Fisco, nuove aliquote Irpef e taglio del cuneo fiscale: chi ci guadagna

Lo scorso 16 ottobre il Governo ha approvato la Legge di Bilancio 2024 con un pacchetto del valore di 24 miliardi di euro che prevede tra le varie misure anche la riforma delle aliquote Irpef e il taglio del cuneo fiscale. Chi ci guadagnerà da queste novità?

Riforma fiscale: le nuove aliquote Irpef

Tra le principali misure contenute all’interno della nuova Legge di Bilancio, oltre a quelle relative alle pensioni, ci sono le nuove aliquote Irpef e il taglio del cuneo fiscale. A tal proposito, nel 2024 gli scaglioni Irpef passeranno da 4 a 3. In particolare, le prime due fasce verranno accorpate con il conseguente risultato:

  • redditi fino a 28.000 euro: aliquota al 23%;
  • redditi da 28.001 euro a 50.000 euro: aliquota al 35%;
  • redditi superiori ai 50.000 euro: aliquota al 43%.

L’attuale sistema invece prevede:

  • redditi fino a 15.000 euro: aliquota al 23%;
  • redditi da 15.001 a 28.000 euro: aliquota al 25%;
  • redditi da 28.001 euro a 50.000 euro: aliquota al 35%;
  • redditi superiori ai 50.000 euro: aliquota al 43%.

Ciò significa, quindi, che i redditi tra i 15 mila e i 28 mila euro pagheranno due punti in meno di Irpef, passando dal 25% al 23%.

Cuneo fiscale

Per quanto riguarda il taglio del cuneo fiscale le modalità di applicazione ricalcheranno quelle già in auge nel corso del 2023:

  • retribuzioni fino a 25.000 euro annui: taglio del cuneo pari al 7%;
  • retribuzioni da 25.001 euro a 35.000 euro annui: taglio del cuneo al 6%.

Come si legge su Il Messaggero, “la contemporanea applicazione della riduzione del cuneo contributivo e della nuova aliquota Irpef avrà l’effetto di rafforzare le buste paga dei lavoratori dipendenti fino a 1.298 euro annui (per 27.500 euro lordi annui)”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/17/fisco-nuove-aliquote-irpef-e-taglio-del-cuneo-fiscale-chi-ci-guadagna.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=fisco-nuove-aliquote-irpef-e-taglio-del-cuneo-fiscale-chi-ci-guadagna Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000