Scuola, gli studenti e le 95 proposte per un futuro migliore dopo la Dad

Una scuola migliore, ben oltre la Dad, la didattica a distanza. E’ quanto chiedono le ragazze e i ragazzi del Collettivo Rinascimento Studentesco che si sono ritrovati in piazza Castello, a Torino, per «depositare» le loro 95 proposte per una istruzione più ricca, efficace, diversa, anche quando la pandemia da Covid e la scuola a distanza saranno superate. Novantacinque tesi posate sull’asfalto nel cuore della città come evidenzia ill quotidiano La Stampa

LE PROPOSTE PER UNA SCUOLA MIGLIORE

  • Studenti più coinvolti nelle decisioni scolastiche (più studenti nei Consigli di Istituto)
  • Educazione sessuale e alla sessualità (per una scuola più inclusiva e libera dai tabù)
  • Una scuola che stimoli il senso critico e la curiosità!
  • Una scuola più democratica e luogo di dibattito (garantire il diritto di assemblea, di classe e d’istituto)
  • Una Scuola Antifascista: educazione all’antifascismo e niente propaganda davanti alle scuole
  • A scuola si deve parlare di politica (assicurando un confronto tra le parti)
  • Istituire un sistema di valutazione periodica dei docenti, per la tutela della qualità dell’insegnamento e ai fini della progressione di carriera, con una commissione composta da professionisti competenti.
  • La scuola deve diventare il primo mezzo di prevenzione della violenza di genere
  • Una scuola che apporti un’educazione digitale, dal punto di vista tecnico, etico e della consapevolezza nell’uso di Internet
  • Una scuola sostenibile nei programmi, nella struttura e nel comportamento dei singoli
  • Aprire il dibattito sulla mafia nelle scuole e garantire l’informazione sul tema
  • Un sistema di valutazione che non riduca lo studente a un voto (estendere a ogni ordine e grado la nuova metodologia delle elementari)
  • Il 100% dei docenti di sostegno deve essere specializzato
  • Ogni studente può esprimere il proprio pensiero a prescindere dalla religione
  • Può esprimere il proprio pensiero a prescindere dal sesso
  • A prescindere dell’origine
  • Il bullismo e il cyber bullismo devono essere combattuti a scuola
  • A scuola non ci devono essere più crolli nelle strutture, le scuole devono essere sicure dal punto di vista edilizio
  • La scuola dev’essere luogo d’incontro e formazione tra associazioni, collettivi e cittadini della zona #scuolaperlacomunità
  • Deve introdurre al mondo universitario prima dell’ultimo anno e più che con un semplice salone di orientamento
  • In quanto ente statale deve garantire tutto il materiale necessario alle famiglie che non possono permetterselo… i voucher, dove previsti, devono essere spendibili per ogni bene legato alla Scuola e non devono mai essere tagliati, al massimo aumentare
  • Il voto della maturità non può precludere l’accesso a un test universitario o a un concorso pubblico
  • I test universitari devono essere gratuiti

SCUOLA, I DIRITTI E I DOVERI

  • Introdurre un percorso di ed. civica omogeneo e stringente negli obiettivi, libero nelle modalità (ovunque gli studenti devono essere ugualmente consapevoli dei propri diritti e dei propri doveri)
  • Convertire parte del programma di scienze in ed. Ambientale e tutela del pianeta (per scuole di ogni ordine e grado: modalità in base all’età)
  • Educazione finanziaria su come amministrare le proprie finanze, elementi di gestione della contribuzione pubblica ed elementi di statistica.

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000