Centemero (Lega): “L’IA non ruberà il lavoro, ma dobbiamo rivedere politiche”

Centemero, il deputato della Lega esperto di tech: “L’AI Act europeo? Troppe regole, rischia di essere una zappa sui piedi”

Intelligenza artificiale, criptovalute e metaverso. Sono mesi che se ne sente parlare, tra giornali e televisioni impegnati in dibattiti sulla loro natura e futuribili rischi. E mentre da una parte c’è chi, spinto dai timori della novità, le inquadra come il nuovo male del mondo, dall’altra, invece, c’è grande entusiasmo sulle opportunità che si andranno potenzialmente a creare.

Auto definitosi “tech-entusiasta”, tra i sostenitori dello sviluppo di questi nuovi scenari tecnologici c’è l’Onorevole Giulio Centemero, deputato alla Camera per la Lega per Salvini premier nella VI Commissione Finanze e dottore commercialista, il quale ha appena pubblicato un libro che approfondisce proprio questo argomento.

Dal titolo “NFT e metaverso nelle industrie creative”, edito da Castelvecchi (138 pagine, euro 18,00), il libro segue il filo di una lunga analisi sull’impatto, già esistente ma anche futuro, che metaverso e Nft avranno sull’industria, non importa quale. Sport, intrattenimento, musica, moda… Le possibilità sono pressoché infinite, soprattutto con l’avvento dell’intelligenza artificiale.

Ma, Onorevole, queste tecnologie (soprattutto l’IA) non rappresentano un pericolo per l’uomo?

“Facendo una citazione filosofica, possiamo dire che i robot non uccidono l’essere umano, bensì l’uomo può uccidere i suoi simili con i robot. Ricordiamoci che l’algoritmo che dà vita all’IA lo genera l’essere umano. Dobbiamo essere noi i primi eticamente corretti e utilizzarla in maniera intelligente.

Mentre se guardiamo la storia dal punto di vista economico, nonostante sia nella nostra natura essere restii al cambiamento, nel corso del tempo si è visto che le nuove tecnologie non hanno distrutto i posti di lavoro, semmai ne hanno creati di nuovi”.

Dunque non teme che le nuove tecnologi possa rubare il lavoro agli italiani come molti temono?

“Se l’Italia riuscisse a lavorare sulle politiche attive del lavoro questo timore scomparirebbe. Certo, è importante essere bravi come governo, ma una grande parte del lavoro dovrà essere fatta anche da casse e fondi pensione, soprattutto l’Inps, su up-skilling e re-skilling e, dunque, gestione della tecnologia. In questo modo, l’intelligenza artificiale non verrà proposta come sostitutiva del lavoro umano, ma complementare”.

Come stanno impattando le nuove tecnologie sulle industrie?

“Gli Nft (Non fungible token) e il metaverso offrono molte possibilità. E gli esempi sono altrettanti. Tra le startup italiane che hanno usato gli Nft c’è Takyon, la quale è riuscita a costruire un vero e proprio mercato secondario delle prenotazioni alberghiere. Il funzionamento è semplice: se, ad esempio, si prenota per una meta ma alla fine ci è possibile andarci, al posto che perdere i soldi pagando la penale, si può semplicemente rivendere la propria prenotazione su un apposito portale.

Sul metaverso, invece, un esempio è l’arte. Una startup italiana, Reasoned Art, ha valorizzato il patrimonio culturale italiano mettendo nel metaverso l’Arco della Pace di Milano, pagando le royalties ai beni culturali. Un esempio, questo, di come con la tecnologia del metaverso si possa valorizzare il patrimonio culturale italiano.

Gli Nft hanno impattato anche sul mondo dello sport, con l’Nba (la Serie A del basket americano, ndr) che ha prodotto in Nft le migliori azioni di varie partite. Un altro esempio di come applicare questa nuova tecnologia al settore sono gli abbonamenti. I club di Serie A potrebbero proporre le sottoscrizioni con gli Nft.

E ancora, dal punto di vista musicale, il metaverso consente di fare concerti, scenografie particolari facendo partecipare persone da tutto il mondo e a tutte le ore.  Nella moda, invece, il mondo delle skin (ovvero accessori indossabili solo nel metaverso) ha 40 miliardi di dollari all’anno.

Guardando i fallimenti finanziari portati alla luce soprattutto dall’entusiasmo smorzato di Meta, il Metaverso sembra difficile da raggiungere rispetto all’IA…

“In realtà, il metaverso esiste già. Per fare qualche esempio, le operazioni chirurgiche vengono realizzate da posti diversi nel mondo utilizzando questa tecnologia. Ma non solo, diverse agenzie e società di provincia lavorano anche sulla psicoterapia. Uno psicologo, infatti, può trattare la fobia dei cani di un paziente facendolo immergere in un ambiente che lo possa aiutare, senza il rischio di incorrere in rischi reali, essendo tutto digitale.

La chiave sarà la riduzione delle dimensioni dei visori. Quando ci saranno visori ergonomici come degli occhiali da sole, allora li avranno tutti. Lo scatto arriverà lì. Il problema del metaverso, dunque, è più hardware che software”.

Tornando all’intelligenza artificiale, a che punto è l’Italia rispetto ad altri paesi europei?  

“Non siamo assolutamente la ruota del carro. Importanti realtà stanno vedendo la luce, ma il vero tema è farle crescere e sviluppare in Italia evitando che finiscano all’estero. Inoltre, dobbiamo stare attenti all’interpretazione dell’Ai Act lanciato dalla Ue. Questo ha un approccio troppo legato al risk management, senza focalizzarsi sulla competitività delle imprese.

Il rischio è che questa regolamentazione europea azzoppi le imprese dell’Unione rispetto a quelle di India, America e Cina. E se questi Paesi non hanno voluto regolamentare il fenomeno, anche perché è poco conosciuto nei risvolti pratici, allora dovremmo porci la domanda, evitando di fare “i primi della classe”, quando questo può significare tirarsi la zappa sui piedi”.

Alla maggioranza piacciono queste nuove tecnologie?

“A mio avviso credo di sì, ma penso anche che non ci sono alternative. Anche se non fossi un tecno-entusiasta, credo che non bisogna solo imparare a conviverci, ma è importante anche primeggiare nello sviluppo delle suddette e ciò offrirebbe un vantaggio enorme.

Proprio oggi Giorgia Meloni ha annunciato un piano che prevede una legge ad hoc e invesimenti per 1 miliardo di euro. Sembra che abbia cambiato idea sull’IA…

“Chi ricopre quel ruolo è giusto che esprima delle preoccupazioni per arrivare a studiare delle soluzioni, soprattutto agli albori di un nuovo settore potenzialmente così rivoluzionario. Detto questo, non ho mai visto, in ogni caso, un atteggiamento ostruzionistico o restio da parte della premier verso l’intelligenza artificiale”.

Continua la lettura su: https://www.affaritaliani.it/economia/centemero-lega-l-ia-non-rubera-il-lavoro-ma-dobbiamo-rivedere-politiche-906379.html?ref=rss Autore del post: Affaritaliani Tecnologia Fonte: http://www.Affaritaliani.it

Articoli Correlati

L’impatto delle criptovalute sul mercato globale

Le criptovalute, da quando sono state introdotte con il Bitcoin nel 2009, hanno avuto un impatto profondo e crescente sul mercato globale. Questi strumenti finanziari digitali hanno trasformato il modo in cui pensiamo al denaro, alla sicurezza delle transazioni e alla gestione degli investimenti. Ma qual è l’effetto complessivo delle criptovalute sull’economia globale? Analizziamo alcuni dei principali aspetti di questo fenomeno.

Innovazione e Disruptive Technology

Le criptovalute sono spesso considerate una delle innovazioni tecnologiche più significative del XXI secolo. Basate sulla tecnologia blockchain, queste monete digitali offrono un sistema decentralizzato per le transazioni, eliminando la necessità di intermediari come le banche.

 

Questo approccio non solo riduce i costi delle transazioni, ma aumenta anche la velocità e l’efficienza con cui i trasferimenti di denaro possono essere effettuati. La blockchain, la tecnologia sottostante delle criptovalute, ha anche trovato applicazioni in altri settori, come la gestione della supply chain e la verifica delle identità.

 

Impatto Economico e Finanziario

Il mercato delle criptovalute ha visto una crescita esponenziale negli ultimi anni. L’aumento dei valori delle criptovalute come Bitcoin ed Ethereum ha portato a un’influenza crescente sulle economie nazionali e globali. Tuttavia, questa volatilità rappresenta anche un rischio significativo.

 

I cambiamenti repentini nei valori delle criptovalute possono causare perdite considerevoli agli investitori e influenzare negativamente i mercati finanziari tradizionali. Nonostante ciò, l’adozione crescente di criptovalute da parte di aziende e investitori istituzionali suggerisce una tendenza verso una maggiore integrazione nel sistema economico globale.

 

Criptovalute e Settore Bancario

Le criptovalute stanno anche sfidando il settore bancario tradizionale. Con la crescente disponibilità di servizi bancari basati su criptovalute e la crescente diffusione di portafogli digitali, molte persone stanno cominciando a preferire queste soluzioni rispetto ai tradizionali conti bancari.

 

Le banche stanno rispondendo a questa sfida con iniziative per incorporare la tecnologia blockchain e migliorare i loro servizi digitali. Questo cambiamento potrebbe portare a una maggiore concorrenza nel settore finanziario e potenzialmente a una trasformazione dei servizi bancari come li conosciamo.

 

Trading di Criptovalute

Il trading di criptovalute è diventato una pratica comune tra gli investitori che cercano di capitalizzare sulla volatilità di questi asset digitali. Le piattaforme di trading offrono un’opportunità per acquistare e vendere criptovalute in tempo reale, sfruttando le fluttuazioni dei prezzi per ottenere profitti. Una delle piattaforme che ha attirato l’attenzione di molti trader è immediate code.

 

Immediate Code è nota per la sua interfaccia user-friendly e le sue funzionalità avanzate che consentono agli utenti di eseguire operazioni di trading con facilità. Grazie agli strumenti di analisi e alle opzioni di personalizzazione, Immediate Code offre un’esperienza di trading efficiente sia per i principianti che per i trader esperti.

 

Regolamentazione e Sfide Legali

Con la crescente popolarità delle criptovalute, le autorità di regolamentazione di tutto il mondo stanno cercando di stabilire norme e regolamenti per gestire questo nuovo settore. Le questioni di regolamentazione riguardano la protezione dei consumatori, la prevenzione delle frodi e il controllo dei flussi di denaro.

 

Ogni paese ha un approccio diverso alla regolamentazione delle criptovalute, il che può creare confusione e incertezze per gli investitori e le aziende. Le sfide legali includono anche la lotta contro l’uso illecito delle criptovalute e il loro impatto sui sistemi fiscali nazionali.

 

Criptovalute e Sostenibilità Ambientale

Uno degli aspetti controversi delle criptovalute è il loro impatto ambientale. La produzione di criptovalute, in particolare tramite il mining, richiede una significativa quantità di energia, spesso derivata da fonti non sostenibili.

 

Questo ha sollevato preoccupazioni riguardo all’impronta ecologica delle criptovalute e ha portato a discussioni su come rendere il mining più sostenibile. Alcuni progetti stanno esplorando soluzioni alternative, come l’uso di energie rinnovabili e l’adozione di algoritmi di consenso meno energivori, per ridurre l’impatto ambientale complessivo.

 

Futuro delle Criptovalute

Il futuro delle criptovalute è oggetto di grande interesse e speculazione. Con la continua evoluzione della tecnologia blockchain e l’adozione crescente di criptovalute a livello globale, è probabile che queste continueranno a giocare un ruolo importante nel sistema finanziario. Tuttavia, le sfide legate alla regolamentazione, alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale devono essere affrontate per garantire una crescita equilibrata e responsabile del settore.

 

In sintesi, le criptovalute hanno avuto un impatto significativo sul mercato globale, influenzando vari aspetti dell’economia e della finanza. Mentre offrono opportunità interessanti e innovazioni tecnologiche, è fondamentale considerare anche le sfide e le implicazioni a lungo termine di questo fenomeno emergente. Con un’adeguata regolamentazione e un impegno verso la sostenibilità, le criptovalute potrebbero continuare a trasformare il panorama economico globale nei prossimi anni.

Making Sense of “NFT Meaning TikTok”

As of 2023, 4% of people in the United States own non-fungible tokens (NFTs). While that may not seem like a lot, these digital assets continue to grow in popularity over the years. That might be why you’ve found yourself searching something like, “NFT meaning TikTok.” A lot of TikTok content creators are taking advantage of these new assets. If you’re not really sure what all of that’s about, you’ve come to the right place with this article. We’ll go over what an NFT is, how creators can benefit from them, and the best ways to do so. Keep reading to get involved with this growing, profitable trend. Click here for more information.

 

What Are NFTs?

 

NFTs are unique and cannot be duplicated. They’re highly sought after as valuable digital assets for many reasons.

They’re stored on a blockchain, which is like a digital ledger. It’s a decentralized database that records all transactions.

NFTs are different from other digital assets like cryptocurrencies because they’re not interchangeable.

 

Each NFT represents something unique, like a piece of art or a collectible. When someone buys an NFT, they’re buying ownership of that specific item. It’s like buying a one-of-a-kind painting or sculpture.

 

NFTs have become popular because they allow artists, musicians, and other creators to sell their work directly. That way, they can work with collectors without the need for middlemen.

 

This means that creators can earn more money from their work. They also have more control over how it’s sold and distributed. Overall, NFTs are a new and exciting way to buy, sell, and own digital assets.

 

How Content Creators Can Benefit

 

Content creators and influencers on social media can benefit the most from NFTs. Finally, they can make money directly from their creative work.

 

They can create NFTs of their photos, videos, music, and other digital creations. To create one, they need to mint it on a blockchain. This process involves uploading the file to the blockchain and creating a smart contract.

 

The smart contract defines the terms of the NFT, such as who owns it and how it can be used. Once the NFT is minted, it can be sold on a marketplace.

 

Content creators can then set the price for their NFT and earn money every time it’s sold. For more details about this process, check out this article about NFT creation.

 

NFT Content Solutions

So, where can a content creator sell an NFT? They’ll want to ensure they’re using a reliable marketplace that has a substantial audience.

 

Nfinity NFT Creator is a popular NFT marketplace that suits those needs. It offers ideal solutions for (key opinion leaders) KOLs who want to sell their NFTs.

 

One solution is the Pro listing service. This service allows KOLs to feature their NFTs prominently on the platform. This can help their NFTs get more exposure and sell for a higher price.

 

Nfinity also offers marketing and promotion services to help KOLs reach a wider audience. They can create customized landing pages and social media campaigns to promote the NFTs.

 

Best Solution for Earning

 

You might still be wondering :

 

How this can tie into TikTok,?

How can creators use this platform to make the most of these digital assets?

 

Well, TikTok artists can promote their own NFTs and drive traffic to their listings. They can create videos that showcase the NFT and explain why it is valuable.

 

If you’re not on this social media platform yourself, you can still work with TikTok influencers. They already have a large following and can promote your NFTs on your behalf with ease.

 

How NFTs Are Changing Art

NFTs are disrupting the art world in many ways. They allow artists to sell their work without intermediaries like galleries or auction houses. This can be a game-changer for artists, who traditionally have had to rely on these to sell their work.

 

NFTs allow artists to set their own prices and retain ownership of their work. This can lead to higher profits and greater recognition for the artist in the long run.

 

NFT art has already been used to sell digital artwork for millions of dollars. This shows the potential of NFTs to transform the world of art and create new opportunities for artists.

 

NFTs and Gaming

 

One of the most significant contributors to the world of NFTs is the gaming community. NFTs are being used in gaming to create unique in-game items and collectibles. These items can then be bought and sold by players.

 

This creates a new market for gamers who want to own rare and valuable items. It also creates new revenue streams for game developers who can sell these items for real money.

NFTs can be used to represent any in-game item. These can include weapons and armor or even virtual real estate.

 

This allows players to own high-value virtual items that they can show off to other players. NFTs also provide a way for players to prove ownership of their in-game items. This can help prevent fraud and theft.

 

Challenges and Criticisms

 

For the most part, adding NFTs to cyberspace has brought a positive impact. Still, there are some criticisms worth mentioning.

 

One of the concerns is the high energy consumption required to mint them. This process can have a negative impact on the environment.

 

Another concern is the potential for fraud and scams in the NFT marketplace. Since NFTs aren’t regulated, it can be difficult to determine the authenticity of an NFT or verify its ownership.

 

Additionally, some people criticize the high prices of NFTs. They argue the costs are not always reflective of the value of the underlying digital asset. Since NFTs are still new, we have high hopes that these challenges will be resolved in time.

 

Understanding “NFT Meaning TikTok”

At this point, we hope you have a better knowledge of the value of these trending digital assets. Ideally, you won’t have to search “NFT meaning TikTok” again in the future. Instead, you’re ready to take action.

 

That’s where we can help. We’re the best source of knowledge and expertise when it comes to turning NFTs into a reliable revenue stream. For that reason, connect with us to start building your digital collectibles now.

 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000