Boccaccio: vita e opere

Giovanni Boccaccio nasce nel 1313 a Firenze (o a Certaldo), figlio illegittimo di un mercante, Boccaccino, che lo riconoscerà e lo indirizzerà agli studi.

A 14 anni segue il padre a Napoli, ma non dimostra di avere inclinazione alla mercatura. Il padre è costretto a trasferirsi al Sud in quanto socio del banchiere Bardi, finanziatore della corte angioina. Dimostrata la scarsa propensione al commercio, il padre lo indirizzerà agli studi di diritto canonico.

Boccaccio, però, si interesserà maggiormente alla letteratura, occupandosene alla corte angioina.

All’università conosce Cino da Pistoia e inizierà a crearsi un mito letterario secondo la tradizione cortese e stilnovistica: quello dell’amore per Fiammetta, presunta figlia di Roberto d’Angiò, e l’invenzione di natali nobili a Parigi.

Finita la collaborazione del padre con Bardi torna a Firenze e nel 1350 conosce Petrarca, di passaggio da Firenze si stava recando a Roma per il Giubileo. Tra i due inizierà ‘amicizia imperitura.

Successivamente svolge incarichi per il Comune di Firenze e nel 1360 avvia la carriera ecclesiastica per avere una maggiore sicurezza economica, ma un tentativo fallito di colpo di Stato coinvolge vari suoi amici e alcuni sospetti cadono su di lui: verrà esonerato per quattro anni da ogni incarico. Questo evento lo porterà a ritirarsi a Certaldo. Da qui si recherà per la seconda volta ad Avignone sotto incarico del Comune.

Obeso e colpito da scabbia accetta l’incarico di leggere in pubblico la Commedia di Dante, ma arriverà a leggere fino al XVII canto dell’Inferno: morirà a Certaldo nel 1375, forse a causa del diabete.

Le opere di Boccaccio:

Nel Filocolo sarà la lettura dell’Ars Amandi di Ovidio a far scattare la scintilla tra i due innamorati, espediente che ritroviamo in Paolo e Francesca della Divina Commedia.
opere fiorentine bocaccio
mappa opere boccaccio
opere in latino boccaccio
corbaccio boccaccio

Il Decameron

Il Decameron è l’opera più conosciuta di Giovanni Boccaccio, scritta in volgare italiano. La storia si disloca lungo 14 giorni, ma solo 10 sono i giorni utili alla narrazione: un gruppo di 10 giovani (7 donne e 3 uomini), tra i 18 e i 28 anni, si incontrano nella Chiesa di Santa Maria Novella e decidono di andare via per sfuggire all’epidemia di peste (1348/50). Si rifugiano così in un palazzo con giardino e per trascorrere il tempo decidono di raccontare delle novelle. Questa appena descritta è la cornice della storia.

Ogni giorno viene eletto uno di loro re o regina, questi decide l’organizzazione della giornata e il tema principale delle novelle che verranno narrate. A turno ognuno racconterà una novella; avremo così 10 novelle al giorno. Alla sera un novelliere canterà una canzone per concludere in bellezza la narrazione del gruppo.

I giovani arrivano a palazzo di mercoledì e rimangono insieme fino al martedì della seconda settimana, quindi 14 giorni in totale. Il venerdì e il sabato non vengono raccontate novelle, in quanto il venerdì è il giorno della Passione di Cristo, mentre il sabato è dedicato al riposo e all’igiene personale. In totale, dunque, saranno 10 i giorni in cui narreranno le loro novelle. Essendo loro 10 e raccontando ognuno una storia giornaliera, saranno 100 le novelle totali.

Le 100 novelle sono precedute da 100 rubriche riassuntive, così come le 10 giornate verranno introdotte a loro volta da 10 rubriche.

Il proemio dell’opera è dedicato alle donne, afflitte come l’autore dalle pene d’amore. Qui troviamo proprio l’autore a narrare e non sarà la sua unica apparizione nel racconto: all’inizio della quarta giornata racconterà una novella, la centunesima del Decamerone!

Nel Decameron non mancano le eccezioni alla regola:

  • la nona giornata propone un tema libero
  • Dioneo non si attiene al tema scelto
  • Sempre lui non segue l’ordine casuale con cui prendono la parola i vari novellatori e parlerà ogni volta per ultimo, eccetto nella prima giornata
struttura decameron
EPSON MFP image

Continua la lettura su: https://www.blogdidattico.it/blog/2021/04/10/boccaccio-vita-e-opere/ Autore del post: Blog Fonte: https://www.blogdidattico.it

Articoli Correlati

I grandi della letteratura italiana: 20 mini documentari della RAI, utilissimi per la scuola e la cultura personale

Sul portale RaiPlay, disponibili gratuitamente, ci sono 20 mini documentari dedicati ad altrettanti grandi della letteratura italiana, da Dante a Cesare Pavese.Di seguito ne riportiamo i link con le rispettive descrizioni, consigliandone la visione ad insegnanti (possono essere usati didatticamente in classe poiché durano circa 50 minuti ciascuno), a studenti e ad amatori.Forse può interessarti anche questo articolo:La Storia della Letteratura Italiana in 91 video lezioni illustrate, utilissime e ben fatte – Da Treccani Scuola******************************20 mini documentari di letteratura italiana:Dante AlighieriPoeta plurale, erede di numerose tradizioni culturali, ma anche sperimentatore di tutte le possibilità della parola poetica e dell’invenzione letteraria. L’intellettuale direttamente impegnato in politica, che alla crisi della politica dedica le sue profezie più sferzanti. Uno tra i maggiori poeti d’amore, ma anche il grande cantore dell’amor sacro. La puntata dedica un’attenzione speciale alla Commedia, e in particolare all’episodio di Ulisse nell’Inferno e alla visione di Dio alla fine del Paradiso. Le riprese sono state effettuate a Firenze: il racconto del grande poema, in particolare, è stato ambientato nell’antico Museo della Specola, che con le sue cere anatomiche, la sua vasta collezione zoologica e il suo osservatorio astronomico restituisce la vastità di orizzonti del grande poema. Ospiti della puntata, i critici Alfonso Berardinelli e Marco Santagata e il filosofo e scrittore Sergio Givone.Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca è stato certamente l’intellettuale più prestigioso e ammirato del suo tempo. È diventato l’idolo delle corti della sua epoca. Principi e scrittori ne ammiravano soprattutto la poesia latina e la sua opera di recupero dei classici dell’antichità: un’operazione che aveva aperto la strada alla grande stagione dell’umanesimo.Giovanni BoccaccioÈ considerato il fondatore della narrativa italiana. L’autore che, più di ogni altro, ha compreso la funzione e l’importanza delle storie per l’umanità. “I grandi della letteratura italiana” racconta la vita e le opere di Giovanni Boccaccio. Per il poeta, l’arte del narrare non è solo svago ed intrattenimento, ma pilastro della società. La puntata, condotta da Edoardo Camurri, si concentra sul Decameron (e in special modo sulla prima novella della prima giornata, quella di Ser Ciappelletto) per descrivere al meglio il tentativo dell’autore di tracciare una grande commedia umana, a completamento della commedia divina dantesca. La location è Napoli, la città in cui Boccaccio trascorse la giovinezza, entrando in contatto con il mondo dei mercanti e le sue storie, e teatro perfetto della grande commedia universale. Intervengono i critici letterari Giulio Ferroni e Amedeo Quondam, oltre allo scrittore Maurizio De Giovanni.Ludovico AriostoLudovico Ariosto è l’autore che ha messo in scena il contrasto tra sogno e realtà, tra mondo concreto e mondo ideale, tra carne e fantasia. Funzionario di corte, governatore in Garfagnana per conto della famiglia d’Este, fu al tempo stesso capace di rivoluzionare il poema epico creando, con il suo Orlando Furioso, un meccanismo di inesauribile meraviglia e narrazioni che si autogenerano. La location scelta è la Scarzuola, la città ideale costruita da Tomaso Buzzi. Un luogo che richiama i progetti di città ideale rinascimentali e che, proprio come il Furioso, sembra raccogliere in un unico luogo architetture, simboli, luoghi di ogni tempo, facendoli convivere.Ugo FoscoloUgo Foscolo è un uomo in fuga. Da Zante a Venezia, da Venezia all’Italia napoleonica, da questa all’Inghilterra dove morirà. Ma più Foscolo resta catturato nei dilemmi dell’età della Rivoluzione della Restaurazione, più gli si chiarisce un punto di riferimento ideale: l’eredità di bellezza e virtù che ci viene dalla classicità greco-latina. Così la poesia assume una funzione civile insostituibile. Il neoclassicismo diventa in lui prassi politica. Il luogo delle riprese è Venezia, con la sua bellezza fuori del tempo, e in particolare la casa della famiglia Foscolo, il Museo storico navale, e la tomba di Canova (artista per molti versi “parallelo” a Foscolo) nella Basilica dei Frari.Alessandro ManzoniManzoni è un classico così istituzionalizzato che spesso ci sfugge la sua tesa, bruciante modernità. Basta pensare alla sua riflessione sul rapporto tra storia e storie, dal Primo maggio all’Adelchi ai Promessi sposi. Fino a che punto è legittimo inventare storie (questione quanto mai attuale, nei nostri tempi di fiction e reality)? E poi: il sogno progressista di indirizzare la storia in una nuova direzione è forse un’altra “invenzione”, un’utopia senza fondamento? Grandi domande, che l’orizzonte della fede pone in una prospettiva drammatica. La location prescelta è Milano: la sala manzoniana della Biblioteca nazionale braidense; le terrazze del Duomo, per rendere lo sguardo manzoniano sul sacro e sul potere; e il deposito costumi della RAI, per raccontare la problematica dell’invenzione romanzesca attraverso i costumi dello storico sceneggiato “I promessi sposi”.Giacomo LeopardiSarà vero che Leopardi è il cantore della negatività e del pessimismo? O non sarà più corretto descriverlo come il poeta di un’altra grande forza, il Desiderio? Poeta passionale, dunque. Poeta affamato di vita. Poeta troppo innamorato della vita per non essere condannato all’insoddisfazione. La puntata racconta la vita del grande autore, facendo di tutto per rispettare la sua stessa volontà: concentrarsi sul pensiero, e non sulla sua tragica vita privata. La location scelta è il Parco dei mostri di Bomarzo, quasi la messa in scena di pietra del mondo dell’immaginazione in cui il giovane Leopardi cercava rifugio dalla realtà.Giovanni VergaC’è Catania nella puntata de “I grandi della letteratura italiana” che Rai Cultura dedica a Giovanni Verga. A raccontare di Verga, insieme a Edoardo Camurri, i critici Piero Boitani, Giulio Ferroni e la scrittrice Dacia Maraini. Le riprese catanesi hanno interessato il centro storico, anche con ambientazioni come il Teatro Massimo Bellini e l’Archivio Storico Comunale, per spiegare le complesse scelte di rappresentazione e teatralizzazione di volta in volta compiute dallo scrittore siciliano. La macchina da presa si è spinta sino all’Aci Trezza dei Malavoglia, con i suoi faraglioni, e alla rocca di Aci Castello.Giosuè CarducciUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Giovanni PascoliLa sua poesia ha esercitato più influenze di quanto non sia immediatamente visibile: Montale e Pasolini, ad esempio. E’ la poesia di Giovanni Pascoli. A raccontarne la vita, insieme a Edoardo Camurri, i critici Giulio Ferroni, Matteo Marchesini e il poeta Claudio Damiani. All’inizio le luttuose vicende familiari di Pascoli hanno determinato una prevalenza di temi sui legami fra il mondo dei vivi e quello dei morti, poi il suo rapporto con la natura ha liberato un verso dal carattere prevalentemente musicale, da Myricae ai Canti di Castelvecchio, fino ai saggi sulla poesia e sul ruolo del poeta, imponendosi come un autore più che mai moderno. Il racconto è arricchito dallo scenario delle mura, a lui care, della residenza di Castelvecchio, a Barga in Garfagnana, tra le famose tre scrivanie, la biblioteca, l’altana che si affaccia sulla vallata e il giardino in cui amava passeggiare ascoltando il verso degli uccelli.Luigi PirandelloUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Italo SvevoUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Gabriele D’AnnunzioPoeta aulico, alto, inimitabile. E’ al tempo stesso scrittore di mercato, inventore di slogan pubblicitari, curatore del mito pubblico di se stesso. Il Vate guida della nazione, il personaggio da rotocalco. D’Annunzio è stato fondamentalmente il creatore della letteratura contemporanea.Elsa MoranteUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Pier Paolo PasoliniPier Paolo Pasolini è il protagonista di questa puntata de “‘I grandi della letteratura italiana”. A raccontarne la vita, insieme a Edoardo Camurri, i critici Alfonso Berardinelli, Matteo Marchesini e lo scrittore Nicola Lagioia. Restituire Pasolini ai lettori è il senso della trasmissione, che è girata sul Tevere, nel cuore della città che come pochissimi altri lo scrittore ha raccontato: Roma, da quella monumentale a quella periferica.Carlo Emilio GaddaUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Giuseppe UngarettiUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Eugenio MontaleUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione.Italo CalvinoQuanti mondi possibili ha immaginato Italo Calvino? Quanta ricerca di una visione chiara per mostrare quel mondo che la sua scrittura tiene sempre ad una distanza emotiva e fisica insieme? A Fontanellato, vicino Parma, c’è un amico di vecchia data di Italo Calvino, l’editore Franco Maria Ricci, ospite della puntata, che ha messo a disposizione il suo labirinto per raccontare il padre di Palomar.Cesare PaveseUn viaggio alla scoperta di un grande autore della letteratura italiana, delle sue opere, del suo stile, della sua storia e dei suoi luoghi. Con la narrazione di Edoardo Camurri e le letture di Licia Maglietta e l’intervento di grandi critici d’eccezione. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000