Rai Pubblicità, Maria Luisa Scialoia direttrice area clienti estero

Rai Pubblicità ha annunciato che Maria Luisa Scialoia sarà la nuova direttrice clienti area estero. Nel ruolo riporterà alla direttrice commerciale clienti Giulia De Carli e sostituisce Vittoria Taborelli che conclude il suo percorso professionale dopo una lunga carriera. La manager cha maturato un’importante esperienza nel settore del marketing e della comunicazione con un focus speciale sulla strategia e i risultati di business.

Arriva in Rai Pubblicità da Magnite dove ricopriva la carica di commercial director Italy, Spain, Middle East & North Africa, occupandosi di commercial advertising in ambito digital e programmatic. Nel corso della sua ventennale carriera ha assunto ruoli di rilievo in agenzie e aziende della media industry italiane e internazionali come Carat Italia, OCM, Kinetic Worldwide e Tenthavenue (WPP) e Publitalia 80 (per nove anni sino al settembre 2023).

«Ringrazio Vittoria per il prezioso contributo portato in azienda che ci ha consentito di raggiungere traguardi importanti. Vittoria è stata un esempio di professionalità per tante persone in Rai Pubblicità durante tutto il suo percorso che l’ha vista ricoprire diversi ruoli in ambito commerciale – commenta Giulia De Carli – Oggi siamo molto felici di dare un caloroso benvenuto nella nostra squadra a Maria Luisa, certi che con la sua esperienza saprà dare un’ulteriore spinta propulsiva allo sviluppo del business con i clienti del mercato estero».

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/rai-pubblicita-maria-luisa-scialoia-direttrice-area-clienti-estero-906207.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Canzone per imparare la tabellina dell’1

Canzone per imparare la tabellina dell’1 – Musica e Matematica per bambini di Scuola Primaria
Ecco la canzoncina con il ritmo del cha cha cha per imparare la tabellina dell’1. Con una semplice canzone potrete far assimilare meglio la tabellina dell’1 ai piccoli studenti di Scuola Primaria.
Testo integrale ‘Tabellina dell’1 – Cha cha cha dell’orsacchiotto‘:
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar.
1×0 = 0 un orso balla col sombrero1×1 = 1 mi sembra proprio un orso bruno.1×2 = 2 è grande e grosso come un bue1×3 = 3 e beve litri di caffè1×4 = 4 ma quest’orsetto è tutto matto1×5 = 5 lui fa ballare bimbi e bimbe.
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar.
1×6 = 6 insieme a lui io ballerei1×7 = 7 infilerei le mie scarpette1×8 = 8 il cha, cha, cha dell’orsacchiotto1×9 = 9 si balla anche quando piove1×10 = 10 forza, balliamo più velociil cha cha cha dell’orsacchiottolo puoi ballare anche in canotto.
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar
Cha cha cha della tabellinaCha cha cha è buffo da impararSe lo canti come una canzoncina,non la potrai dimenticar.

Sotto potete vedere la canzoncina ‘Tabellina dell’1 – Cha cha cha dell’orsacchiotto‘ – per imparare la tabellina dell’1:

[embedded content]

Come insegnare ai bambini la tabellina dell’1 – Musica e Matematica per Scuola Primaria
Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

“Fa freddo” filastrocca in rima alternata di Gianni Rodari – Analisi e comprensione del testo

Analisi e comprensione del testoIl freddo, con l’arrivo dell’inverno, descritto in una simpaticissima filastrocca a rima alternata del più amato poeta delle bambine e dei bambini, Gianni Rodari. Lo scrittore di Omegna utilizza immagini particolarmente vivaci e dà l’idea del freddo attraverso l’uso di divertenti metafore. Il poeta paragona l’Italia ad uno stivale ghiacciato con la neve che ricopre i monti come una panna sul gelato. I gatti battono i denti dal freddo e ad un asino si è gelata la coda. Persino il monte Cervino risente del freddo e un alpinista lo riscalda mettendogli in testa un bel berretto. In conclusione della poesia Rodari auspica che la magia dell’inverno possa entrare in tutte le case con una “fiaccola fatata” che porti calore a tutti noi.La filastrocca è scritta in rima alternata; ancora una volta il Maestro Gianni Rodari gioca con le parole e rende le immagini semplici e coinvolgenti, adatte a catturare l’interesse e l’attenzione delle bambine e dei bambini. Da proporre sicuramente.Ercole BonjeanFa freddoItalia sottozero.Lo stivale si è ghiacciato.Sta la neve sui monticome panna sul gelato.I gatti del Colosseo,a Roma, battono i denti.Si pattina sul Poe i suoi maggiori affluenti.E’ gelata la codadi un asino a Potenza.Le gondole di Veneziasono a letto con l’influenza.Un pietoso alpinistaè partito da Torinoper mettere un berrettosulla cima del Cervino.Ma dov’è, dov’è il magocon la fiaccola fatataper portare in tutte le caseuna calda fiammata?Gianni RodariTi potrebbero interessare:Le poesieLe filastroccheLa raccolta dei temiIl testo narrativoIl testo descrittivoIl testo argomentativoIl testo poeticoIl testo umoristicoScrittura creativaArgomenti di vario tipoDettato ortograficoLettura e comprensione del testoAntologiaElementary schoolGenitori e figliLa grammatica a fumettiLe favole di Esopo: analisi ed interpretazione del testoLe fiabe classicheLe regole della grammatica e dell’ortografiaLeonardo da Vinci: lettura e comprensione del testo di favoleLe avventure di Pinocchio: lettura e comprensione del testo di tutti i 36 capitoliRacconti, poesie e filastrocche, del maestro ErcoleTracce per i testi di tipo narrativo, descrittivo, argomentativo

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000