• Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
SoloScuola.it
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti
No Result
View All Result
SoloScuola.it
No Result
View All Result

Perché non è vero che scienza e democrazia sono in contrasto

Il Foglio by Il Foglio
Gennaio 28, 2023
in Il Foglio Scienze, Vedi le Riviste Culturali, Vedi tutti i post sulle Scienze
13 1
A A
Home Vedi le Riviste Culturali Vedi tutti i post sulle Scienze Il Foglio Scienze

Per inserirsi nel dibattito scientifico c’è bisogno di pesare e valutare le tesi con il metodo scientifico. Così come durante le elezioni si accetta di presentarsi ai seggi per pesare il consenso di una certa tesi politica

Sullo stesso argomento:

Ci sono spesso voci che accusano gli scienziati di mancanza di democrazia, ma il dibattito scientifico non è necessariamente in contrasto con il dibattito democratico. Dato che ho già scritto più volte su questo argomento, vorrei ancora una volta cercare di chiarire alcuni concetti fondamentali che possono sfuggire a chi non è esperto in materia scientifica, anche se ha maggiori conoscenze in altri campi come arte, letteratura, filosofia o diritto. In democrazia, è indiscutibile che il diritto di espressione sia fondamentale. Tuttavia, questo non implica che tutte le opinioni abbiano lo stesso valore. In ultima analisi, è proprio compito delle istituzioni democratiche stabilire quali opinioni debbano avere influenza in relazione a una determinata questione.

Vi sono perfino opinioni non lecite: se io pretendessi di difendere la posizione che sia giusto discriminare gli ebrei e mandarli nei forni crematori o di crocifiggere i cristiani come al tempo di Nerone, starei commettendo probabilmente un reato, perché questo tipo di opinioni viene riconosciuto come talmente pericoloso, da meritare censura e punizione. A parte questi pochi casi estremi, in democrazia si ricorre, sostanzialmente, alla conta delle teste che condividono una certa tesi, attraverso l’espressione di un voto, sia universale che delegato. Ciò, tuttavia, non avviene per ogni questione sollevata, anche quando una certa opinione non sia palesemente illegittima; gli atti parlamentari sono pieni dell’espressione di opinione di singoli individui, che non è sfociata in voti o altri processi decisionali. 

Esiste cioè una serie di regole per valutare anche ciò di cui vale la pena discutere e su cui bisogna decidere, prima ancora di entrare nel merito, ed esistono opinioni giudicate non meritevoli di discussione. L’insieme delle regole per decidere quali siano opinioni illecite, quali siano irrilevanti e quali meritevoli di discussione, ed infine quali siano quelle che reputiamo giuste e che possono formare la base di una decisione, è appunto l’essenza stessa del nostro dibattito democratico.

Se fosse davvero necessario discutere di ogni opinione per vivere in democrazia, la democrazia non potrebbe essere altro che una chimera. Stabiliti questi pochi elementi, proviamo ad esaminare la discussione di opinioni di natura scientifica, fatta dagli scienziati. Innanzitutto, in una discussione scientifica si può discutere solo di un certo tipo di opinioni, o tesi: quelle che siano sottoponibili a indagine attraverso la raccolta e l’analisi di fatti sperimentali (fatto salvo il caso in cui possano essere derivate attraverso una procedura logico-matematica da assunti ben stabiliti). Perché? Per la semplice ragione che le opinioni scientifiche si pesano non sulla base delle teste, ma sulla base dei fatti che le sostengono. Non si interrogano le persone, ma il mondo fisico; e la procedura, che in democrazia è quella stabilita dalle norme elettorali e del voto parlamentare, in scienza è quella stabilita dai metodi sperimentali e statistici cui si deve sottostare perché i “fatti” possano essere pesati, così come le regole elettorali servono a pesare i voti. 

Questo vincolo porta a scartare dalla discussione moltissime delle idee di improvvisati interlocutori scientifici, che credono sia sufficiente enunciare qualcosa per aver diritto al dibattito, i quali poi nella frustrazione di non ricevere risposta accusano gli scienziati di “chiusura mentale”. Come non si esprime il voto a casaccio durante un’elezione – non si scrive per esempio sui muri, ma si procede attraverso una cabina elettorale ed una certificazione, in modo da pesare il consenso per una data tesi politica – così avviene che, in scienza, formulare un’opinione richiede di farlo in un modo che essa possa essere pesata e valutata con il metodo scientifico.
Inoltre, i fatti di cui discutere non possono provenire da letture o esperienze a casaccio, magari da Google, ma solo dall’applicazione di un metodo per la loro raccolta e di un’analisi statistica per la determinazione della loro forza, proprio come per decidere quale opinione prevale in Parlamento non si procede a sentimento, ma sulla base dei regolamenti e metodi predeterminati.

Tutto ciò che è al di sotto di questo standard minimo, ma viene sbandierato per esempio in forza dell’opinione di qualche personaggio illustre – anche un premio Nobel – che riteniamo essere degno di fiducia, non può essere accettato né discusso, per la semplice ragione che non conta chi dica qualcosa. Nemmeno al bar, figuriamoci nelle istituzioni democratiche o scientifiche, ascoltiamo qualcuno solo per il nome che porta; non è questione di mancanza di democrazia, ma semplicemente di irrilevanza del principio di autorità.

Quando, formulata correttamente un’opinione scientifica e portati i dati a suo supporto, la discussione scientifica può cominciare, è necessario essere preparati ad esaminare quale fra due o più ipotesi, ciascuna corredata di fatti, sia la migliore. Esistono metodi anche per questo, che non starò qui a discutere, ma il cui elemento di base è questo: trovare un modo di verifica sperimentale che dia esiti sufficientemente (in senso statistico) diversi, secondo quale delle due o più ipotesi sia migliore. Notate che uso volutamente il termine migliore, non vera: perché ogni tesi, per quanto suffragata da dati, potrà un giorno incontrare anche un singolo fatto in grado di demolirla. Fino a quel giorno, e in mancanza di ipotesi migliori che siano in accordo anche con quel fatto e con tutti quelli precedentemente spiegati dall’ipotesi soccombente, tuttavia, ogni ipotesi gode dello status di “verità scientifica”, con quel senso di provvisorietà inerente al metodo.

E questa “verità scientifica” è quella che possiamo ricavare dall’analisi della letteratura tecnica su un certo argomento (non di un singolo articolo); e a questa è necessario attenersi, misurandone solidità (cioè numero di fatti ed esperienze a supporto), utilità (cioè capacità di fare previsioni utili su scala più o meno ampia, per gli scopi che ci si prefigge di raggiungere) ed infine compatibilità con il resto della conoscenza scientifica. Insomma: se una certa opinione non fosse discussa dai ricercatori, e se l’argomento è di natura scientifica, prima chiediamoci se davvero è discutibile, invece di credere che il problema sia la mancanza di democrazia. Dopotutto potrebbe esistere una nuova maniera di formulare il nostro pensiero, questa sì interessante e meritevole di discussione, senza scomodare filosofia, democrazia e diritto di opinione.

Continua la lettura su: https://www.ilfoglio.it/scienza/2023/01/28/news/perche-non-e-vero-che-scienza-e-democrazia-sono-in-contrasto-4894886/ Autore del post: Il Foglio Quotidiano Fonte: https://www.ilfoglio.it/

ShareTweetPinSendShareSend
Il Foglio

Il Foglio

Potrebbero interessarti anche questi post

Il relitto della Seconda guerra mondiale diventato un reef nel Mar Rosso
La Repubblica Ambiente

Il relitto della Seconda guerra mondiale diventato un reef nel Mar Rosso

Marzo 23, 2023
Il Giovanni Testori “corsaro”, un poeta tutto dentro l’amore per il presente
Il Foglio Cultura

Il Giovanni Testori “corsaro”, un poeta tutto dentro l’amore per il presente

Marzo 23, 2023
Così l’esplosione di stelle nel cosmo influenza la vita sulla Terra
Il Foglio Scienze

Così l’esplosione di stelle nel cosmo influenza la vita sulla Terra

Marzo 23, 2023
L’inventore di ChatGpt teme la sua creatura e l’utilizzo che ne fanno i dittatori
Il Foglio Tecnologia

L’inventore di ChatGpt teme la sua creatura e l’utilizzo che ne fanno i dittatori

Marzo 23, 2023
L’etica è un’arma impropria per cogliere in fallo ChatGPT
Il Foglio Tecnologia

L’etica è un’arma impropria per cogliere in fallo ChatGPT

Marzo 23, 2023
Tra Giorgia Meloni e Corrado Augias. Capire Renan per citarlo a dovere
Il Foglio Cultura

Tra Giorgia Meloni e Corrado Augias. Capire Renan per citarlo a dovere

Marzo 23, 2023
Per voi poeti d’Italia, lo Strega Poesia (ma le vette del Sublime possono attendere)
Il Foglio Cultura

Per voi poeti d’Italia, lo Strega Poesia (ma le vette del Sublime possono attendere)

Marzo 23, 2023
La prima mappa completa del cervello di un insetto
Focus Scienza

La prima mappa completa del cervello di un insetto

Marzo 23, 2023
Next Post
Formazione e apprendimento: un festival nazionale di tre giorni a Modena

Didattica della matematica con il metodo Emma Castelnuovo: come trattare l’argomento “Area e Perimetro”

Consulta le Categorie

Tag più utilizzati

Albo Pretorio Apertura Attualità Circolari-Comunicazioni-Notizie Comunicati ed Eventi Comunicazioni alle scuole Concorsi concorsi docenti concorso docenti Copertina covid scuola Cronaca Cultura Decreti Didattica Dirigenti scolastici Docenti Evidenza Formazione green-and-blue I lettori ci scrivono In evidenza in primo piano Mobilità News Notizie in evidenza oggiscuola Personale Personale Ata Personale della scuola e reclutamento Personale docente Politica scolastica Precari PRIMO PIANO Scuola Scuole Stampa Studenti supplenze Tecnologia Tutte le notizie Ufficio VII Uffici scolastici regionale ULTIME Uncategorized
Facebook Twitter Instagram

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Aprile 2019
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Dicembre 2001

Categorie

  • ADI Scuola
  • ADN Konos Tecnologia
  • ADN Kronos
  • ADN Kronos Cultura
  • Affaritaliani
  • Affaritaliani Cultura
  • Affaritaliani Tecnologia
  • Agenda Digitale
  • AGI
  • AGI Tecnologia
  • ANIEF
  • Ansa
  • ArteaScuola
  • Baby Flash
  • Bianco sul nero
  • Blog
  • Blog di Matematica e Scienze
  • CISL Scuola
  • Coding Creativo
  • Creare Giocando
  • Didattica a Colori
  • Didattica Persuasiva
  • DidatticArte
  • EdScuola
  • Espresso
  • ETF Puglia
  • ETF Sardegna
  • ETF Sicilia
  • EuNews
  • Famacademy
  • Famiglia Cristiana
  • Fanpage
  • Fantavolando
  • FLC CGIL Scuola
  • Focus Ambiente
  • Focus Comportamenti
  • Focus Cultura
  • Focus Scienza
  • Focus Tecnologia
  • GILDA
  • Giornata della Memoria
  • Guamodi Scuola
  • Home Made Mamma
  • IC Gramsci – Aprilia
  • Il Corriere della Sera
  • Il Fatto Quotidiano
  • Il Foglio
  • Il Foglio Cultura
  • Il Foglio Scienze
  • Il Foglio Tecnologia
  • Il Manifesto
  • Il Sole24Ore
  • Il Sole24Ore Cultura
  • Il Sole24Ore Tecnologia
  • InclusivaMente
  • Indire
  • InformazioneScuola
  • Insegnanti2.0
  • ItalPress
  • Koinokalo Scuola
  • La Repubblica
  • La Repubblica Ambiente
  • La Repubblica Scienze
  • La Repubblica Tecnologia
  • La Stampa
  • Maestra Anita
  • Maestra col naso Rosso
  • Maestra e Amica
  • Maestra Giulia
  • Maestra Ivana
  • Maestra Marta
  • Maestra Mary
  • Maestra Mile
  • Maestra Paola
  • Maestra Selene
  • Maestra Vera
  • Maestro Alberto
  • Maestro Ercole
  • Maestro Roberto
  • Mamma che Scuola
  • Mamma Felice
  • Mastro Gessetto
  • Matematica in gioco
  • Matmedia
  • Metadidattica
  • Missione Insegnante
  • notizie MIUR
  • OggiScuola
  • Orizzonte Scuola
  • Panorama
  • Pedagogia e Didattica
  • Piccole Scuole
  • Portalebambini
  • ProfRossi
  • rivistescuola
  • Salvo Amato
  • Scrittori di Classe
  • Scuola Blog
  • Scuola Informa
  • ScuolaOggi
  • ScuolaOltre
  • Scuole24Ore
  • Seneta
  • SentoChePosso
  • Si fa Scuola
  • SoloscuolaCom
  • Sostegno Bes
  • sostegno-bes
  • Sostegno2.0
  • Tecnica della Scuola
  • Teleskill
  • Today
  • Today24
  • TuttoScuola
  • UIL Scuola
  • USP-Bari
  • USP-Campobasso
  • USP-Foggia
  • USP-Ravenna
  • USP-Treviso
  • USR-Calabria
  • USR-Campania
  • USR-Emilia Romagna
  • USR-Lombardia
  • USR-Molise
  • USR-Piemonte
  • USR-Puglia
  • USR-Sardegna
  • USR-Sicilia
  • USR-Toscana
  • USR-Veneto
  • Vedi gli Eventi per la didattica
  • Vedi le Riviste Culturali
  • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
  • Vedi tutte le notizie del MIUR
  • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
  • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
  • Vedi tutti i blog di Didattica
  • Vedi tutti i Blog Didattici
  • Vedi tutti i post sull'Ambiente
  • Vedi tutti i post sulla Cultura
  • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
  • Vedi tutti i post sulle Scienze
  • Vedi tutti i Quotidiani Online
  • Vedi tutti i siti istituzionali
  • Zaffira

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

No Result
View All Result
  • Home
  • Notizie
    • Vedi tutte le notizie dei Sindacati
    • Vedi tutte le Riviste sulla Scuola
    • Vedi tutti i blog di Didattica
    • Vedi tutti i Quotidiani Online
    • Vedi tutti i Blog Didattici
    • Vedi le Riviste Culturali
      • Vedi tutti i post sulla Cultura
      • Vedi tutti i post sulla Tecnologia
      • Vedi tutti i post sulle Scienze
    • Vedi tutti i siti istituzionali
      • Vedi tutte le notizie del MIUR
      • Vedi tutti gli Uffici Scolastici Regionali
      • Vedi tutte le notizie dagli ETF
  • Eventi
  • 5×1000
  • Chi siamo
  • Contatti

© 2021 KOINOKALO.IT - Koinokalo Scuola Associazione Aps.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
15585

Escape Room e
Storytelling

nella didattica

Si rilascia attestato

Posti riservati

Guarda le date

Corso Gratuito su prenotazione

15585

Cerchi del materiale per le tue lezioni?

Registrati, avrai accesso gratuito
alle risorse dell'Associazione

15856