Per l’Ue l’Italia non punta abbastanza sulla decarbonizzazione

Secondo il parere che Bruxelles ha condiviso in questi giorni in merito alla bozza del nuovo Piano nazionale integrato energia e clima (PNIEC, che aggiorna il precedente documento del 2019) “il progresso dell’Italia verso l’obiettivo di neutralità climatica dell’Ue appare insufficiente”.

Questa affermazione è supportata da tre motivazioni:

la prima è che l’Italia negli ultimi anni ha fortemente rallentato il processo di decarbonizzazione, diversamente dalla media europea; la seconda è che nel nuovo Piano energia e clima la riduzione delle emissioni prevista al 2030 sulla base delle politiche previste “non riflette adeguatamente l’ambizione richiesta”; la terza è che, per quanto l’Italia continui a confermare di voler raggiungere la neutralità climatica entro il 2050, questo obiettivo non è ancora stato sancito nell’ordinamento, non avendo il nostro Paese ancora promulgato una Legge sul clima (diversamente dagli altri grandi Paesi europei).

Il parere è arrivato nell’ambito dell’iter di aggiornamento dei Piani previsto

Continua la lettura su: https://www.repubblica.it/green-and-blue/2023/12/22/news/ue_pniec_italia_emissioni_gas_serra-421733463/?rss Autore del post: La Repubblica Fonte: https://www.repubblica.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000