Criteri generali per il conferimento degli incarichi dirigenziali nell’a.s.2025/2026, il confronto col Ministero prosegue

06.06.2025 22:50

Categoria: Dirigenti scolastici

È proseguito oggi il confronto sui Criteri generali conferimento incarichi dirigenziali a.s.2025/2026, con l’esame di alcune modifiche richieste dalle organizzazioni sindacali all’annuale circolare.

Sono state introdotte nel testo maggiori indicazioni circa i criteri di priorità relativi alla legge 104/92, si è ribadito che la definizione dei perdenti posto a seguito del dimensionamento deve avvenire secondo principi omogenei su tutto il territorio nazionale e sono state previste alcune attenzioni per i dirigenti che si trovano fuori provincia a seguito di dimensionamento della rete scolastica.

Sono successivamente emerse due diverse interpretazioni circa l’applicazione della previsione di riservare il 100 per cento dei posti alla mobilità interregionale al netto del contingente da destinare alle assunzioni dei vincitori inseriti nelle graduatorie regionali del concorso ordinario. In particolare, è stato richiesto un ulteriore approfondimento sulle modalità con le quali determinare tale contingente. L’Amministrazione ha registrato le perplessità espresse da alcune organizzazioni sindacali, tra le quali la CISL Scuola, rispetto all’interpretazione proposta e si è riservata un ulteriore approfondimento con l’ufficio legislativo del MIM.

Notizia positiva è invece quella relativa al fatto che l’Istat ha rilevato un calo demografico inferiore alle previsioni, pertanto il decreto relativo all’organico dei dirigenti scolastici potrebbe avere una maggiore capienza di posti.

L’incontro è stato aggiornato alla prossima settimana, per consentire all’Amministrazione gli approfondimenti richiesti, fermo restando che, comunque, prima di avviare il mutamento di incarico è assolutamente necessario che i dirigenti scolastici conoscano con certezza la fascia attribuita ai diversi istituti e questo richiede che sia possibile provvedere preliminarmente agli aggiornamenti necessari dei dati.

Continua la lettura su: http://www.cislscuola.it/news/dettaglio/article/criteri-generali-per-il-conferimento-degli-incarichi-dirigenziali-nellas20252026-il-confronto-c/ Autore del post: CISL Scuola Fonte: https://www.cislscuola.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000