• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Così la selezione naturale ha operato sul nostro sistema immunitario

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 27, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Un gruppo internazionale di ricercatori, fondato sulla paleogenomica, ha infatti permesso di dimostrare che gli eventi di forte selezione sono avvenuti in concomitanza e in periodi di tempo ristretti, in parallelo a momenti importanti della nostra evoluzione sociale

Fin da quando, negli anni ’50 del secolo scorso, Haldane collegò la diffusione in Africa delle mutazioni responsabili per l’anemia falciforme alla protezione fornita da queste anomalie contro la malaria, un’infezione endemica che miete milioni di vittime, è stato suggerito che la pressione selettiva esercitata dai patogeni è fra le più importanti forze evolutive ancora attive sugli esseri umani.

Da allora, una messe di studi ha confermato le previsioni di questa teoria, ma è di questi giorni uno studio globale che, in maniera molto elegante, è riuscito a dare una panoramica di come e quando la selezione abbia operato sul nostro sistema immunitario.

L’approccio sperimentale utilizzato da un gruppo internazionale di ricercatori, fondato sulla paleogenomica, ha infatti permesso di dimostrare che gli eventi di forte selezione sono avvenuti tutti concomitantemente e in periodi di tempo ristretti, in parallelo a momenti importanti della nostra evoluzione sociale. La paleogenomica è la disciplina che si occupa di studiare i Dna di antichi esseri viventi; per i contributi forniti allo studio del Dna fossile e antico, Svante Pääbo ha ricevuto il Nobel per la Medicina nel 2022.

Nello studio appena pubblicato sulla rivista Cell Genomics, gli scienziati hanno analizzato i genomi di oltre 2.800 individui vissuti in Europa negli ultimi dieci millenni, un periodo che copre il Neolitico, l’età del bronzo, quella del ferro, l’età classica, il medioevo e giunge quindi fino a noi.

Ricostruendo l’evoluzione nel tempo di centinaia di migliaia di mutazioni genetiche, i ricercatori hanno identificato mutazioni che aumentavano rapidamente di frequenza in Europa, indicando che erano vantaggiose. Queste mutazioni che si sono evolute sotto selezione naturale detta “positiva” si trovano principalmente in 89 geni, in cui sono particolarmente rappresentati funzioni relative alla risposta immunitaria innata. In altre parole, quando si sono verificati importanti e rapidi effetti di selezione sul patrimonio genetico delle popolazioni europee, il grosso dei geni interessati sono risultati essere geni collegati a quella parte della risposta immunitaria che ci difende ad ampio spettro e non specificamente contro una grande varietà di patogeni.

Fra questi sono soprattutto risultati selezionati geni di un gruppo detto Oas che, in presenza di un’infezione virale da virus a Rna, è attivato per produrre molecole in grado di indurre selettivamente la degradazione del genoma virale, e il gene che determina il gruppo sanguigno AB0, collegato da tempo alla suscettibilità a certi tipi di infezione. Sorprendentemente, la maggior parte di questi eventi di selezione positiva, che dimostrano un adattamento genetico ai patogeni ambientali, sono iniziati molto recentemente, all’inizio dell’età del bronzo, circa 4.500 anni fa. Nello stesso periodo la popolazione umana ha iniziato una forte crescita, e patogeni come la peste hanno incominciato a dare origine a diffuse epidemie, esercitando una pressione selettiva difficilmente possibile nelle precedenti popolazioni umane, più disperse e di minori dimensioni.

Vi sono poi state altre varianti geniche la cui frequenza è diminuita in modo significativo negli ultimi dieci millenni. Ancora una volta, questi eventi di selezione sono iniziati nell’età del bronzo. Molte di queste varianti svantaggiose eliminate o in forte calo nella popolazione dopo l’età del bronzo si trovano anch’esse in geni associati alla risposta immunitaria innata, come TYK2, LPB, TLR3 e IL23R, e la ricerca sperimentale precedente aveva già mostrato che esse hanno un effetto deleterio in termini di rischio di malattie infettive.

Infine, i ricercatori sono andati alla ricerca di effetti simili a quelli descritti originariamente da Haldane, cioè effetti di selezione di varianti geniche che sono state selezionate perché, nonostante possano predisporre ad altre patologie, sono comunque protettive nei confronti di agenti infettivi e parassiti.

Studiando le poche migliaia di mutazioni note per aumentare la suscettibilità in primo luogo alla tubercolosi, all’epatite, all’Hiv o al Covid-19, e in secondo luogo all’artrite reumatoide, al lupus eritematoso sistemico o alla malattia infiammatoria intestinale, hanno osservato che quelle associate a un aumentato rischio di disturbi infiammatori, incluso il morbo di Crohn, sono diventate più frequenti negli ultimi 10.000 anni, mentre la frequenza di quelle associate a un rischio di sviluppare le malattie infettive sono diminuite. Questi risultati suggeriscono che il rischio di disturbi infiammatori è aumentato negli europei dal periodo neolitico a causa di una selezione positiva di mutazioni che migliorano la resistenza alle malattie infettive.

I risultati ottenuti dimostrano quindi che la nostra propensione a condizioni di infiammazione patologica è aumentata negli ultimi 10.000 anni, in una parte sostanziale come scotto da pagare per ottenere una migliore protezione dai parassiti; i “salti” evolutivi sono avvenuti in breve tempo, in corrispondenza soprattutto dell’età del bronzo e degli eventi di riorganizzazione sociale ed aumento della popolazione umana connessi a quell’epoca, che hanno favorito il propagarsi di infezioni vecchie e nuove su scala precedentemente ignota.

Anche oggi, sappiamo che alcune varianti genetiche influenzano il rischio di sviluppare Covid-19 severo; e anche oggi i parassiti, e in primis i virus, possono diffondersi come mai prima in una popolazione umana che ha effettuato un rapido incremento nelle sue dimensioni e nella sua connettività.

Ecco perché, guardando a quanto successo anche in passato, non dovremmo stupirci se dovremo affrontare una nuova, importante fase di epidemie diversa dalle precedenti, avendo però la speranza che grazie alla scienza e alla tecnologia non si verifichi nuovamente un evento selettivo della popolazione, come quello documentato nell’età del bronzo dallo studio qui discusso.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/27/news/cosi-la-selezione-naturale-ha-operato-sul-nostro-sistema-immunitario-4890734/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Chi è Shou Zi Chew, il capo di TikTok costretto a uscire dall’ombra
La Repubblica Tecnologia

Chi è Shou Zi Chew, il capo di TikTok costretto a uscire dall’ombra

Marzo 23, 2023
Omar Hassan porta a Palermo ‘Punctum’, da domani al Palazzo Reale
ADN Kronos Cultura

Omar Hassan porta a Palermo ‘Punctum’, da domani al Palazzo Reale

Marzo 23, 2023
Gli ambientalisti tedeschi rimuovono i cartelli autostradali nei tratti senza limite di velocità
La Repubblica Ambiente

Gli ambientalisti tedeschi rimuovono i cartelli autostradali nei tratti senza limite di velocità

Marzo 23, 2023
Lo scrittore Ian McEwan in visita agli Uffizi
ADN Kronos Cultura

Lo scrittore Ian McEwan in visita agli Uffizi

Marzo 23, 2023
Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di ‘porta’ per l’aldilà
ADN Kronos Cultura

Nuovo studio su Stonehenge: è una sorta di ‘porta’ per l’aldilà

Marzo 23, 2023
Unesco, cucina italiana candidata
ADN Kronos Cultura

Unesco, cucina italiana candidata

Marzo 23, 2023
Perché l’intelligenza artificiale è la nuova elettricità?
La Repubblica Tecnologia

Perché l’intelligenza artificiale è la nuova elettricità?

Marzo 23, 2023
Le previsioni di Bill Gates sul futuro dell’umanità nell’era dell’intelligenza artificiale
La Repubblica Tecnologia

Le previsioni di Bill Gates sul futuro dell’umanità nell’era dell’intelligenza artificiale

Marzo 23, 2023
Next Post
“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali

“Libidine di asservimento”, ovvero la resa degli intellettuali italiani alle ignobili leggi razziali

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Escape Room e
Storytelling

nella didattica

Si rilascia attestato

Posti riservati

Guarda le date

Corso Gratuito su prenotazione

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856