Come partecipare al bando PON per attività estive a scuola? Tutte le info utili per il Piano Estate
Il Piano Scuola Estate 2021 è il progetto con cui il Ministero dell’Istruzione intende avviare, a partire da questa estate, un percorso di trasformazione ed evoluzione del sistema Istruzione per:
- una scuola accogliente, inclusiva e basata su logiche di apprendimento personalizzato;
- una nuova alleanza educativa con i territori, che consolidi il senso di appartenenza alla “comunità” e preveda il coinvolgimento attivo delle rappresentanze degli studenti e dei genitori;
- Un modello educativo finalizzato a mitigare il rischio di dispersione scolastica e di povertà educativa.
Il Piano, inoltre, mira a rinforzare e potenziare le competenze disciplinari e relazionali distudentesse e studenti per permettere loro di recuperare la socialità almeno in parte perduta a causa della pandemia.
IL PON
Con l’Avviso PON prot. 9707 del 27 aprile, il Ministero ha fornito tutte le indicazioni utili alle scuole per richiedere finanziamenti con i quali realizzare attività nell’ambito del Piano scuola estate 2021.
INOLTRO DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
La presentazione della proposta progettuale deve avvenire entro le ore 15.00 del giorno 21 maggio 2021, accedendo all’apposita area all’interno del sito dedicato al PON “Per la Scuola” 2014-2020, denominata “Gestione degli Interventi” (GPU), collegandosi a questo indirizzo e caricando la documentazione richiesta.
Terminata la fase di inserimento dei dati e di inoltro della proposta progettuale, l’istituzione scolastica deve trasmettere la candidatura firmata digitalmente sulla piattaforma finanziaria “Sistema Informativo Fondi (SIF) 2020” seguendo i passaggi indicati nell’Avviso all’art. 8 comma 3.
ASSISTENZA
Le indicazioni operative per il caricamento della proposta progettuale e per la trasmissione della candidatura firmata digitalmente sono anche contenute in appositi tutorial reperibili qui.
Su questo portale, inoltre, è possibile visionare il manuale di supporto e contattare il servizio di assistenza tecnica online per il caricamento della proposta progettuale.
OBIETTIVI SPECIFICI DA PERSEGUIRE E ATTIVITA’ DA SVOLGERE
Le proposte progettuali presentate dalle scuole dovranno perseguire uno degli obiettivi specifici elencati di seguito:
- Riduzione della dispersione scolastica e formativa
- Miglioramento delle competenze chiave degli allievi
- Innalzamento del livello di istruzione della popolazione adulta, con particolare riguardo alle fasce di istruzione meno elevate.
Per ciascuno dei tre obiettivi, il Ministero indica anche la tipologia di attività che dovrà essere attivata.
Per l’obiettivo 1) Riduzione della dispersione scolastica e formativa, si richiedono attività di:
- Educazione motoria, sport, gioco didattico
- Musica e canto
- Arte, scrittura creativa, teatro
- Educazione alla legalità e ai diritti umani
- Educazione alla cittadinanza attiva e alla cura dei beni comuni
- Laboratorio creativo e artigianale per la valorizzazione dei beni comuni
Per perseguire l’obiettivo 2) Miglioramento delle competenze chiave degli allievi e l’obiettivo 3) Percorsi per Adulti CPIA, alle scuole è richiesto di attivare iniziative incentrare su:
- Competenza alfabetica funzionale (potenziamento della lingua italiana, scrittura creativa, comunicazione, etc.)
- Competenza multilinguistica (potenziamento della lingua straniera, delle lingue classiche, etc.)
- Competenza in Scienze, Tecnologie, Ingegneria e Matematica (STEM) (potenziamento in matematica, scienze, tecnologia, etc.)
- Competenza digitale (potenziamento delle competenze digitali e di informatica, coding e robotica, tinkering e making, media education, etc.)
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare (potenziamento di storia e geografia, potenziamento sulle competenze trasversali e l’orientamento, competenze di vita (life skills), etc.)
- Competenza in materia di cittadinanza (educazione alla sostenibilità ambientale, alla legalità, alla cittadinanza attiva, laboratori di service learning, debate, hackathon, etc.)
- Competenza imprenditoriale (educazione all’imprenditorialità, potenziamento delle attività di laboratorio professionalizzanti, etc.)
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale (educazione all’arte, al teatro, al cinema, alla musica, educazione motoria e sportiva, etc.)
DOVE SVOLGERE LE ATTIVITA’
Le iniziative possono essere svolte in setting di aula flessibili e modulari oppure in contesti di tipo esperienziale o immersivo, anche all’aperto, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, favorendo la sinergia della scuola con le realtà istituzionali, culturali, sociali, economiche del territorio.
SCARICA IL TESTO INTEGRALE DELL’AVVISO PON
Articoli utili:
È online l’Avviso PON del Ministero per scuola d’estate: candidature entro il 21 maggio
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/29/scuola-pon-per-piano-estate-2021-tutte-le-indicazioni-operative-per-richiedere-finanziamenticome-partecipare-al-bando-pon-per-attivita-estive-a-scuola-tutte-le-info-utili-per-il-piano-estate/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/