• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

“Promossa”. La scuola della Costituzione

Il Manifesto Quotidiano by Il Manifesto Quotidiano
Gennaio 27, 2023
in Il Manifesto, Vedi tutti i Quotidiani Online
13 1
A A
Home Vedi tutti i Quotidiani Online Il Manifesto

Massimo 18 alunni per classe; tempo pieno e tempo prolungato in ogni scuola del Paese; “Zone di educazione prioritaria e solidale” nelle aree socialmente e geograficamente più svantaggiate; asili nido e scuola per l’infanzia in tutto il territorio nazionale (non più come «servizio a domanda individuale», ma diritto da garantire); innalzamento dell’obbligo scolastico a 18 anni; gratuità completa della formazione.

Sono questi i punti salienti della proposta di legge che – con i gruppi parlamentari di “Alleanza Verdi-Sinistra” – abbiamo presentato il 25 gennaio a Montecitorio.

Un disegno di legge non estemporaneo (anche perché la scuola italiana è giustamente insofferente verso provvedimenti propagandistici, calati dall’alto), ma costruito in mesi di tavoli di lavoro, con le organizzazioni sindacali e professionali, degli insegnanti, degli studenti, dei genitori; il primo di una serie, per impostare una controffensiva politica e culturale nei confronti di un’ideologia selettiva, quantitativa e classista dell’istruzione, che ha radici in un trentennio di tagli e di crescente subalternità al mercato; e che vede, oggi, nelle parole e negli atti del Ministro Valditara, un ulteriore salto, fino a pensare – come nella letterina di Natale alle famiglie – la scuola come una sorta di società interinale.

Pensiamo ad un insieme di leggi che – attraverso la discussione parlamentare e nel Paese – consolidi un tessuto comune di lotte e di  ribaltamento culturale; perché la scuola non è una selezione di bisognosi e di meritevoli, ma il principale  strumento attraverso cui la Repubblica rimuove gli ostacoli alla crescita umana e civile, alla realizzazione di sé e di tutti e tutte; forma persone e cittadinanza attiva e consapevole, non «pezzi di ricambio» per la produzione e per lavori precari e sfruttati.

Può sembrare una banalità, ma non lo è: «Massimo 18 alunni per classe» (quindici nelle zone di educazione prioritaria), significa, non solo molti più docenti e più spazi, ma soprattutto mettere in condizione gli insegnanti di stare più vicini a generazioni sempre più in difficoltà; per la pandemia, certo, ma in particolare perché travolti da una tempesta digitale, che atomizza le relazioni e sposta in superficie i processi di conoscenza e di elaborazione.

Più tempo scuola, vuol dire, per esempio, lasciare meno sole le nuove generazioni, con le proprie difficoltà e fragilità; prendersene carico realmente e respingere la sottocultura della sorveglianza e della punizione (o, come dice il ministro, dell’umiliazione); zone prioritarie vuol dire invertire la tendenza a premiare aree più forti e aumentare, così, le diseguaglianze sociali e territoriali.

È un disegno di legge che, consapevolmente, costa; perché le trasformazioni serie e concrete costano e perché per l’istruzione, in Italia, non si spende troppo, ma troppo poco; stiamo parlando di oltre tre miliardi l’anno in più, necessari per il futuro libero e dignitoso di intere generazioni, in un Paese che ha – ogni anno – circa 100 miliardi di evasione fiscale; in cui sono state aumentate le spese militari per circa 120 milioni al giorno.

Il sistema dell’istruzione non è un problema degli “addetti ai lavori”; è una pietra angolare del modello di società e di umanità, un nodo delle democrazie, fin dalla loro nascita e ancor più nel vortice della loro crisi.

L’augurio è che su questa legge – e sulle altre cui lavoreremo, a partire dal superamento di questa pessima «alternanza scuola-lavoro» – maturi, anche nelle forze del centro sinistra, un disegno di cambiamento che non faccia i conti solo con le precipitazioni della destra, ma anche con gli errori e i cedimenti culturali che le hanno rese possibili.
* Responsabile Scuola e Università, nella Segreteria nazionale di Sinistra Italiana

Continua la lettura su: https://ilmanifesto.it/promossa-la-scuola-della-costituzione/ Autore del post: Il Manifesto Quotidiano Fonte: https://ilmanifesto.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Manifesto Quotidiano

Il Manifesto Quotidiano

Potrebbero interessarti anche questi post

Nel Riminese un sindaco leghista ha imposto la benedizione pasquale a scuola con un’ordinanza
Fanpage

Nel Riminese un sindaco leghista ha imposto la benedizione pasquale a scuola con un’ordinanza

Marzo 23, 2023
Sono di moda i colori primari: la palette di tendenza per la primavera 2023 è in blu, rosso e giallo
Fanpage

Sono di moda i colori primari: la palette di tendenza per la primavera 2023 è in blu, rosso e giallo

Marzo 23, 2023
Rapallo, 12enne cade dalla finestra a scuola, il prof l’aveva rimproverata: “Poi si è gettata”
Fanpage

Rapallo, 12enne cade dalla finestra a scuola, il prof l’aveva rimproverata: “Poi si è gettata”

Marzo 23, 2023
Scuola, la lunga marcia della carriera alias: 200 istituti oggi consentono agli studenti di cambiare nome e genere
La Repubblica

Scuola, la lunga marcia della carriera alias: 200 istituti oggi consentono agli studenti di cambiare nome e genere

Marzo 23, 2023
Alunni traumatizzati dalla foto della salma del beato Carlo Acutis e il “contatto” con una reliquia. Il caso a Nocera Inferiore
Il Fatto Quotidiano

Alunni traumatizzati dalla foto della salma del beato Carlo Acutis e il “contatto” con una reliquia. Il caso a Nocera Inferiore

Marzo 22, 2023
Salvini stretta sui monopattini: “Casco, targa, polizza e educazione. Il Ponte? costa meno farlo che non”
La Stampa

Salvini stretta sui monopattini: “Casco, targa, polizza e educazione. Il Ponte? costa meno farlo che non”

Marzo 22, 2023
Università:  tra le migliori al mondo Sapienza,  Bocconi, PoliMi, Normale e Luiss Classifica
Il Corriere della Sera

Università: tra le migliori al mondo Sapienza, Bocconi, PoliMi, Normale e Luiss Classifica

Marzo 22, 2023
A Milano le finali delle «olimpiadi di fisica» per studenti di tutto il mondo
Il Corriere della Sera

A Milano le finali delle «olimpiadi di fisica» per studenti di tutto il mondo

Marzo 22, 2023
Next Post
Giuseppe Valditara è il prossimo Ministro dell’Istruzione e del Merito: arriva l’ufficialità

Docenti, Regione che vai stipendio che trovi: perché Valditara è passato in tre mesi dal merito agli stipendi differenziati

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Escape Room e
Storytelling

nella didattica

Si rilascia attestato

Posti riservati

Guarda le date

Corso Gratuito su prenotazione

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856