Carta del docente, al via entro il 30 novembre per i docenti con contratto al 31 agosto

Il 27 settembre è stata aperta la piattaforma dedicata alla carta del docente per i docenti assunti a tempo indeterminato. Quest’anno il bonus da 500 euro, grazie al decreto ‘Salvainfrazioni, è rivolto anche ai docenti precari con contratto a tempo determinato al 31 agosto ma finora non si conosceva la data a partire dalla quale avrebbero potuto accedervi. Già da alcune settimane gli interessati si chiedevano quindi quando avrebbero potuto usufruire del voucher, ma l’impedimento sembrava essere dovuto al caricamento a sistema di tutti i contratti. Ora sembra essersi sbloccato il tutto: entro novembre anche i docenti precari al 31 agosto potranno quindi vedersi attivare la carta del docente.

Carta del docente ai supplenti annuali al 31 agosto: la comunicazione di Flc CGIL

La questione era stata sollevata i giorni scorsi e ora arriva il riscontro. Flc CGIL segnala infatti che il sistema dovrebbe essere operativo entro il 30 novembre. Di conseguenza, entro tale data, i docenti precari con contratto al 31 agosto dovrebbero ricevere l’importo sulla propria carta del docente. Continuano invece a restare esclusi i supplenti con contratto al 30 giugno, che possono solo beneficiare degli arretrati a seguito di ricorso e successiva sentenza di merito positiva. Per questi ultimi quindi il bonus non scatta in automatico non essendo ancora stato riconosciuto dal Ministero nonostante le pressioni da parte dei sindacati.

Non a caso, secondo la Flc Cgil, la misura rappresenta un passo nella direzione giusta, ma rimane parziale. Infatti, esclude circa 130.000 precari con nomina al 30 giugno e tutto il resto del personale scolastico, educativo ed ATA: “Risulta incomprensibile il ritardo con cui l’amministrazione ha agito per questo parziale adempimento. Il decreto, originariamente introdotto a giugno e approvato definitivamente ad agosto, a metà ottobre risulta ancora inapplicato. Tale ritardo non solo mette in luce l’urgente necessità di una maggiore efficienza amministrativa, ma sottolinea anche l’importanza di garantire che le misure di supporto per i docenti siano implementate in modo tempestivo e efficace”.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/20/carta-del-docente-al-via-entro-il-30-novembre-per-i-docenti-con-contratto-al-31-agosto.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carta-del-docente-al-via-entro-il-30-novembre-per-i-docenti-con-contratto-al-31-agosto Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000