“Non siete soli”, la canzone del prof cantautore agli studenti di tutta Italia [VIDEO]

Di redazione

Dopo il successo di Lezioni Online con oltre 1 milione di visualizzazioni e migliaia di condivisioni e interazioni in pochi giorni, pubblicato sulla pagina Facebook di Skuola.net, il prof. cantautore Alex Fusaro torna con un nuovo brano inedito, “Non siete soli”, una lettera canzone dedicata ai propri studenti e che vuole condividere con i ragazzi che frequentano tutte le scuole d’Italia.
Il distanziamento, la mancanza di socialità, la paura del futuro e di rapportarsi con nuove persone ha causato disagi in tutti noi, ma sempre più spesso la cronaca ci sta raccontando episodi di allarme in …

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/non-siete-soli-la-canzone-del-prof-cantautore-agli-studenti-di-tutta-italia-video/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Libri consigliati e imperdibili per insegnare storia in classe terza

Carissimi insegnanti, a fronte della mia esperienza dello scorso anno in terza, ho raccolto per voi i libri che personalmente reputo davvero UTILISSIMI per affrontare al meglio questo anno scolastico, in particolare per chi insegna ITALIANO e STORIA. Ho aggiunto all’articolo anche i libri che alcuni di voi mi hanno suggerito nel post su Instagram (grazie infinite!)

Guida didattica ed eserciziario

Inizio dalla guida. Di questa serie ne ho una per ogni disciplina. Le adoro!

Dalle origini del mondo

I consigli che seguono tengono conto della necessità dei bambini di conoscere e immaginare. Le storie aiutano tutti a comprendere e ricordare fatti molto distanti dal loro vissuto. Iniziare con i miti sull’origine del mondo è un buon modo per unire in modo conveniente storia e italiano.

La storia della vita – Evoluzione

I dinosauri

A questo proposito vi consigli di proporre anche attività di CLIL!

L’uomo

Storia

Poster sull’evoluzione dell’uomo – Classe terza scuola primaria

di Maestra Giulia

Maturità 2023, una canzone per scacciare l’ansia da esami: l’iniziativa di un docente di musica

A ridosso dell’inizio degli esami di maturità 2023 un docente di musica di Verona, Alex Fusaro, ha pensato bene di preparare i suoi alunni in un modo creativo e originale: con una canzone proprio sulla maturità e con un relativo video pubblicato su YouTube.
Video coinvolgente e divertente
“Ho coinvolto attivamente studenti e colleghi insegnanti della mia scuola e creato un videoclip per far vivere bene questo importante momento di vita ai tantissimi ragazzi che, dal 21 giugno, affronteranno gli esami di Stato. Nel videoclip i ragazzi affrontano le varie fasi della vita da maturando, lo ‘studio matto e disperatissimo’, le prove scritte e le interrogazioni orali fino alla festa finale. L’obiettivo è stato quello di creare un’atmosfera positiva con un video coinvolgente e divertente per tutti i ragazzi che vivranno gli esami di stato e che quest’anno prevede il ritorno della seconda prova scritta proveniente dal Ministero”, ha detto il docente.

[embedded content]

“Maturità! Maturità… cos’ho fatto io di male? Vorrei solo un po’ di mare!”, questo il ritornello del brano pop nato per tranquillizzare gli studenti che si stanno preparando all’esame, spesso percepito come un momento di grande ansia e stress.
La canzone format del Prof Alex Fusaro, non è il primo anno che organizza qualcosa del genere, ha superato le 8 milioni di visualizzazioni nelle precedenti edizioni con condivisioni da parte di studenti da tutta Italia e importanti riscontri istituzionali e mediatici. Protagonisti del videoclip di quest’anno un gruppo di sei amici realmente maturandi.
Un video-clip ricco di vita scolastica, diretto e montato da James D. Dawson, videomaker che ha all’attivo anche le precedenti video iniziative del Prof. Fusaro. Le immagini sono state girate presso l’Istituto “Medici” di Legnago (VR), scuola superiore dove Fusaro è docente di ruolo dal 2017.
Iniziativa volta anche a scoprire talenti
Un ulteriore valore aggiunto sta nella partecipazione di sette professori di diverse materie per formare la commissione e inscenare, in modo artistico, la prova scritta ed il colloquio orale. Gli insegnanti protagonisti, in servizio presso l’Istituto Medici, sono: Gianluca Grella, Laura Nicotra, Fabio Maisto, Silvia Nicolini, Fausto Berardelli, Elena Carmagnani e Paola Andreoni.
“Coinvolgere gli studenti in iniziative artistiche che li vede protagonisti è un valore in cui credo. Scoprire tra le classi talenti di canto, ballo o recitazione mi entusiasma molto perché si arriva a realizzare progetti e iniziative di alta qualità che li rende consapevoli del loro potenziale”, ha concluso Fusaro. Lo stile moderno e divertente della canzone vuol anche essere un incoraggiamento a vivere bene questo importante momento di vita per ogni studente. 

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000