Ascoltando gli insetti scopriamo che nei campi senza pesticidi vive il 10% in più di specie animali

Il paesaggio italiano è fortemente modificato dall’uomo e le aree naturali, dove preservare la biodiversità è più semplice, sono poche. In questo contesto, le scelte fatte dall’agricoltura sono determinanti perché i campi coltivati non diventino un’ulteriore minaccia diretta per salute e la conservazione di molte specie. Quanto l’agricoltura possa fare per la biodiversità è mostrato dai risultati della seconda edizione del progetto di Wwf Italia e Huawei “Guardiani della Natura”.

Grazie infatti al monitoraggio bioacustico fornito dalla tecnologia Huawei all’interno e nei pressi di otto Oasi WWF in sette regioni italiane, dal Trentino Alto-Adige alla Sicilia, viene dimostrato che nelle aree coltivate con l’agricoltura biologica è presente in media quasi il 10% di specie in più rispetto alle aree gestite in agricoltura convenzionale, dipendenti cioè dall’uso di pesticidi.

Non usare pesticidi non significa soltanto, come ormai sentiamo da anni, salvare le api e gli insetti in generale. Nel dossier, che si

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/12/22/news/intelligenza_artificiale_biodiversita_agricoltura_huawei_wwf-421669596/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000