Maturità: tutte le informazioni utili sull’elaborato che gli studenti devono redigere

Esami di maturità 2021: entro il 30 aprile i docenti assegneranno agli studenti che si apprestano a svolgere gli Esami di Stato, il tema dell’elaborato che per quest’anno va prodotto in funzione dello svolgimento della prova orale.

Gli studenti dovranno poi trasmettere entro il 31 maggio il loro elaborato ai docenti.

Si ricorda che durante la fase di progettazione e redazione del lavoro, i docenti potranno seguire e supportare gli studenti.

Le discipline che dovranno caratterizzare il lavoro sono state rese note dal Ministero con i tre allegati riportati di seguito a seconda dell’indirizzo della scuola.

Materie caratterizzanti elaborato

Allegato C1 – LICEI

Allegato C2 – ISTITUTI TECNICI

Allegato C3 – ISTITUTI PROFESSIONALI

Sul sito dedicato agli Esami di Stato è possibile consultare alcune delle domande più frequenti relative agli esami di Maturità previsti per quest’anno scolastico.

Di seguito si riportano le domande e le risposte utili circa l’elaborato.

L’articolo 10, comma 1 lettera a) dell’OM 53/2021 prevede che il documento del consiglio di classe indichi: “l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio”. È necessario indicare accanto all’argomento anche il candidato cui esso è stato assegnato?

No, gli argomenti saranno inseriti nel documento sotto forma di elenco numerato, rispettando l’ordine dell’elenco alfabetico dei candidati della classe ma, ai sensi delle disposizioni vigenti sulla privacy, senza l’indicazione dei nomi e dei cognomi degli stessi. In separato elenco saranno indicati gli argomenti assegnati a eventuali candidati esterni, sempre nel rispetto dell’ordine alfabetico di tali candidati.

Qual è il ruolo del docente di riferimento per l’elaborato, che i consigli di classe assegnano a ciascuno studente?

Il docente di riferimento (ruolo che non è assimilabile in alcun modo a quello del relatore di tesi) ha il compito di accompagnare ciascuno studente nella stesura dell’elaborato stesso; l’accompagnamento formativo consentirà l’acquisizione di maggiore consapevolezza da parte dello studente in merito a ciascuno degli elementi che compongono l’esame di Stato e una migliore preparazione. Si tratta di un ruolo di tutoraggio di processo e di guida, e pertanto può essere svolto da tutti i docenti membri di commissione, non solo da quelli delle materie di indirizzo. Resta inteso che i docenti delle singole discipline coinvolte nell’elaborato forniranno comunque a tutti gli studenti le necessarie indicazioni, legate allo specifico disciplinare, utili per la realizzazione dell’elaborato stesso.

L’elaborato deve essere assegnato anche ai candidati esterni?

Sì, l’elaborato deve essere assegnato a tutti i candidati, nel rispetto delle tempistiche previste dall’articolo 18 dell’ordinanza. La designazione del docente di riferimento per l’elaborato da parte del consiglio di classe è invece prevista solo per gli studenti della classe.

L’elaborato ha un proprio peso nella griglia di valutazione della prova orale?

No, nessuna delle parti in cui si articola il colloquio ai sensi dell’articolo 18 è oggetto di specifica valutazione separata. Tutti gli indicatori della griglia di valutazione della prova orale allegata all’ordinanza sono trasversali.

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/28/maturita-tutte-le-informazioni-utili-sullelaborato-che-gli-studenti-devono-redigere/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000