Dantedì: un ricco calendario di eventi organizzati da scuole e Ministero per celebrare il sommo poeta

Si avvicina il 25 marzo, giorno in cui le scuole di tutta Italia celebrano il Dantedì, giornata dedicata a Dante Alighieri.  Una celebrazione che, quest’anno, ha un valore ancora più simbolico: nel 2021 cadono anche 700 anni dalla morte del poeta.

Il Ministero dell’Istruzione ha accompagnato le scuole durante tutto il percorso che ha condotto al Dantedì. Già nelle scorse settimane, infatti, sui canali social sono stati raccontati i progetti di alcuni Istituti.

Molto fitto è poi il calendario di eventi previsto per il 25 marzo e non solo.

Con un comunicato pubblicato sul sito MIUR, il Ministro ha espressamente ringraziato docenti e studenti per l’impegno dedicato all’iniziativa. “Voglio ringraziare tutta la nostra comunità scolastica per il grande impegno profuso in occasione di queste celebrazioni. Come sempre, nonostante il momento difficile, la scuola ha saputo guidare le nostre ragazze e i nostri ragazzi, condurli in un percorso fatto di studio, approfondimento, aiutandoli a far proprio il messaggio di Dante e dei suoi versi bellissimi e sempre estremamente attuali”, scrive.

Il Dantedì, una settimana di celebrazioni

La settimana di celebrazioni è cominciata già oggi con “Futura Dante”, un’iniziativa ricca di laboratori sulla figura e l’opera di Alighieri.

Tra le attività in programma, “Dante in a Chatbot”, un laboratorio progettuale per la trasformazione digitale in chatbot interattivi della figura di Dante e dei personaggi allegorici presenti nella Divina Commedia.

Ci sarà, poi, “GeoDante”, laboratorio di co-progettazione di una web app sulla geografia dantesca, con il contributo di 6 scuole in rappresentanza di 6 città che hanno ospitato Dante. L’app consentirà di visualizzare e ordinare le località per esplorare le connessioni tra il testo e la geografia di Dante.

#Dante VR Art sarà, invece, un laboratorio in ambiente virtuale, con l’ausilio di visori, dove studentesse e studenti esprimeranno la loro creatività disegnando ambientazioni ispirate alle opere e ai contenuti danteschi.

#DanteSocial vedrà protagonista l’opera di Dante sui social network.

Ogni classe potrà rielaborarla in modo creativo in chiave digitale attraverso cinque workshop: “Divine parole”, “Divine immagini”, “Divini suoni”, “Divini giochi”, “Divini progetti”.

Per i 700 anni dalla morte di Dante, il Ministero dell’Istruzione ha poi promosso il progetto pilota “Cantare Dante a scuola”. Il progetto ripropone l’antica e affascinante modalità dell’esercizio della poesia cantata di area appenninica, accompagnata da strumenti musicali tradizionali e intende celebrare Dante utilizzando alcune composizioni musicali originali in stile popolare su versi di endecasillabi tratti dalla Divina Commedia.

La scuola di formazione per docenti

Il prossimo 14 maggio, durante la proclamazione dei vincitori delle Olimpiadi di Italiano, dedicate a Dante, si terrà una lectio magistralis del professor Giuseppe Patota.

Nel mese di luglio ci sarà una Scuola estiva di formazione docenti dedicata alla didattica innovativa per l’insegnamento e l’apprendimento di Dante. Il corso, destinato a 90 docenti della scuola secondaria di secondo grado, è organizzato in collaborazione con il Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del Ministero dei Beni Culturali.

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000