Da Baglioni a De Sica, da Frassica ad Al Bano: i Grandi elettori giocano al Presidente

Anche l’elezione del Presidente della Repubblica può trasformarsi in gioco, grazie allo scrutinio segreto che nasconde e cela le schede dei burloni. Dei goliardi insomma che forse vorrebbero per certi versi render meno austeri sia il luogo che l’elezione.

Succede allora, considerato l’ordine di scuderia che impone le schede bianche alle prime votazioni in attesa del nome unitario per tutti gli schieramenti, che un nutrito numero di parlamentari si sia divertito a scrivere nomi di artisti, cantanti, showman e così via, compreso il pornoattore Rocco Siffredi, ma anche l’imprenditore Giovanni Rana. Sicuramente occorrerebbe una indagine psicoanalitica per capire da quale profondo questi nomi siano nati, proprio Rane …..

Continua la lettura su: https://www.tecnicadellascuola.it/da-baglioni-a-de-sica-da-frassica-ad-al-bano-i-grandi-elettori-giocano-al-presidente Autore del post: Tecnica della Scuola Fonte:

Articoli Correlati

Schieramenti: Schede Didattiche Semplificate

Nell’ambito dell’insegnamento della matematica nella scuola primaria, la comprensione dei concetti di base è fondamentale per la costruzione di una solida base cognitiva. Uno di questi concetti cruciali è quello degli schieramenti, che rappresenta un pilastro per lo sviluppo delle competenze matematiche dei bambini. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per rendere l’apprendimento di questo argomento più accessibile e coinvolgente per gli studenti.
In questo articolo, esploreremo in dettaglio l’importanza degli schieramenti nella matematica per la scuola primaria e come le schede didattiche semplificate possano facilitare il processo di apprendimento. Scopriremo anche alcuni esempi pratici di attività che possono essere utilizzate in classe per consolidare la comprensione degli schieramenti tra i bambini.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Schieramenti: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Schieramenti nella Matematica per la Scuola Primaria
Gli schieramenti sono un concetto matematico fondamentale che i bambini devono imparare fin dalla scuola primaria. Essi sono alla base della comprensione dei concetti di numeri, operazioni e logica, e forniscono una base essenziale per lo sviluppo delle abilità matematiche più avanzate.
Importanza degli Schieramenti
Gli schieramenti insegnano ai bambini a organizzare e raggruppare gli oggetti in modo ordinato e sistematico. Questo concetto è cruciale non solo per la matematica, ma anche per la vita quotidiana, poiché aiuta i bambini a sviluppare capacità di ragionamento logico e di problem solving. Comprendere gli schieramenti consente loro di affrontare in modo più efficace problemi legati alla numerazione, alla comparazione dei numeri e alla risoluzione di operazioni matematiche di base.
Utilizzo delle Schede Didattiche Semplificate
Le schede didattiche semplificate sono strumenti preziosi per insegnare gli schieramenti in modo efficace e coinvolgente. Queste risorse forniscono agli insegnanti modelli visivi e attività pratiche che aiutano i bambini a comprendere e applicare i concetti in modo più concreto. Le schede didattiche possono includere esercizi di conteggio, ordinamento di numeri, confronto di quantità e problemi di logica legati agli schieramenti.
Esempi di Attività Pratiche

Conteggio e Ordinamento: Utilizzare blocchi logici o manipolativi per creare schieramenti di diversi colori e forme. I bambini possono contare gli oggetti in ciascuno schieramento e ordinare gli schieramenti in base a criteri specifici, come il colore o la forma.
Confronto di Quantità: Mostrare ai bambini due schieramenti di oggetti e chiedere loro di identificare quale schieramento contiene più o meno oggetti. Questo aiuta a sviluppare la comprensione delle relazioni di grandezza e il concetto di maggiore e minore.
Creazione di Pattern: Chiedere ai bambini di creare schieramenti seguendo un determinato pattern, ad esempio alternando colori o forme. Questa attività stimola la creatività e il pensiero critico, oltre a consolidare la comprensione dei concetti di sequenza e ricorrenza.

Suggerimenti Utili

Introdurre gradualmente concetti più complessi sugli schieramenti, passando dai semplici alla combinazione di più criteri di ordinamento.
Utilizzare giochi e attività interattive per rendere l’apprendimento degli schieramenti più divertente e coinvolgente.
Incorporare gli schieramenti nelle attività quotidiane, come la pulizia della classe o la disposizione dei giocattoli, per mostrare ai bambini come questo concetto si applica nella vita reale.

In conclusione, gli schieramenti sono un elemento chiave nell’apprendimento della matematica per la scuola primaria. Le schede didattiche semplificate e le attività pratiche sono strumenti efficaci per facilitare la comprensione e l’applicazione di questo concetto fondamentale. Incorporando approcci innovativi e divertenti, gli insegnanti possono rendere l’apprendimento degli schieramenti un’esperienza stimolante e significativa per i loro studenti.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Schieramenti: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sugli Schieramenti: Matematica per la Scuola Primaria

Qual è l’importanza degli schieramenti nell’apprendimento della matematica per i bambini più piccoli?
Gli schieramenti sono fondamentali perché aiutano i bambini a sviluppare la comprensione dei concetti matematici di base, come il conteggio, il confronto di quantità e il raggruppamento. Queste abilità sono essenziali per il successo nell’apprendimento della matematica più avanzata.

Come posso insegnare agli studenti a creare schieramenti?
È possibile utilizzare materiali manipolativi, come blocchi logici, bottoni colorati o altri oggetti contabili, per consentire agli studenti di creare e manipolare schieramenti fisici. Inoltre, le attività digitali o i giochi interattivi possono essere utilizzati per praticare la creazione di schieramenti su dispositivi digitali.

Quali sono alcuni esempi pratici di attività sugli schieramenti per la scuola primaria?
Alcuni esempi di attività sugli schieramenti includono il conteggio e l’ordinamento di oggetti secondo criteri specifici, il confronto di quantità tra diversi schieramenti e la creazione di pattern o sequenze utilizzando diversi colori o forme.

Come posso integrare gli schieramenti nella vita quotidiana in classe?
Gli schieramenti possono essere integrati in varie attività quotidiane, come la pulizia della classe, la disposizione dei materiali o la distribuzione di snack. Questo consente agli studenti di vedere l’applicazione pratica dei concetti matematici nella vita reale.

Quali sono alcuni suggerimenti per insegnare gli schieramenti in modo efficace e coinvolgente?
Utilizzare approcci variati, come giochi, attività pratiche e risorse digitali, per mantenere gli studenti coinvolti e motivati. Inoltre, differenziare le attività in base al livello di competenza degli studenti può aiutare a garantire che tutti gli studenti traggano beneficio dall’insegnamento degli schieramenti.

Come posso valutare la comprensione degli studenti sugli schieramenti?
È possibile valutare la comprensione degli studenti mediante osservazioni durante le attività pratiche, discussioni di gruppo, compiti scritti o quiz a breve termine. Inoltre, l’uso di problemi o situazioni di vita reale che richiedono l’applicazione degli schieramenti può essere un modo efficace per valutare la loro comprensione.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Nomi comuni e propri: Schede Didattiche Semplificate

Imparare la differenza tra nomi comuni e nomi propri è una tappa fondamentale per gli studenti della scuola primaria. Questo concetto grammaticale è essenziale per lo sviluppo delle competenze linguistiche e per una corretta scrittura e lettura. Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnanti e genitori, che possono utilizzarle per spiegare in modo chiaro e divertente queste nozioni ai bambini.
Le schede didattiche semplificate offrono un approccio pratico e visivo all’apprendimento, rendendo più facile per i bambini comprendere e ricordare le informazioni. Con l’ausilio di esempi concreti, attività interattive e giochi educativi, gli studenti possono esercitarsi e consolidare la loro conoscenza dei nomi comuni e propri.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “Nomi comuni e propri: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.
Indice

Cosa Sono i Nomi Comuni
I nomi comuni sono parole che designano persone, animali, cose o concetti in modo generico. Non indicano un’entità specifica, ma piuttosto una categoria o un gruppo. Ad esempio, le parole “gatto”, “casa” e “amico” sono tutti nomi comuni. Sono fondamentali nel linguaggio quotidiano poiché ci permettono di comunicare in modo chiaro e comprensibile.
Esempi di Nomi Comuni:

Persona: ragazzo, insegnante, medico
Animale: cane, uccello, pesce
Cosa: tavolo, penna, libro
Concetto: felicità, amore, paura

Cosa Sono i Nomi Propri
I nomi propri, al contrario, indicano un’entità specifica e unica. Vengono sempre scritti con la lettera maiuscola e possono riferirsi a persone, luoghi, animali, aziende, eventi, ecc. Ad esempio, “Marco”, “Roma” e “Fido” sono tutti nomi propri.
Esempi di Nomi Propri:

Persona: Alessandro, Maria, Luigi
Luogo: Parigi, Italia, Monte Everest
Animale: Snoopy, Felix, Balto
Azienda: Ferrari, Disney, Google

Differenze tra Nomi Comuni e Propri
La differenza principale tra nomi comuni e nomi propri è che i primi designano categorie generiche, mentre i secondi identificano entità specifiche. Questa distinzione è cruciale per la comprensione e la comunicazione precisa.
Caratteristiche dei Nomi Comuni

Scritti con la lettera minuscola
Designano categorie generiche
Possono essere usati in modo plurale (es. gatti, case)

Caratteristiche dei Nomi Propri

Scritti con la lettera maiuscola
Identificano entità uniche
Solitamente non si usano in forma plurale (es. Marci, Pari)

Attività con Schede Didattiche per Nomi Comuni e Propri
1. Classificazione dei Nomi
Distribuisci una scheda con un elenco di parole miste. Chiedi agli studenti di classificare le parole in nomi comuni e nomi propri, scrivendole nelle colonne appropriate.
2. Gioco del Memory
Crea un gioco del memory con carte che riportano nomi comuni e propri. I bambini devono trovare le coppie corrette, abbinando un nome comune con un nome proprio correlato (es. “città” e “Roma”).
3. Completa la Frase
Fornisci frasi incomplete con spazi vuoti da riempire con nomi comuni o propri. Ad esempio: “Il ____ (nome comune) di Maria è molto dolce.” “Il cane di ____ (nome proprio) è molto dolce.”
4. Racconta una Storia
Chiedi ai bambini di creare una breve storia utilizzando una lista di nomi comuni e propri. Questo esercizio stimola la creatività e aiuta a consolidare la comprensione delle due categorie.
Conclusioni
Le schede didattiche semplificate per i nomi comuni e propri sono un eccellente strumento per l’insegnamento nella scuola primaria. Utilizzando una combinazione di spiegazioni, esercizi pratici e attività interattive, gli studenti possono sviluppare una solida comprensione di questi concetti fondamentali, migliorando la loro capacità di comunicazione e la loro competenza grammaticale.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “Nomi comuni e propri: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Nomi comuni e propri’: Italiano per la Scuola Primaria

Che cos’è un nome comune?
Un nome comune è una parola che indica persone, animali, cose o idee in modo generico. Non specifica un individuo unico, ma una categoria o una classe di oggetti. Ad esempio, “gatto”, “sedia”, “scuola”.

Che cos’è un nome proprio?
Un nome proprio è una parola che indica un individuo unico, specifico, tra persone, animali, luoghi o cose. Viene scritto con la lettera maiuscola. Ad esempio, “Marco”, “Fido”, “Roma”.

Qual è la differenza tra un nome comune e un nome proprio?
La differenza principale è che un nome comune indica un tipo generico di persona, animale, cosa o luogo, mentre un nome proprio indica un’entità specifica e unica. Ad esempio, “cane” è un nome comune, mentre “Fido” è un nome proprio.

Perché i nomi propri si scrivono con la lettera maiuscola?
I nomi propri si scrivono con la lettera maiuscola per distinguerli dai nomi comuni e per indicare che si riferiscono a un’entità specifica.

Come posso riconoscere un nome proprio in una frase?
Puoi riconoscere un nome proprio perché inizia sempre con la lettera maiuscola e indica un’entità specifica. Ad esempio, nella frase “Martina va a scuola”, “Martina” è un nome proprio perché si riferisce a una persona specifica.

Tutti i nomi propri sono di persone?
No, i nomi propri possono riferirsi a persone, animali, luoghi, o cose specifiche. Ad esempio, “Italia” è un nome proprio di un luogo, mentre “Simba” potrebbe essere il nome proprio di un leone.

Cosa succede se un nome comune diventa un nome proprio?
Un nome comune può diventare un nome proprio quando viene utilizzato per identificare un’entità specifica. Ad esempio, “fiore” è un nome comune, ma “Fiore” potrebbe essere il nome di una persona o di un’azienda, diventando così un nome proprio.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000