Sistemi o Apparati? Differenza e classificazione

Spesso parliamo di sistemi e di apparati come se fossero sinonimi, invece c’è una differenza tra i due termini che è bene chiarire presto ai ragazzi prima di iniziare ad affrontare i vari sistemi e apparati che formano il corpo umano.

Ogni essere vivente è costituito da semplici unità viventi chiamate cellule. Gli organismi pluricellulari, come l’uomo, sono formati da cellule specializzate ovvero da cellule che svolgono una specifica funzione.

In quarta avevamo già affrontato la cellula animale e vegetale, pertanto abbiamo potuto ripassarla e fare il passo successivo, ovvero chiarire che più cellule dello stesso tipo si uniscono e insieme formano i tessuti.

Nel corpo umano incontriamo varie tipologie di tessuti:

  • muscolare
  • epiteliale
  • osseo
  • nervoso…

Per facilitare l’acquisizione della classificazione dei tessuti umani, ho fornito ai ragazzi questo schema riassuntivo.

Schema sui tessuti umani

Il passo successivo è stato comprendere che il corpo umano non è però fatto solo da tessuti e per i ragazzi è stato abbastanza evidente rispondere che è composto da ORGANI. Ne hanno citati molti.

A questo punto ho spiegato che i tessuti che si uniscono per svolgere una funzione specifica formano un organo:

  • cervello
  • cuore
  • stomaco…

Compreso il meccanismo degli incastri, hanno intuito che nella distinzione tra apparato e sistema dovevano necessariamente essere coinvolti gli organi.

Hanno riflettuto sugli apparati che conoscono e li hanno cercati sul libro di testo, semplicemente sfogliando le pagine.

A questo punto è risultato evidente che più organi che contribuiscono a svolgere una funzione più complessa formano un apparato o un sistema, ma qual è la differenza?

La differenza è molto semplice:

Organi diversi che collaborano per uno scopo comune (è il caso dello stomaco e dell’intestino nell’apparato digerente), costituiscono un APPARATO.

Organi simili (come quelli del sistema nervoso), formati cioè da tessuti dello stesso tipo, costituiscono un SISTEMA.

Compresa la differenza tra APPARATI e SISTEMI li abbiamo classificati:

Sistemi

Sono sistemi:

  • Il sistema scheletrico: formato da cartilagini, ossa e articolazioni.
  • Il sistema muscolare: costituito da muscoli volontari e involontari.
  • Il sistema nervoso: formato da cellule chiamate NEURONI

Apparati

Sono apparati:

  • L’apparato digerente: formato da numerosi organi e alcune ghiandole.
  • L’apparato respiratorio: formato dalle vie aeree superiori e inferiori.
  • L’apparato circolatorio: costituito da cuore , vasi sanguigni e vasi linfatici.
  • L’apparato escretore: costituito da reni e vie urinarie.
  • L’apparato tegumentario: costituito da pelle , peli, capelli, unghie, ghiandole sudoripare e sebacee.
  • L’apparato riproduttore: differente tra maschio e femmina.

Sul quaderno abbiamo registrato la differenza tra sistemi e apparati e abbiamo iniziato a conoscere quali sistemi e apparati costituiscono il corpo umano.

Per ciascuno abbiamo fatto una piccola rappresentazione. Di seguito riporto un’immagine di riferimento.

Sistemi e Apparati

Se avete bisogno di uno schema chiaro per gli alunni DSA, vi suggerisco di visualizzare quello di Mappe per la Scuola.

Continua la lettura su: https://www.maestravera.it/sistemi-apparati-corpo-umano/ Autore del post: Maestra vera Fonte: https://www.maestravera.it

Articoli Correlati

I sinonimi: Schede Didattiche Semplificate

Nell’ambito dell’insegnamento della lingua italiana nella scuola primaria, l’apprendimento dei sinonimi riveste un ruolo fondamentale. I sinonimi sono parole che hanno lo stesso significato o significati simili, e comprendere il loro utilizzo è cruciale per arricchire il vocabolario e migliorare la precisione espressiva degli studenti. Le schede didattiche rappresentano strumenti efficaci per facilitare l’apprendimento dei sinonimi in modo semplice e divertente. In questo articolo, esploreremo approfonditamente l’importanza dei sinonimi nella formazione linguistica dei bambini della scuola primaria e forniremo una serie di schede didattiche semplificate, pensate per rendere l’insegnamento e l’apprendimento di questa importante tematica ancora più accessibile e coinvolgente.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “I sinonimi: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“.
Indice

Perché i sinonimi sono importanti?
L’apprendimento dei sinonimi offre numerosi vantaggi agli studenti della scuola primaria. Innanzitutto, aiuta a arricchire il vocabolario, consentendo loro di esprimersi in modo più preciso ed efficace. In secondo luogo, comprendere i sinonimi favorisce la comprensione del contesto in cui le parole sono utilizzate, migliorando le capacità di lettura e comprensione del testo. Inoltre, l’uso consapevole dei sinonimi stimola la creatività e l’immaginazione dei bambini, incoraggiandoli a trovare modi diversi per esprimere concetti simili.
Come insegnare i sinonimi nella Scuola Primaria

Definizione dei sinonimi: Inizia spiegando agli studenti cosa sono i sinonimi e perché sono importanti. Utilizza esempi semplici e chiari per illustrare il concetto.
Attività di identificazione: Proponi attività in cui gli studenti devono individuare sinonimi all’interno di frasi o brani brevi. Puoi utilizzare giochi di associazione o cruciverba per rendere l’apprendimento più interattivo e divertente.
Creazione di elenchi: Incoraggia gli studenti a compilare elenchi di sinonimi per parole comuni. Questo esercizio li aiuterà a familiarizzare con una varietà di parole e a comprendere le sottili differenze di significato tra esse.
Utilizzo dei sinonimi in contesti: Fornisci agli studenti opportunità per utilizzare i sinonimi in contesti reali, come la scrittura di racconti o la composizione di poesie. Questo li aiuterà a interiorizzare i nuovi vocaboli e a sperimentare con il loro utilizzo creativo.

Schede Didattiche Semplificate
Per facilitare l’apprendimento dei sinonimi, ecco alcune schede didattiche semplificate che puoi utilizzare in classe:

Associazione di Immagini: Fornisci agli studenti una serie di immagini e chiedi loro di trovare sinonimi per i nomi degli oggetti rappresentati.
Gioco dei Sinonimi: Crea un gioco da tavolo in cui gli studenti devono avanzare rispondendo correttamente a domande riguardanti i sinonimi. Puoi aggiungere carte bonus per rendere il gioco più divertente e competitivo.
Sintesi di Storie: Fornisci agli studenti brevi storie o brani e chiedi loro di sostituire alcune parole con sinonimi senza modificare il significato complessivo del testo.
Attività di Scrittura Creativa: Incoraggia gli studenti a scrivere brevi racconti o poesie utilizzando un certo numero di sinonimi dati. Questo esercizio li aiuterà a comprendere meglio il significato e l’utilizzo dei sinonimi in contesti diversi.

Conclusioni
In conclusione, l’insegnamento dei sinonimi nella scuola primaria rappresenta un passo importante nell’arricchimento del vocabolario e nel potenziamento delle capacità linguistiche degli studenti. Le schede didattiche semplificate sono strumenti preziosi per rendere questo processo educativo più efficace e coinvolgente. Utilizzando una varietà di attività e approcci, gli insegnanti possono aiutare gli studenti a padroneggiare i sinonimi in modo divertente e stimolante, preparandoli così a comunicare in modo più efficace e preciso in futuro.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “I sinonimi: Schede Didattiche Semplificate, Italiano per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘I sinonimi’: Italiano per la Scuola Primaria

Che cosa sono i sinonimi?
I sinonimi sono parole che hanno lo stesso significato o significati simili. In altre parole, sono parole che possono essere utilizzate in modo intercambiabile in un determinato contesto senza alterare il significato della frase.

Perché è importante insegnare i sinonimi nella scuola primaria?
Insegnare i sinonimi ai bambini della scuola primaria è importante perché aiuta a arricchire il loro vocabolario, migliorando così la loro capacità di comunicare in modo efficace e preciso. Inoltre, comprendere i sinonimi favorisce una migliore comprensione del testo e stimola la creatività linguistica dei bambini.

A quale età è opportuno iniziare a insegnare i sinonimi?
È consigliabile iniziare a introdurre i concetti di sinonimi già dalla scuola primaria, quando i bambini stanno ancora costruendo le basi del loro vocabolario e delle loro competenze linguistiche. Tuttavia, il metodo di insegnamento e il livello di complessità dovrebbero essere adattati all’età e alle capacità degli studenti.

Come posso insegnare i sinonimi in modo efficace?
Per insegnare i sinonimi in modo efficace, è consigliabile utilizzare una varietà di strategie didattiche, tra cui attività interattive, giochi, e esercizi di scrittura creativa. È importante rendere l’apprendimento dei sinonimi coinvolgente e divertente per mantenere l’interesse degli studenti alto.

Quali sono alcuni esempi di sinonimi comuni per la scuola primaria?
Alcuni esempi di sinonimi comuni per la scuola primaria includono: “bello” e “splendido”, “grande” e “enorme”, “felice” e “contento”. È utile fornire agli studenti esempi concreti e familiari per facilitare la comprensione dei concetti di sinonimia.

Come posso valutare l’apprendimento dei sinonimi?
È possibile valutare l’apprendimento dei sinonimi attraverso esercizi di identificazione, di associazione, e di utilizzo dei sinonimi in contesti reali. I quiz, le attività di scrittura, e le prove di comprensione del testo sono tutti strumenti utili per valutare la padronanza dei sinonimi da parte degli studenti.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000