Per l’Ue l’Italia non punta abbastanza sulla decarbonizzazione

Secondo il parere che Bruxelles ha condiviso in questi giorni in merito alla bozza del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC, che aggiorna il precedente documento del 2019) “il progresso dell’Italia verso l’obiettivo di neutralità climatica dell’Ue appare insufficiente”.
Questa affermazione è supportata da tre motivazioni:
la prima è che l’Italia negli ultimi anni ha fortemente rallentato il processo di decarbonizzazione, diversamente dalla media europea; la seconda è che nel nuovo Piano energia e clima la riduzione delle emissioni prevista al 2030 sulla base delle politiche previste “non riflette adeguatamente l’ambizione richiesta”; la terza è che, per quanto l’Italia continui a confermare di voler raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, questo obiettivo non è ancora stato sancito nell’ordinamento, non avendo il nostro Paese ancora promulgato una Legge sul clima (diversamente dagli altri grandi Paesi europei).
Il parere è arrivato nell’ambito dell’iter di aggiornamento dei Piani previsto
Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/12/22/news/ue_pniec_italia_emissioni_gas_serra-421733463/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it