Change, le nuove puntate del podcast dello stand-up comedian Luca Ravenna

Condotto da Luca e Chiara Pagliaccia, il podcast si propone di analizzare sei importanti temi – pubblicità, imprenditoria, sport, famiglia, arte, estero – in modo ironico e innovativo. In ogni puntata gli host introducono una materia presentando agli ascoltatori due personaggi ai poli opposti che, interpretati entrambi dallo stesso Luca, intervengono nel corso dell’episodio. Dialogando con Chiara, Luca prova quindi a mettersi nei panni di due profili completamente diversi cercando un confronto tra posizioni – e spesso anche generazioni – agli antipodi. Denominatori comuni dei sei capitoli di Change, leggerezza, ironia e l’aggiunta di qualche dato tecnico fornito fuori campo dal punto di vista pragmatico dell’“angolo dei dati”.

Change è l’occasione per avviare un dialogo tra opinioni contrastanti e cercare una sintesi che va al di fuori del podcast stesso, mettendo in luce connessioni tra personalità differenti, provando a vestire i panni l’una dell’altra.

La terza e la quarta puntata – disponibili da oggi su Intesa Sanpaolo On Air, la piattaforma di contenuti audio di Intesa Sanpaolo, e su tutte le principali piattaforme podcast – trattano i macro temi  dello sport, “dal divano al campo” analizzando l’Italia paese di sportivi che vive non solo di calcio, e del rientro dall’estero, parlando di chi parte e di chi vuole tornare, dai cervelli in fuga alle nuove sfide, dall’amore alla nostalgia.

Luca Ravenna, stand-up comedian e monologhista, è in tour nei teatri di tutta Italia con RED SOX – Uno spettacolo comico di Luca Ravenna, il suo grande ritorno sui palchi con oltre 40 sold-out in calendario e più di 60.000 biglietti venduti.

Chiara Pagliaccia è un’autrice e comica di origini perugine che vive e lavora a Milano, dove scrive contenuti per la radio, la TV e il mondo digital. “Ama il folklore e odia tutto il resto”, infatti è CEO del progetto da lei fondato Sagre d’Italia: sulle sue pagine Instagram e TikTok autoproduce dei video in cui intervista delle persone comuni in mercati rionali o sagre di paese con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la saggezza popolare.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/mediatech/change-podcast-luca-ravenna-906804.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000