Il dramma dei precari senza stipendio: le vostre segnalazioni

I precari della scuola, docenti e ATA, vivono difficoltà economiche a causa degli stipendi pagati in ritardo. Sembra che la categoria maggiormente colpita sia quella dei supplenti Covid. Abbiamo provato a farci un’idea chiedendo ai diretti interessati di descriverci la loro situazione. In risposta ad una nostra domanda sul nostro gruppo Facebook dedicato agli stipendi, diversi hanno fatto un quadro chiaro di come vivono a causa del ritardo nel pagamento degli stipendi.

Stipendi precari in ritardo: i vostri commenti

In tantissimi hanno commentato la situazione che vivono a causa del ritardo degli stipendi (oltre 100 finora!). Ne abbiamo selezionato alcuni rappresentativi, perché tutti erano davvero troppi da riportare. Diverse storie si ripetono e sono molto simili. In generale, mancano all’appello dai 2 ai 4 mesi di stipendio.

Alcuni commenti significativi:

  • Roberta: “Tre mesi senza stipendio… Tutto rimandato e scadenze di utenze e pagamenti vari con soldi prestati. Poi c’è la lotta con l’INPS che ti obbliga a presentare i cedolini per la Naspi, ma se l’ultimo è quello di marzo come si fa? Per non parlare dei contributi dei quali nemmeno l’ombra”.
  • Amala: “Contratto di supplenza normale (non covid) fino al 27/6 e da aprile, con contratti firmati , risulta trasmesso e vedo ogni singolo cedolino ma nessuna data di esigibilità e senza vedere un centesimo da aprile”.
  • Alia: “Supplenza breve. Sempre andata in orario al lavoro, benché affrontassi 80 km ad andare ed 80 km per tornare e ho vissuto e vivo l’inferno per il pagamento dello stipendio. Mi manca aprile, maggio e giugno. Peccato che le tasse le dobbiamo pagare e pure puntuali. Di che viviamo? La nostra dignità lesa in ogni aspetto e oltre ai rincari dovuti a questa guerra, dobbiamo pagare colpe non nostre ovvero di essere precari, in attesa del ruolo, che chissà quando arriverà (per inciso sono 5 anni che attendo). E i figli ne pagano le conseguenze. Vergogna!
  • Patrizia: “Io 200km a/r ogni giorno. Stipendio (mancante) aprile / maggio e giugno.”

L’organico Covid il più colpito

Di seguito alcune storie di chi vive il problema ed è supplente Covid.

  • Dario: “Organico covid da Novembre dell’anno scorso, inizialmente ho percepito gli stipendi con soltanto il “fisiologico” ritardo di un mese, per consentire a NoiPa di metter tutto in regola. Nei mesi a seguire, tragedia: siamo a giugno inoltrato e sono ancora fermo a marzo, dovendo percepire aprile, maggio e giugno. Faccio presente che ho affrontato un trasferimento non indifferente e spese di affitto altrettanto non indifferenti.”
  • Doriana: “Contratto covid hanno dato la possibilità alle scuole di autorizzare tardi in modo che slittasse il pagamento, questo mese con tre figli senza stipendio.”
  • Ida: “Contratto Covid dal 27/10/2021 al 4/06/2022….I primi soldi a fine dicembre…. Gennaio, Febbraio e Marzo a fine Aprile….Aprile, Maggio in Risorse più Giugno in elaborato!”
  • Samanta: “Ancora devo avere una parte di aprile, maggio e giugno!!! Continuo a farmi prestare soldi per sopravvivere!”
  • Vincenzo: “Contratto covid fino al 31 maggio, aspetto ancora lo stipendio di aprile e maggio e per di più mi è stata pure respinta la Naspi dall’INPS perché mi mancano gli ultimi cedolini. Un cane che si morde la coda insomma, e intanto per pagare affitto, bollette etc sono costretto a chiedere aiuto.”
  • Sara: Contratto COVID, con tre rinnovi di contratti come tutti. Siamo stati risorse importanti e immancabili, ma trattati con criteri e diritti diversi da chi ha un contratto anche al 30 giugno. Parliamo di malattia, di ferie, di straordinario fatto a dismisura e senza possibilità di essere remunerato. Per non parlare del problema più importante: lo stipendio….pagato a rate, in comode rate, ma senza scadenza…..a decidere la scadenza sempre lo stato a suo piacere. Io ho viaggiato per 8 mesi e tra benzina alle stelle, usura dell’auto e spese autostradali mi sembra di aver quasi lavorato per la gloria. I diritti dei lavoratori dovrebbero essere rispettati, non calpestati”.
  • Vita: “Anche mio figlio, contratto covid, da Palermo a isola d’Elba, attende ancora aprile, maggio, giugno. Enormi spese x viaggi, affitto e tutto il resto…affrontate dai genitori”.

I racconti sono davvero tantissimi, e continuano ad arrivare minuto dopo minuto. Persone, la cui unica colpa è quella di aver scelto di lavorare invece di vivere sulle spalle degli altri.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2022/06/23/il-dramma-dei-precari-senza-stipendio-le-vostre-segnalazioni.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-dramma-dei-precari-senza-stipendio-le-vostre-segnalazioni Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000