Carta del docente, quali tagli potrebbero esserci dall’a.s. 2024/25?

Come sappiamo, la carta docente è il bonus del valore di 500 euro introdotto con la legge 107 del 13 luglio 2015 (Buona Scuola) che mira all’aggiornamento e alla formazione dei docenti di ruolo e, costituendo un’importante novità a partire da quest’anno scolastico 2023/24, agli insegnanti che stipulano un contratto a tempo determinato su posto vacante e disponibile fino al 31 agosto, così come stabilito dal Decreto salva infrazioni. In più occasioni abbiamo parlato anche dei possibili tagli che il beneficio può subire, alla luce della Riforma del reclutamento pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 aprile 2022: a quanto ammonterebbero tali decurtazioni? Si potrebbero realmente concretizzare? Facciamo qui di seguito il punto della questione.

Per quali motivi è a rischio la carta docente

Dalla lettura del Decreto legge delle Riforma del Reclutamento approvata dall’allora Ministro dell’Istruzione Bianchi, emergono già le prime risposte: il comma 9 dell’art. 44 specifica che si autorizza la spesa di 2 milioni di euro annui a partire dal 2023. Per i costi della Scuola di Alta formazione si provvede “mediante i fondi della Missione 4 – Componente 1 – Riforma 2.2 del PNNR, e a decorrere dall’anno 2027, mediante corrispondente riduzione dell’autorizzazione di spesa di cui all’articolo 1, comma 123 della Legge 13 luglio 2015, n. 107”. Il Decreto Legge, quindi, stabilisce che si attingerà ai 381,137 milioni annui destinati dal 2015 fino ad oggi al finanziamento della carta del docente.

Oltre che finanziare parte dei costi previsti per la Scuola di Alta Formazione, si utilizzeranno 50 milioni di euro per il pagamento dei docenti tutor dei nuovi percorsi abilitanti, a cui vanno aggiunti altri 40 milioni di euro per sostenere la formazione del personale docente: a conti fatti, quindi, si sottrarranno 96 milioni di euro alla Carta.

A quanto ammonterebbero i tagli alla carta

Fatto salvo ulteriori disposizioni, il bonus della carta docente dovrebbe scendere a 475 euro già dal prossimo anno scolastico 2024/25, per diminuire a 434 euro nel 2025/26, 432 euro nel 2027 e arrivare a 374 euro nel 2028. Occorre attendere l’esito della prossima Manovra finanziaria e le decisioni del governo per sapere con esattezza cosa accadrà al budget dei 500 euro annuali fino al momento corrisposti.

Continua la lettura su: https://www.scuolainforma.it/2023/10/22/carta-del-docente-quali-tagli-potrebbero-esserci-dalla-s-2024-25.html?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=carta-del-docente-quali-tagli-potrebbero-esserci-dalla-s-2024-25 Autore del post: Scuola Informa Fonte: https://www.scuolainforma.it/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000