Il laboratorio del design e artistico: norme, responsabilità, ruolo del docente. Un esempio di Regolamento

Di Antonio Fundarò

Il laboratorio è uno spazio dell’istituto fruibile per lo svolgimento delle lezioni delle materie curricolari di Discipline progettuali, Laboratorio Artistico e Laboratorio del design, utilizzato dai docenti delle discipline insegnate con l’ausilio dell’assistente tecnico per le attività pratiche, secondo un quadro orario che ciascun istituto dovrebbe predisporre.
Le attività laboratoriali
In esso possono essere condotti:

lezioni teoriche ordinarie;
lavori di rappresentazione (disegno, rilievo e modellazione 3D);
lavori per l’allestimento di strutture espositive a scopo didattico;
lavori di modellistica con costruzione di prototipi e modelli tridimensionali per l’architettura e il design, utilizzando strumenti manuali, meccanici e digitali;
lavori per la realizzazione di …

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/il-laboratorio-del-design-e-artistico-norme-responsabilita-ruolo-del-docente-un-esempio-di-regolamento/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000