Scuola, Crepet: “DAD? Abbiamo fatto il male dei bambini. Pfizer non ci salverà”

Nessun indicatore può registrare la condizione di disagio che i milioni di studenti italiani stanno vivendo da un anno a questa parte. Ragazze e ragazzi costretti a rinunciare alla socialità dell’ambiente scolastico e a vivere le proprie giornate di fronte a uno schermo. Uno stile di vita passivo e sedentario che diversi esperti hanno indicato come un fattore di rischio che comporterà gravi danni in futuro.

Le complicazioni della dad unica misura di sostegno all’istruzione che il Governo è riuscito a proporre e adottare durante tutta l’emergenza, non saranno visibili come quelle che comporta il covid. Ma forse potrebbero essere di una simile portata.

Critico, sin dalla prima ora, di questo strumento è il professor Paolo Crepet. In diretta con Antonio Guidi e Francesco Vergovich, lo scrittore e psicologo ha manifestato tutte il suo disappunto nei confronti delle scuole chiuse. Ecco il suo intervento a “Un giorno speciale” su Radio Radio

“Finirà il virus, resteranno malati e morti”

“Quando finirà sto maledetto virus e soprattutto chi l’ha gestito così male con delle operazioni strampalate; levo il vaccino, poi lo rimetto, tutti sti ricatti, tutte ste stronz*** maledette, quello che rimarrà saranno migliaia di morti e malati. L’anima di troppe persone sarà spezzata da questo lager che ci hanno imposto e soprattutto dall’incertezza anche economica alla quale ci hanno sottoposto.
Oggi la sofferenza non è più nei manicomi, la solitudine nelle case è enorme. C’è una sofferenza che va discussa e va ridotta perché di sofferenza si muore e di libertà si vive”.

“Non basterà Pfizer per tirarci fuori dal virus della malvagità”

“Quando io e Guidi ci siamo conosciuti non c’era ancora stata la riforma dei manicomi, ma c’era stata un’altra grande riforma che era la chiusura delle scuole speciali. Questa è stata un’altra straordinaria tappa del cammino civile di questo Paese. Io vorrei dire a chiare lettere che oggi quelle scuole chiuse le abbiamo rifatte con la Dad, costringendo milioni di bambini a stare attaccati a uno schermo. E io penso a un bambino in difficoltà, a una ragazza anoressica, a un bambino iperattivo, io penso al male che abbiamo fatto. Il virus della malvagità che aveva colpito i manicomi e le scuole speciali è ancora vivo. E non basterà Pfizer per tirarci fuori”.

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000