Mondrian e i numeri rettangolari, classe 2a

E questa volta per giocare con i rettangoli, le moltiplicazioni, righe e colonne conosciamo Mondrian….

Dopo una breve introduzione della sua vita e del suo modo di intendere l’arte abbiamo osservato alcuni suoi quadri e… subito abbiamo capito cosa c’entrasse con noi in questo periodo…
“Maestra i suoi quadri sono tutti a quadretti!!”“Sono rettangoli e quadrati come quelli che stiamo facendo noi in questo periodo!!!”Esattamente!!!
Quindi osserviamo da vicino un disegno a quadretti che sembra un suo quadro, decidiamo come colorarlo insieme con i colori primari e poi andiamo a scoprire la moltiplicazione è il prodotto di ciascun rettangolo…Io ho creato il disegno …

Continua la lettura su: https://www.maestramarta.it/mondrian-e-i-numeri-rettangolari-classe-2a/ Autore del post: Maestra Marta Fonte: https://www.maestramarta.it/

Articoli Correlati

Concorso secondaria, quadri riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Concorso ordinario scuola secondaria, il Ministero dell’Istruzione sta pubblicando i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo quanto previsto dall’articolo 5 del bando di concorso (Decreto Dipartimentale N. 23 del 5 gennaio 2022).

Riportiamo qui sotto i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, secondo l’ultimo aggiornamento di sabato 21 maggio.

Concorso ordinario secondaria, quadri di riferimento valutazione prova scritta aggiornati al 21 maggio

Secondo quanto indicato dal suddetto articolo 5, ‘….i quesiti della prova scritta sono predisposti a livello nazionale dal Ministero dell’Istruzione, che si avvale della Commissione nazionale di cui all’articolo 7 del decreto ministeriale medesimo.

La Commissione nazionale è incaricata altresì di redigere i quadri di riferimento per la valutazione della prova scritta, che dovranno essere pubblicati sul sito del Ministero dell’Istruzione almeno dieci giorni prima dello svolgimento della prova. La Commissione stabilisce anche la ripartizione dei quesiti in ragione delle specificità delle discipline afferenti alla singola classe di concorso’.

Ecco i quadri di riferimento pubblicati dal Ministero dell’Istruzione:

AB24 e AB25

AA25

AA55

AA56

AB55

AB56

AC25

AC24

AC56ADMM

ADSS

AE55

AE56

AA24

AD24

AF56

AG56

AI55

AJ55

AJ56

AK56

AL55

AL56

AM55

AM56

AN56

A001

A002

A003

A004

A005

A006

A007

A008

A009

A010

A011

A012

A013

A014

A015

A016

A017

A018

A019

A021

A022

A023

A030

A031

A032

A033

A034

A035

A036

A037

A038

A039

A040

A042

A043

A044

A045

A046

A047

A048

A049

A050

A051

A052

A054

A055

A057

A058

A059

A060

A061

A062

A063

A064

A065

AC55

AD25

AD56

AE24

AF55

AK55

AI24

AI56

AH56

AN24

AN55

AS55

AW55

B003

B004

B005

B006

B007

B008

B009

B010

B011

B012

B013

B014

B015

B016

B017

B018

B019

B020

B021

B022

B023

B024

B025

B026

B027

B028

BA02

BB02

BC02

BD02

BE02

BI02

La moltiplicazione senza il cambio: Schede Didattiche Semplificate

La moltiplicazione senza il cambio è un concetto fondamentale nella matematica della scuola primaria. Questo metodo di moltiplicazione permette agli studenti di moltiplicare numeri senza dover effettuare il cambio di unità quando il risultato parziale supera 9. Le schede didattiche semplificate per la moltiplicazione senza il cambio sono strumenti preziosi che rendono questo concetto matematico più accessibile e comprensibile per gli studenti.
In questo articolo, esploreremo l’importanza della moltiplicazione senza il cambio nella matematica della scuola primaria e come le schede didattiche possono essere utilizzate in modo efficace per insegnare questa tecnica. Vedremo anche vari approcci e strategie che possono essere adottati per rendere l’apprendimento della moltiplicazione senza il cambio più efficace e divertente per gli studenti.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF “La moltiplicazione senza il cambio: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“.
Indice

Importanza della moltiplicazione senza il cambio nella scuola primaria
La moltiplicazione senza il cambio è importante perché fornisce agli studenti una base solida per comprendere i concetti matematici fondamentali e sviluppare abilità di moltiplicazione essenziali. Questo metodo permette loro di moltiplicare numeri in modo efficiente e accurato senza dover effettuare operazioni di cambio di unità.
Utilizzo delle schede didattiche per la moltiplicazione senza il cambio
Le schede didattiche semplificate sono uno strumento prezioso per insegnare la moltiplicazione senza il cambio. Possono includere esercizi di pratica, problemi di risoluzione guidata e attività di completamento che aiutano gli studenti a comprendere i passaggi coinvolti nella moltiplicazione senza il cambio in modo graduale e strutturato.
Vantaggi delle schede didattiche per la moltiplicazione senza il cambio
Le schede didattiche offrono diversi vantaggi nell’insegnamento della moltiplicazione senza il cambio. Forniscono agli studenti un’opportunità pratica per applicare le loro abilità matematiche, promuovendo una comprensione più profonda dei concetti. Inoltre, le attività su queste schede possono essere adattate per soddisfare le esigenze specifiche degli studenti, offrendo un’apprendimento differenziato.
Approcci per rendere l’apprendimento della moltiplicazione senza il cambio più efficace
Ci sono diversi approcci che gli insegnanti possono adottare per rendere l’apprendimento della moltiplicazione senza il cambio più efficace. Questi includono l’utilizzo di manipolativi matematici, dimostrazioni visive e esempi pratici che aiutano gli studenti a comprendere i concetti in modo più concreto e tangibile.
Conclusioni
In conclusione, le schede didattiche per la moltiplicazione senza il cambio sono uno strumento prezioso per insegnare questa tecnica fondamentale nella matematica della scuola primaria. Speriamo che questo articolo fornisca una panoramica approfondita sull’argomento e offra suggerimenti utili per rendere l’apprendimento della moltiplicazione senza il cambio più efficace e gratificante per gli studenti.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF “La moltiplicazione senza il cambio: Schede Didattiche Semplificate, Matematica per la Scuola Primaria“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti sulla Moltiplicazione senza il cambio: Matematica per la Scuola Primaria

Come funziona la moltiplicazione senza il cambio?
Nella moltiplicazione senza il cambio, gli studenti moltiplicano le cifre delle unità dei numeri tra loro e poi sommano i risultati parziali. Questo metodo permette loro di eseguire la moltiplicazione in modo più efficiente e accurato senza la necessità di effettuare operazioni di cambio di unità.

Quali sono i vantaggi nell’utilizzare la moltiplicazione senza il cambio nell’insegnamento della matematica?
La moltiplicazione senza il cambio aiuta gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda dei concetti matematici e a sviluppare abilità di calcolo più veloci ed efficienti. Inoltre, questo metodo promuove una maggiore precisione nei calcoli e una migliore comprensione delle relazioni numeriche.

Come posso insegnare la moltiplicazione senza il cambio ai bambini della scuola primaria?
Si possono utilizzare diverse strategie per insegnare la moltiplicazione senza il cambio, come l’utilizzo di manipolativi matematici, dimostrazioni visive e esempi pratici. È importante guidare gli studenti attraverso i passaggi della moltiplicazione senza il cambio in modo graduale e strutturato.

Quali sono alcuni suggerimenti per aiutare gli studenti a padroneggiare la moltiplicazione senza il cambio?
Alcuni suggerimenti includono praticare regolarmente con esercizi di moltiplicazione senza il cambio, fornire feedback tempestivo sugli errori e incoraggiare gli studenti a pensare in modo critico e a risolvere problemi matematici in modo autonomo.

Come posso incoraggiare gli studenti a praticare la moltiplicazione senza il cambio a casa?
Gli insegnanti possono incoraggiare gli studenti a praticare la moltiplicazione senza il cambio a casa fornendo loro schede didattiche stampabili, suggerendo giochi online interattivi e assegnando compiti a casa incentrati sulla moltiplicazione senza il cambio. Inoltre, coinvolgere i genitori nel processo di apprendimento può essere estremamente utile.

Quali sono alcuni suggerimenti per rendere la moltiplicazione senza il cambio più divertente ed interessante per gli studenti?
Si possono utilizzare giochi, sfide a tempo e attività pratiche per rendere la moltiplicazione senza il cambio più divertente ed interessante per gli studenti. Coinvolgere gli studenti in modo attivo e creativo può aiutare a mantenere alto il loro interesse e motivazione.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000