si avvicinava a quella della Terra, impiegando 359 giorni per completarsi. Dopo l’incontro, l’orbita dell’asteroide sarà più allungata, spostandosi a circa metà strada tra le orbite della Terra e di Marte nel punto più lontano dal Sole. E la durata dell’orbita dovrebbe diventare di 425 giorni.

Continua la lettura su: https://www.focus.it/scienza/spazio/asteroide-appena-scoperto-passaggio-ravvicinato-senza-rischi Autore del post: Focus Rivista Fonte: http://www.focus.it

ShareTweetPinSendShareSend
Focus Rivista

Focus Rivista

Potrebbero interessarti anche questi post

E3, troppe defezioni: cancellato l’expo di videogiochi a Los Angeles
ADN Konos Tecnologia

E3, troppe defezioni: cancellato l’expo di videogiochi a Los Angeles

Marzo 31, 2023
Oltre 30 brevetti e GPS avanzato per il tagliaerba robot
ADN Konos Tecnologia

Oltre 30 brevetti e GPS avanzato per il tagliaerba robot

Marzo 31, 2023
Cosa fa il caldo al cervello degli uccelli?
Focus Ambiente

Cosa fa il caldo al cervello degli uccelli?

Marzo 31, 2023
Così il cervello ferma i ricordi nel tempo
Focus Comportamenti

Così il cervello ferma i ricordi nel tempo

Marzo 31, 2023
Adele tra sentimenti e introspezione
Il Sole24Ore Cultura

“Tetris”, la storia di uno dei videogiochi più popolari di sempre

Marzo 31, 2023
Extinction rebellion scarica letame davanti alla Regione a Torino: “Non fa niente contro la siccità”
La Repubblica Ambiente

Extinction rebellion scarica letame davanti alla Regione a Torino: “Non fa niente contro la siccità”

Marzo 31, 2023
“In Natura tutto risuona e la tecnologia ci sta aiutando ad ascoltare”
La Repubblica Ambiente

“In Natura tutto risuona e la tecnologia ci sta aiutando ad ascoltare”

Marzo 31, 2023
Un libro chiaro per non perdersi nel labirinto delle IA
Il Foglio Tecnologia

Un libro chiaro per non perdersi nel labirinto delle IA

Marzo 31, 2023
Next Post
Stipendi insegnanti, Valditara: ‘Per coprirli aprire ai finanziamenti privati’. D’accordo i presidi

Stipendi insegnanti, Valditara: ‘Per coprirli aprire ai finanziamenti privati’. D’accordo i presidi

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856