Riapertura scuola, oggi confronto governo-regioni: tutte le novità

Dubbi e interrogativi a raffica sulla riapertura delle scuole prevista per il prossimo 26 aprile. Per dissiparne alcuni e ridurre altri, si terrà oggi alle 17 un confronto tra il governo e le regioni.

“Avremo un incontro con il governo” sul tema della scuola, per discutere la questione dei “mezzi di trasporto e gli orari di ingresso” per gli studenti. Lo ha annunciato il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a Rainews24.

“Dalle Regioni – ha aggiunto – c’è la massima disponibilità, ma bisogna avere la consapevolezza che limiti fisici come la disponibilità dei mezzi non si possono superare”.

Riunione tra ministero Istruzione e sindacati: “Nodi irrisolti”

Si è conclusa la riunione tecnica al Ministero dell’Istruzione (presente il capo di gabinetto di Bianchi, Luigi Fiorentino) con i sindacati della scuola: sul tavolo l’aggiornamento del Protocollo di sicurezza per gli Esami di giugno e le misure da adottare in vista del ritorno alla quasi totale presenza negli istituti da lunedì prossimo.

Il lavoro sul Protocollo per gli Esami è stato avviato e sulla riapertura dal Ministero è stato ribadito che governo e dicastero lavorano da tempo alla ripresa, come dimostrano gli investimenti nel dl sostegni che ha stanziato 300 mln, il 23 marzo, un mese fa, per le scuole, di cui 150 già distribuiti.

I nodi però, secondo i sindacati, sono ancora tutti da sciogliere: aule sovraffollate, trasporto pubblico locale insufficiente, mascherine non adeguate (i sindacati chiedono le Ffp2, più utili contro le varianti, e non quelle “di comunità”), campagna di vaccinazione dei professori interrotta precocemente.

“Ci troviamo davanti a un atto di volontà politica non supportato da condizioni reali. Prima di decidere la riapertura al 100% in presenza bisogna riprendere subito la campagna di vaccinazione, rinnovare i protocolli di sicurezza, effettuare tracciamenti, anche a campione, valutare i dati dei vaccinati, ancora non disponibili. In caso contrario non c’è alcuna garanzia per studenti e personale scolastico”, ha commentato Francesco Sinopoli, segretario generale della Flc Cgil.

Sul capitolo trasporto pubblico si riunirà oggi alle 17 anche la Conferenza Stato-Regioni: “Ci sarà un confronto con le regioni già in settimana per ribadire il rispetto rigoroso dei protocolli nelle scuole, ma anche nei mezzi pubblici”, ha detto la ministra per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini, ricordando che “governo ha stanziato 300 mln per trasporto pubblico locale”.

In Campania “perplessi per riapertura”

“Come Regione Campania abbiamo sempre avuto una posizione molto prudente e questa improvvisa impennata della riapertura delle scuole a prescindere ci lascia un po’ perplessi”. Lo ha detto il vicepresidente della Regione Campania, Fulvio Bonavitacola, a “Un giorno da pecora” su Rai Radio1. La riapertura delle scuole, ha sottolineato Bonavitacola, “è una materia sulla quale il Governo si è riservato una sua prerogativa normativa e quindi vorremmo evitare contrasti, ne abbiamo spesso e quando possiamo risparmiarcene qualcuno lo facciamo volentieri. Ma non si può aprire così alla carlona, bisogna affrontare soprattutto il tema dei trasporti pubblici”.

In Veneto servono 1.000 autobus in più

“Qui bisogna mettere mano al tema delle scuole e dei trasporti perché in Veneto abbiamo 2.700 mezzi schierati per un’apertura al 50 per cento in Dad e in 50 per cento in presenza con la capienza dei mezzi prevista al 50 per cento abbiamo aggiunto 500 autobus dei privati e assunto oltre 230 stewart per la gestione delle code alle fermate”. Lo ha sottolineato il presidente del Veneto Luca Zaia nel corso del punto stampa. E Zaia ha lanciato l’allarme: “prevedendo una didattica in presenza da lunedì con gli autobus al 50% in Veneto servirebbero 1.000 autobus in più. Ma, a parte il costo, non ci sono i mezzi sul mercato”.

In Emilia Romagna “stiamo facendo tutto il possibile”

“Stiamo facendo tutto il possibile per fare le cose in maniera migliore e più funzionale alle diverse esigenze”: lo dice il presidente dell’Emilia Romagna, Stefano Bonaccini. “E’ chiaro – ha sottolineato il governatore – che l’apertura al 100 per cento in presenza comporta che c’è un carico maggiore sul trasporto pubblico locale, qualora non si è garantito di poter girare a pieno regime come capienza”. Ricordando i nuovi mezzi messi a disposizione per il trasporto pubblico locale, “noi – ha spiegato Bonaccini – abbiamo fatto degli sforzi enormi, forse i più robusti in Italia. Ci auguriamo che tutto possa procedere al meglio con la compatibilità dei mezzi a disposizione, che sono comunque tanti, e confidando anche con un po’ di persone, essendo bella stagione, si spostino anche in bicicletta”.

Fedriga: “Test salivari aiuterebbero molto”

“L’attività di testing è utile” e il “tampone salivare non prevede operatori sanitari per effettuarlo”. Così il presidente del Friuli Venezia Giulia e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, in collegamento con RaiNews24. Prevedere “un auto-prelevamento del campione da parte dello studente aiuta moltissimo e può permettere di svolgere i test in modo più massivo”. Rispetto a questa ipotesi, ha puntualizzato Fedriga, alle Regioni “non sono ancora arrivati i documenti ufficiali del Cts”, “ma può essere un’ipotesi maggiormente percorribile rispetto ad altre”, come tamponi regolari a tutto il personale e agli studenti. “Questa è una soluzione innovativa che vedo con favore, poi dovremmo fare tutti gli approfondimenti del caso”, ha concluso.

Articoli Correlati

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 30 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 30 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione uscente, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di venerdì 30 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 30 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000