IL COLOSSEO… DI CARTONE

Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi lo splendido lavoro della maestra Marianna Gualtieri e della sua classe, un Colosseo molto particolare, fatto di cartone!

Per creare questo fantastico modello Marianna e la classe hanno usato della carta ondulata e hanno seguito un video che troverete sotto le foto

Video qui

Grazie mille a Marianna per la condivisione, davvero uno splendido lavoro!

Che ne dite, ci provate? Per altro a tema qui

IL COLOSSEO… DI POLISTIROLO

SPLENDIDO COLOSSEO… di carta!

NOTTE STELLATA A MILANO

LA MOLE ANTONELLIANA… RIVISITATA

E tanto altro!

Continua la lettura su: https://www.crearegiocando.it/2023/04/14/il-colosseo-di-cartone/ Autore del post: Creare Giocando Fonte: https://www.crearegiocando.it/

Articoli Correlati

10 cose che non sai sulla Mole Antonelliana

“Qui niente è estremamente bello, ma tutto è uguale e nulla mediocre”, così nel 1740 Charles de Brosses, nel resoconto del suo Grand Tour in Italia, giudicava Torino, la città “squadrata” per eccellenza. Non si offendano i torinesi, perché il filosofo francese non poteva immaginare che soltanto un secolo dopo, il centro storico della città sarebbe stato dominato dalla Mole Antonelliana, un avveniristico edificio a cupola con un’elegante guglia protesa verso l’alto. Tutt’altro che razionale, ma anzi “geniale”, come definì lo statuario monumento un altro filosofo, Friedrich Nietzsche (1844-1900) in una lettera al compositore Peter Gast scritta durante un soggiorno torinese nel 1888. Ma cosa ci fa ancora oggi nel centro di Torino – una città con vie così dritte e ortogonali, da sembrare tracciate con squadra e righello – una costruzione così eclettica e fuori dagli schemi?
Due passi virtuali alla scoperta della Mole Antonelliana e del Museo del Cinema ospitato all’interno del simbolo di Torino si possono fare anche con il nostro podcast qui sotto.

1. all’inizio doveva essere una sinagogaEra il 1848 e il re di Sardegna Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1789-1849) concedeva lo Statuto Albertino, in cui si leggeva, tra le altre cose: “Gli Ebrei sono ammessi a godere di tutti i diritti civili e politici dei nostri sudditi, a frequentare le scuole dentro e fuori delle Università, e a conseguire i gradi accademici”. Finiva così il lungo periodo del ghetto ebraico torinese e veniva concessa la libertà ufficiale di culto alle religioni non cattoliche. Nel 1862, l’Università Israelitica colse la palla al balzo: per celebrare la conquista della parità di diritti, commissionò al visionario architetto novarese Alessandro Antonelli (1798-1888) la costruzione di una nuova sinagoga in città.

Le informazioni di questa pagina sono tratte dall’articolo “La Diva Antonelliana”, su Focus Storia 189, dove si raccontano tutte le fasi del travagliato cantiere della Mole Antonelliana. 
© Focus

2. il cantiere si fermò per mancanza di fondiL’idea originaria di Antonelli era costruire un tempio a cupola alto “solo” 47 metri: dopo l’inizio dei lavori, l’architetto cominciò però a introdurre un’infinità di variazioni e a modificare l’altezza dell’edificio, che arrivò a toccare quota 112 metri. Quando mancavano soltanto nove metri al completamento dell’opera, i lavori vennero sospesi: i fondi che la comunità ebraica aveva messo a disposizione erano ormai esauriti. Inoltre, la committenza non era soddisfatta: il progetto iniziale era stato completamente stravolto e il budget abbondantemente sforato. Fu così che nel 1877 il Comune di Torino si fece carico di completare l’opera, abbandonata ormai da un decennio.

3. Il comune di Torino cambiò la destinazione d’usoIl consiglio comunale deliberò l’acquisto dell’edificio incompiuto per 150mila lire e lo dedicò al re Vittorio Emanuele II di Savoia, trasformandone la destinazione d’uso: diverrà infatti, a partire dal 1908, la prestigiosa sede del Museo del Risorgimento. Nel 1878 Antonelli riprese la direzione dei lavori, portando avanti un progetto sempre più ambizioso, in cui i costi lievitavano di giorno in giorno. L’opera fu rivestita con 2.064 lastre di pietra di Luserna e quando fu la volta di ultimare la guglia, l’incontentabile architetto rimise in discussione il progetto fino allo sfinimento.

4. L’architetto non si accontentava mai dell’altezzaPochi mesi prima di morire, nel 1888, la Mole aveva un’altezza record di 153 metri (oggi ne misura 167,5) ma il novantenne Antonelli non era soddisfatto: decise perciò di aggiungere in cima alla guglia il Genio alato, una statua di 300 kg, alta più di cinque metri, in rame sbalzato e dorato, dello scultore e orafo Celestino Fumagalli, sormontata da una stella a 5 punte. La statua fu collocata nel 1889, ma nel 1904 fu abbattuta da un uragano, anche se miracolosamente, nonostante il peso, la scultura non precipitò, rimanendo incastrata a un lato della guglia. Fu sostituita nel 1906 da una stella a 12 punte in rame dorato.

5. Era la più alta del mondoCon i suoi 167 metri finali, la Mole Antonelliana è stata, all’epoca in cui venne costruita, l’edificio in muratura tra i più alti del mondo. Il nome dell’edificio deriva proprio dal fatto che, in passato, era una costruzione in muratura da record.

6. Fu la prima a essere illuminataLa Mole è stata una delle prime costruzioni in Europa a essere illuminata con il gas cittadino, sul finire del XIX secolo.

7. Ha degli ascensori “da record”Si racconta che, durante la costruzione della Mole, Antonelli (molto anziano) si facesse issare in vetta alla cupola da un ascensore improvvisato, azionato da una puleggia, per verificare di persona lo stato dei lavori. Oggi è imperdibile l’ascensore in cristallo che porta fino al tempietto, a 85 m di altezza, in soli 59 secondi. Da qui si gode di una vista unica su Torino e sulle Alpi. Durante la salita si “attraversa” quella che è conosciuta come l’Aula del Tempio.

L’ascensore della Mole Antonelliana e il luminoso lucernaio della cupola.
© Shutterstock

8. Il progetto del Museo del Cinema nacque sotto le bombeI durissimi bombardamenti angloamericani su Torino del 1942, durante la Seconda guerra mondiale, non danneggiarono la Mole, ormai diventato simbolo della città. Allora l’edificio custodiva già, in un magazzino del seminterrato, i reperti che Maria Adriana Prolo (1908-1991), come un’archeologa-collezionista, aveva raccolto meticolosamente negli anni su tutto quello che riguardava la settima arte, con l’idea di fondare proprio in questo edificio il più importante Museo del cinema in Italia. Nel 1946, il “bottino” della Prolo (macchine da presa, pellicole, scenografie, riviste, fotografie e cartelloni cinematografici) risalì, dal seminterrato, al secondo piano della Mole: ormai il pericolo bombe era scampato. Dal 2000 la prestigiosa collezione del Museo nazionale del cinema ha trovato casa nell’edificio mozzafiato tanto voluto da Alessandro Antonelli.

9. hA UNA TORRE (quasi) gemellA La costruzione della Mole fu un’impresa faraonica, conclusa solo nel 1897 da Costanzo, figlio di Alessandro Antonelli: erano passati quasi quarant’anni da quando, nel 1860, l’Università Israelitica aveva acquistato un lotto di terra nell’attuale via Montebello per la realizzazione della progettata sinagoga. La Mole fu inaugurata il 10 aprile 1889, solo dieci giorni dopo l’inaugurazione di un’altra torre-simbolo, la Tour Eiffel, avvenuta a Parigi il 31 marzo di quello stesso anno.

10. Le sue monete possono valere una fortunaA partire dal 2002 la Mole Antonelliana è impressa sulle monete da due centesimi di euro. Ma per un errore della Zecca dello Stato furono coniate anche monete da un centesimo di euro, sulle quali compare la Mole invece dell’immagine prevista, Castel del Monte. Le monete sono state ritirate immediatamente, ma alcuni esemplari sono comunque sfuggiti e ce ne sono ancora un centinaio in circolazione. Il valore di questi centesimi “sbagliati” è stimato intorno ai 2mila euro, ma a un’asta numismatica Bolaffi di Torino un collezionista italiano ha sborsato ben 6.600 euro per aggiudicarsene un esemplare.Nel 2006, in occasione della XX edizione dei Giochi Olimpici invernali, è stata coniata anche una moneta commemorativa da 2 euro che raffigura la Mole. Ce ne sono in circolazione 40 milioni.

LA MOLE ANTONELLIANA… RIVISITATA

Ciao a tutti, la splendida Mole Antonelliana rivisitata? È il fantastico lavoro della Professoressa Emanuela S. Mao e della sua classe.

Per replicare il lavoro vi serviranno semplicemente una foto della Mole Antonelliana, matita, forbice, colla e colori!

Credo non servano presentazioni per il Museo nazionale del cinema, splendido elemento architettonico della città di Torino, se non siete mai saliti nell’ascensore panoramico vi consiglio di farlo, nel sito trovate tante informazioni in più!

Trovate il loro sito qui:

https://www.museocinema.it/it/museo-e-mole-antonelliana

Tornando al lavoro dopo aver stampato la fotocopia per i bambini ognuno potrà creare con la carta la cupola da poter successivamente colorare e decorare! Qui alcuni lavori

Se volete usare una di queste foto le potete scaricare sotto

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000