Pensione di vecchiaia con 20 anni di contributi, quando i 67 anni non bastano?

Di Patrizia Del Pidio

Non sempre i 67 anni bastano per poter accedere alla pensione di vecchiaia, scopriamo il perchè.
La pensione di vecchiaia si raggiunge al compimento dei 67 anni con la maturazione di almeno 20 anni di contributi. Questi sono i due requisiti richiesti, ma solo per chi ricade nel sistema retributivo o in quello misto. Per chi ha il calcolo della pensione contributivo puro, infatti, è richiesto un terzo requisito.
A tal proposito rispondiamo ad una nostra lettrice che ci scrive:
Ho 67 anni di età e 20 anni di contributi maturati, il patronato mi ha detto …

Articoli Correlati

Pensioni personale scuola: vecchiaia, anticipata, opzione donna, quota 100 e 102. I requisiti richiesti. TABELLE

Di redazione

Pubblicata la nota ministeriale con le indicazioni operative per le domande di pensione del personale scolastico da settembre 2023. Tramesso anche il decreto 238 dell’8 settembre. Le domande possono essere presentate su Polis Istanze online entro il 21 ottobre, entro il 28 febbraio 2023 per i dirigenti scolastici. Quali possibilità e quali i requisiti richiesti?
Pensione di vecchiaia, art. 24, commi 6 e 7 legge 214/2011
Requisiti

Pensione di vecchiaia, art. 1, commi da 147 a 153 della legge 27 dicembre 2017, n. 205

Pensione anticipata

Opzione donna

Quota 100 e 102

TABELLA
NOTA
DECRETO 
Pensioni docenti e ATA 2022, le domande su Istanze online entro il 21 ottobre. DECRETO e NOTA

Pubblicato in Scuole

Argomenti: pensionamenti

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000