SBC: assegnazioni provvisorie e utilizzazioni 25/26, domande nella prima decade di luglio

Il Ministero dell’Istruzione ha convocato i sindacati per discutere del nuovo contratto triennale 25/28 il 4 luglio. Gli incontri proseguiranno nella settimana successiva e nei giorni a seguire, con l’obiettivo di arrivare alla firma del nuovo CCNI entro il 23/24 giugno.
Presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria
Le domande per le Utilizzazioni e le Assegnazioni Provvisorie saranno inviate esclusivamente online, seguendo la stessa modalità prevista per i trasferimenti e i passaggi di cattedra e di ruolo. È importante notare che possono presentare domanda:
- Tutti i docenti con contratto a tempo indeterminato che hanno presentato domanda di trasferimento e passaggio, sia che abbiano ottenuto il movimento lo scorso 23 maggio sia che non lo abbiano ottenuto.
- Coloro che non hanno presentato domanda di mobilità per il 25/26.
Limitazioni per l’assegnazione provvisoria
I docenti non possono richiedere l’Assegnazione Provvisoria nell’ambito del comune di attuale titolarità, ad eccezione dei titolari in comuni con più distretti, purché siano titolari in un distretto diverso da quello in cui assistono un parente disabile ai sensi della legge 104.
Per presentare domanda di Utilizzazione e Assegnazione Provvisoria, non è necessario aver superato l’anno di prova. Quest’ultimo potrà essere superato nella scuola in cui si è stati assegnati in Utilizzazione e in Assegnazione Provvisoria.
Regole per i docenti a tempo determinato
Il contratto dovrà disciplinare anche l’Assegnazione Provvisoria per i docenti assunti in ruolo che, quest’anno, hanno stipulato un contratto a tempo determinato fino al 31 agosto. Questi docenti devono aver superato l’anno di prova entro il termine di presentazione della domanda e presenteranno la domanda in modalità cartacea.
I docenti titolari su posto di sostegno, che si trovano nel quinquennio di permanenza su tale tipologia di posto, possono presentare domanda di assegnazione provvisoria solo su posto di sostegno.
Differenze tra utilizzazione e assegnazione provvisoria
È fondamentale sottolineare che l’utilizzazione non interrompe la continuità didattica, mentre l’assegnazione provvisoria la interrompe. Per i docenti soggetti a vincolo triennale, saranno confermate tutte le deroghe già previste dal CCNI relativo ai trasferimenti e ai passaggi di cattedra e di ruolo.
Valutazione dei titoli
Per le Utilizzazioni sarà prevista una tabella di valutazione dei titoli relativa ai docenti soprannumerari (vale per l’anno in corso 25/26). Per le Assegnazioni Provvisorie, sarà adottata un’apposita tabella che tiene conto esclusivamente delle esigenze familiari, escludendo quindi il servizio di ruolo e pre-ruolo, la continuità e i titoli culturali. Si applicheranno le stesse precedenze previste per i trasferimenti.
Assegnazione provvisoria interprovinciale
I docenti che richiedono l’Assegnazione Provvisoria interprovinciale dovranno utilizzare le preferenze sintetiche, cercando di indicare buona parte delle scuole o tutte le scuole della provincia, con il codice della provincia come ultima preferenza. I docenti della scuola secondaria valuteranno anche la possibilità di chiedere la coesione nello stesso comune e tra comuni diversi.
Infine, i docenti abilitati in altre classi di concorso potranno richiedere l’Assegnazione Provvisoria anche per altre classi di concorso, ma solo in subordine.
A differenza dei trasferimenti e dei passaggi, è possibile chiedere l’utilizzazione o l’assegnazione provvisoria per una sola provincia. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata nella prima decade di luglio. È essenziale per i docenti prepararsi adeguatamente e rispettare le scadenze per garantire la propria posizione nel prossimo anno scolastico.
SBC Libero Tassella
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2025/06/06/sbc-assegnazioni-provvisorie-e-utilizzazioni-25-26-domande-nella-prima-decade-di-luglio/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/