Lavoro di gruppo: un grande Dragone Cinese

Per concludere in bellezza la ricerca sulla Cina gli studenti del sesto anno della  Cherry Garden Primary School hanno realizzato questo grande drago cinese fatto di piatti di carta dipinti e carta velina.
Ogni studente ha dipinto il piatto come una ruota dei colori, partendo dai colori primari e mescolandoli tra loro per ottenere gradazioni cromatiche come in un arcobaleno. Al centro è stato incollato un disco di carta dove ognuno ha scritto il suo nome in cinese e sui bordi del piatto sono stati fissati con la spillatrice dei petali in carta velina. La testa e le zampe del dragone sono state ricavati da altri piatti di carta, ritagliati, assemblati e dipinti.
Al centro di ogni piatto è stato fatta passare una corda per formare un lungo serpente colorato.
A special thanks to the wonderful Year 6 teacher, Ms Formoso!!

Di seguito un altro meraviglioso Drago creato dagli studenti di Ms. Fernandes che insegna in una scuola elementare a Melbourne, in Australia. Un gran numero di suoi studenti ha origini vietnamite, quindi si riferiscono al nuovo anno come capodanno lunare e non con il capodanno cinese, ma hanno comunque costruito tre draghi fatti di piatti di carta. I creatori del drago che vedete nelle immagini qua sotto sono i bambini di 7 classi di terza elementare. Ms. Fernandes mi ha contattata e ha voluto condividere il lavoro dei suoi studenti dicendomi: “Non dovrei prendermi alcun merito per il lavoro, dato che ho avuto molto aiuto dagli insegnanti delle classi coinvolte e dai nostri laboriosi aiutanti di integrazione per montare il drago e appenderlo al soffitto. Quindi il merito per questo lavoro va anche agli studenti e insegnanti di terza e quarta elementare della scuola di San Giuseppe di Melbourne
Grazie, Ms. Fernandes per aver condiviso il tuo lavoro!

Articoli Correlati

Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina

Con l’arrivo dell’estate, i genitori sono costantemente alla ricerca di modi divertenti e creativi per intrattenere i loro bambini. Un’attività perfetta che combina creatività e divertimento è la creazione di gelati con la carta velina. Questo lavoretto estivo è un’ottima opportunità per i bambini di esprimere la loro creatività e di impegnarsi in un’attività pratica e stimolante.
Creare gelati con la carta velina è un’idea versatile che può essere adattata a diverse età e abilità. Dai bambini in età prescolare ai più grandi, tutti possono partecipare a questa attività divertente che porta un po’ di freschezza estiva direttamente nella vostra casa. Continuate a leggere per scoprire come fare gelati con la carta velina e come rendere questa estate indimenticabile per voi e i vostri bambini.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina“.
Indice

Gelati con la Carta Velina – Materiali Necessari
Per realizzare gelati con la carta velina avrete bisogno dei seguenti materiali:

Carta velina colorata (nei colori dei gusti di gelato desiderati)
Bastoncini di legno per gelato
Colla
Forbici
Decorazioni opzionali come brillantini, glitter o sticker

Come Realizzare Gelati con la Carta Velina

Preparare il Cono: Tagliate dei rettangoli di carta velina e piegateli a forma di cono per formare il corpo del gelato. Assicuratevi di incollare i bordi per tenerli fermi.
Riempire il Cono: Riempite il cono di carta con palline di carta velina arrotolata per simulare il gelato. Potete scegliere diversi colori e strati per creare un aspetto realistico.
Aggiungere il Bastoncino: Inserite un bastoncino di legno nella parte inferiore del cono per farlo assomigliare a un vero gelato su stecco. Assicuratevi che sia ben fissato con la colla.
Personalizzare: Ora è il momento di personalizzare i vostri gelati con decorazioni aggiuntive come brillantini, glitter o sticker. Lasciate che i bambini usino la loro immaginazione per rendere i loro gelati unici e speciali.

Vantaggi dei Lavoretti con la Carta Velina per Bambini
Fare gelati con la carta velina offre una serie di vantaggi per i bambini, tra cui:

Sviluppo della creatività e dell’immaginazione
Miglioramento delle abilità motorie fini attraverso il taglio e l’incollaggio
Opportunità per l’apprendimento dei colori e delle forme
Esperienza pratica e divertente che coinvolge tutti i sensi

Consigli Utili

Assicuratevi di avere tutti i materiali necessari prima di iniziare l’attività per evitare interruzioni.
Incoraggiate i bambini a esplorare e sperimentare con diversi colori e decorazioni per stimolare la loro creatività.
Organizzate una “mostra” dei gelati con la carta velina una volta completati, dove i bambini possono esporre le loro opere d’arte e condividerle con la famiglia e gli amici.

Con questi semplici passaggi e suggerimenti, fare gelati con la carta velina diventerà presto una delle vostre attività estive preferite. Godetevi il tempo di qualità con i vostri bambini e create ricordi duraturi mentre esplorate insieme il mondo della creatività e dell’immaginazione. Buon divertimento!

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF il file “Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina“, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Lavoretti per l’Estate: Gelato con la carta velina’

Qual è il materiale necessario per realizzare il gelato con la carta velina?
Per realizzare il gelato con la carta velina avrete bisogno di carta velina colorata (preferibilmente nei colori dei gusti di gelato desiderati), bastoncini di legno per gelato, colla, forbici e eventualmente glitter o altri decorazioni per personalizzare i vostri gelati.

Come si realizza il gelato con la carta velina?
Per realizzare il gelato con la carta velina, tagliate dei rettangoli di carta velina e piegateli a forma di cono per formare il corpo del gelato. Incollate i bordi per tenerli fermi. Poi, riempite il cono di carta con palline di carta velina arrotolata per simulare il gelato. Infine, inserite un bastoncino di legno nella parte inferiore per farlo assomigliare a un vero gelato su stecco.

Quali sono i vantaggi di fare questo lavoretto estivo con i bambini?
Fare il gelato con la carta velina è un’attività creativa e divertente che coinvolge i bambini nella realizzazione di un progetto artistico. Promuove la loro coordinazione occhio-mano, la creatività e la fantasia. Inoltre, è un’opportunità per insegnare loro concetti di colori, forme e manipolazione dei materiali in modo educativo e divertente.

Ci sono varianti o modi per personalizzare i gelati con la carta velina?
Assolutamente! Potete personalizzare i gelati con la carta velina aggiungendo glitter, brillantini, strass o altri decorazioni per renderli ancora più accattivanti e divertenti. Potete anche sperimentare con diversi colori di carta velina per creare una varietà di gusti di gelato.

Questo lavoretto richiede la supervisione di un adulto?
Anche se il lavoretto è abbastanza semplice e sicuro, è sempre consigliabile la supervisione di un adulto, specialmente quando si utilizzano forbici o colla. Assicuratevi che i bambini manipolino i materiali in modo sicuro e che seguano le istruzioni con attenzione.

Posso conservare i gelati con la carta velina una volta completati?
I gelati con la carta velina sono principalmente progetti artistici temporanei e non sono progettati per essere conservati a lungo termine. Tuttavia, potete conservarli in un luogo fresco e asciutto per qualche tempo, ma ricordate che possono essere sensibili all’umidità e alle pieghe.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Pesce arcobaleno

Per dipingere questo pesce arcobaleno abbiamo utilizzato solo i colori primari come nella costruzione del cerchio cromatico. Per prima cosa abbiamo disegnato un pesce su un foglio da disegno cercando di rispettare una distanza di 4 cm dai lati. Ogni studente si è inventato la forma del pesce scegliendo i particolari che preferiva e prendendo spunto da alcune sagome di pesci diverse.

Il pesce è stato diviso in 12 strisce che verranno poi dipinte con tutti i colori del cerchio cromatico. Per la distribuzione dei colori nel piatto e la procedura nella mescolanza dei colori abbiamo seguito il video tutorial qua sotto. Prima abbiamo dipinto i colori primari, poi quelli secondari e infine quelli terziari.

[embedded content]

Per lo sfondo abbiamo creato una campitura piatta azzurra o blu e abbiamo dipinto tutto lo sfondo con la stessa tonalità.

Per concludere l’immagine abbiamo disegnato il contorno del pesce con un pennarello indelebile nero, abbiamo aggiunto delle onde sullo sfondo con un pennarello colorato e abbiamo inserito delle bollicini bianche con un bianchetto a penna.

Ecco tutti i nostri pesci arcobaleno!

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000