Studenti e personale scuola, tampone gratis: ecco cosa fare in caso di sintomi Covid

Con il rientro a scuola del 70 per cento degli studenti delle superiori, che si aggiungono a quelli di elementari e medie al completo,

Regione Lombardia pubblica le linee guida sul comportamento da tenere in presenza di casi di Covid-19 a scuola o relativi all’ambiente scolastico.

“La scuola in presenza è una priorità per la Regione – chiarisce l’assessore all’Istruzione, Fabrizio Sala – Per garantire la massima sicurezza a studenti,

docenti e personale scolastico, abbiamo messo in atto un piano per il tracciamento e il contenimento dei contagi”.

I test

Studenti e personale con sintomi possono accedere al test, tampone molecolare o antigenico, senza prenotazione e gratis.

Si può fare dopo aver consultato il medico curante (sarà chiesto di autocertificare l’avvenuto consulto) che indicherà se eseguire o no il test.

Se uno studente mostra sintomi a scuola viene allontanato dalla classe e in un ambiente apposito attende l’arrivo dei genitori,

che devono contattare il pediatra e farsi compilare e timbrare dalla scuola il modulo 1 di autocertificazione con cui presentarsi direttamente al punto tampone.

Se lo studente è maggiorenne deve contattate il proprio medico di base e può lasciare autonomamente la scuola portando con sé il modulo 2 compilato.

Se i sintomi si manifestano in casa

Nel caso in cui uno studente manifesti sintomi a casa, i genitori devono contattare il pediatra (o il medico) e, qualora questo lo ritenga opportuno,

accompagnare il figlio a fare il tampone muniti dell’autodichiarazione (tutti e tre i modelli – studente minorenne, studente maggiorenne, lavoratore – sono scaricabili dal sito della Regione).

Il personale scolastico

Nel caso in cui a mostrare sintomi sia un membro del personale scolastico deve contattare il medico di medicina generale il più rapidamente possibile e, compilato il modulo 3, può presentarsi senza prenotazione al punto tampone.

I risultati del test

I risultati del test saranno disponibili sul fascicolo sanitario al servizio ‘Consulta gli Esiti Covid-19’, che permette di accedere agli esiti inserendo il codice univoco nazionale (Cun),

che identifica ogni tampone e che viene inviato tramite sms entro 72 ore dall’esecuzione.

Chi può usare la prenotazione semplificata del tampone

Possono poi accedere al servizio di prenotazione semplificata del tampone antigenico il personale e gli studenti (dai 14 ai 19 anni) delle superiori e degli Istituti di formazione professionale. Nello specifico:

i contatti stretti (l’intera classe nel caso di uno studente) asintomatici di un positivo individuato nell’ambiente scolastico;

studenti o personale che aderiscono alle campagne di testing ripetuto (con cadenza quindicinale) per la scuola, non identificati come contatti stretti;

La procedura per i contatti stretti

Quando si individua un positivo, la scuola invia ad Ats l’elenco (con i numeri di telefono) dei contatti stretti, che riceveranno via sms un codice con il quale effettuare la prenotazione del tampone antigenico a partire dal quinto giorno dall’ultimo contatto con il caso positivo.

La prenotazione – scrive Repubblica –  può essere effettuata sul portare www.prenotasalute.regione.lombardia.it o dalla app Salutile, inserendo il codice fiscale dello studente, le ultime 5 cifre della tessera sanitaria, il codice ricevuto per messaggio e i dati di contatto (telefono e email a cui ricevere la conferma della prenotazione).

Se il test dà esito positivo lo studente o il lavoratore in questione vengono identificati come ‘nuovo caso’ e non devono sottoporsi al tampone molecolare, se l’esito è negativo proseguono la quarantena fino alla scadenza prevista.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/27/studenti-e-personale-scuola-tampone-gratis-ecco-cosa-fare-in-caso-di-sintomi-covid/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000