Scuola, il bilancio sulla Dad dopo un anno: scuole più preparate ma restano ancora nodi da sciogliere

La scuola, inizialmente impreparata di fronte all’inevitabile adozione della didattica a distanza, dallo scaturirsi della pandemia ad oggi ha fatto senza dubbio dei passi in avanti.

Lo conferma un bilancio fatto da Skuola.net. I dati dimostrano che almeno 2 studenti su 3 si sentono più preparati alla DaD. Ad affermarlo sono gli studenti stessi: in 5mila sono stati coinvolti dal portale Skuola.net nella settimana del ritorno di massa alla didattica online per descrivere la situazione odierna.

I DATI POSITIVI

Il 26% degli alunni coinvolti dice che in dodici mesi le cose sono nettamente migliorate, un altro 39% che almeno qualche passo in avanti è stato fatto. Solo per 1 studente su 3 la situazione è rimasta invariata.

Gli studenti sembrano essere soddisfatti soprattutto per quanto riguarda l’aspetto organizzativo: “oltre 9 alunni su 10 svolgono lezione usando piattaforme evolute (e non il basico registro elettronico), che al massimo sono due differenti e quasi sempre le più diffuse e conosciute.

Da migliorare, secondo Skuola.net, è la gestione del tempo extra: aggiungendo alla Dad i compiti pomeridiani, più di 2 studenti su 3 passano davanti a uno schermo dalle 6 alle 10 ore al giorno.

RESTANO I PROBLEMI DI CONNESSIONE

Va evidenziato anche che, secondo i dati raccolti, “ad alcuni miglioramenti fanno da contraltare limiti ancora evidenti, dalla bulimia digitale (2 studenti su 3 passano connessi per motivi didattici un tempo che va dalle 6 alle 10 ore) alla carenza di infrastrutture all’altezza della situazione, fino alla solitudine degli alunni ‘fragili”.

Il più grande problema ancora irrisolto sembrano essere le connessioni Internet: “Appena uno studente su due, oggi, ha un collegamento veloce e senza limiti di traffico, il 29% deve fare i conti con una connessione instabile, il 15% con dati limitati, 1 su 10 con ostacoli su tutti i fronti“. Questo significa che circa 1 studente su 10 è tagliato fuori dalla scuola proprio per colpa della Dad e di internet.

I dati raccolti dalle risposte degli studenti permettono di affermare che solamente 1 su 3 ha ricevuto un aiuto concreto per risolvere i problemi di hardware o di connessione.

ALUNNI CON DISABILITÁ E BES

La questione si fa ancora più delicata se si parla degli alunni con disabilità o con bisogni educativi speciali. Sebbene a loro sia concesso di frequentare le lezioni in presenza, tanti istituti non sono riusciti a organizzarsi per farlo.

Per questo, circa 1 su 3 è costretto a seguire le lezioni online con tutte le difficoltà che ne derivano.

Chi invece riesce ad andare a scuola in presenza è isolato. Se è vero che la norma vigente consente di far andare in aula alcuni compagni dello studente fragile, “nei fatti meno di 1 su 10 vede altri coetanei attorno a lui.”

Da questo bilancio emerge che, seppur la scuola italiano abbia davvero fatto grandi miglioramenti negli ultimi 12 mesi, ci sia ancora da lavorare su alcuni aspetti importanti come il supporto tecnologico e l’inclusione degli alunni “fragili”.

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000