Scuola d’estate, il dirigente Tipaldi: “Manderò indietro i soldi”

Eugenio Tipaldi, dirigente scolastico, ha inviato una lettera al portale Tecnica della Scuola:

Invece di darci una medaglia al valor civile non dico d’oro ma almeno di bronzo (qualche collega l’ha ricevuta dal Presidente Mattarella),

a noi presidi e insegnanti che sono rimasti per scelta nelle trincee delle scuole di frontiera, ci danno la mazzata finale:

ci danno la colpa delle basse competenze degli allievi, perciò ci obbligano a formarci (vedi PNRR per la formazione).

Ecco a cosa serve l’INVALSI: ad individuare le scuole che sono in situazioni critiche per infliggere loro la tortura della “formazione” (tutta teorica e avulsa da ogni pratica, come di solito ci propone la lobby dei formatori, con buona pace di qualcuno).

Ma – attenzione – le bocciature non sono attribuite, se non in minima parte (“il valore aggiunto”) al contesto svantaggiato, alla povertà educativa,

ma a un approccio sbagliato di docenti e dirigenti scolastici, perciò – dice il Governo – gli insegneremo le metodologie giuste da adottare, vi aiuteremo ad emendarvi.

Invece di dare più risorse a queste scuole, invece di dare più soldi a questi presidi e insegnanti che lavorano da eroi nelle scuole di frontiera per trattenerli (la continuità gestionale ed educativa è importante, questa sì che è un valore aggiunto in questi contesti!), li si punisce e gli si spara addosso.

Io non ci sto e annuncio che per protesta rimanderò indietro i soldi del Piano Estate,

ennesima farsa ipocrita della politica che vorrebbe farci credere che così si prendono in cura gli alunni svantaggiati. Si butta letteralmente mezzo miliardo per dar da lavoro a cooperative ed associazioni, il cosiddetto terzo settore.

Fingendo che il virus d’estate sparisca miracolosamente, s’immaginano attività di “rinforzo” da svolgere negli edifici scolastici, senza condizionatori e senza mascherine, perché non credo che i nostri ragazzi ribelli con il caldo che farà, specie al Sud, se le terranno. Se proprio li vogliono buttare questi soldi, li diano direttamente alle associazioni, ma non metteteci in mezzo. Portassero i ragazzi all’aperto, nei parchi, al mare, come si faceva una volta con le colonie, così c’è meno pericolo di infettarsi.

Caro Ministro, pensi piuttosto a spendere i soldi per far partire in sicurezza a settembre le scuole, dotandole di ventilatori d’aria in ogni aula, aumentando l’organico dell’autonomia che si basa ancora sui vecchi parametri di tagli, riducendo il numero di alunni per classe, dando i soldi per la piccola manutenzione direttamente alle scuole e non ai comuni o alle ex province che non ce la fanno a inseguire le emergenze.

Spero che in questo gran rifiuto mi seguano i miei colleghi che lavorano nelle scuole di frontiera, tanto il Ministro l’ha detto: ogni scuola deciderà in autonomia. Siamo quindi liberi di rinviare i soldi al mittente. Non possiamo accettare più supinamente tutto quello che ci proponete dall’alto, senza consultarci, come fossimo delle pedine da muovere a piacimento.

Siamo uomini o caporali, che diamine?

Eugenio Tipaldi

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/04/29/scuola-destate-il-dirigente-tipaldi-mandero-indietro-i-soldi/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Scuola d’estate, un preside: così il ministro ci dà la mazzata finale, rifiuterò i soldi. Lettera

Di redazione

Inviato da Eugenio Tipaldi – Invece di darci una medaglia al valor civile non dico d’oro ma almeno di bronzo (qualche collega l’ha ricevuta dal Presidente Mattarella), a noi presidi e insegnanti che sono rimasti per scelta nelle trincee delle scuole di frontiera, ci danno la mazzata finale: ci danno la colpa delle basse competenze degli allievi, perciò ci obbligano a formarci (vedi PNRR per la formazione).
Ecco a cosa serve l’INVALSI: ad individuare le scuole che sono in situazioni critiche per infliggere loro la tortura della “formazione” (tutta teorica e avulsa da ogni pratica, come di solito ci propone la lobby dei formatori, con buona pace di qualcuno).
Ma – attenzione – le bocciature non sono attribuite, se non in minima parte (“il valore aggiunto”) al contesto svantaggiato, alla povertà educativa, ma a un approccio sbagliato di docenti e dirigenti scolastici, perciò – dice il Governo – gli insegneremo le metodologie giuste da adottare, vi aiuteremo ad emendarvi.
Invece di dare più risorse a queste scuole, invece di dare più soldi a questi presidi e insegnanti che lavorano da eroi nelle scuole di frontiera per trattenerli (la continuità gestionale ed educativa è importante, questa sì che è un valore aggiunto in questi contesti!), li si punisce e gli si spara addosso.
Io non ci sto e annuncio che per protesta rimanderò indietro i soldi del Piano Estate, ennesima farsa ipocrita della politica che vorrebbe farci credere che così si prendono in cura gli alunni svantaggiati. Si butta letteralmente mezzo miliardo per dar da lavoro a cooperative ed associazioni, il cosiddetto terzo settore.
Fingendo che il virus d’estate sparisca miracolosamente, s’immaginano attività di “rinforzo” da svolgere negli edifici scolastici, senza condizionatori e senza mascherine, perché non credo che i nostri ragazzi ribelli con il caldo che farà, specie al Sud, se le terranno. Se proprio li vogliono buttare questi soldi, li diano direttamente alle associazioni, ma non metteteci in mezzo. Portassero i ragazzi all’aperto, nei parchi, al mare, come si faceva una volta con le colonie, così c’è meno pericolo di infettarsi.
Caro Ministro, pensi piuttosto a spendere i soldi per far partire in sicurezza a settembre le scuole, dotandole di ventilatori d’aria in ogni aula, aumentando l’organico dell’autonomia che si basa ancora sui vecchi parametri di tagli, riducendo il numero di alunni per classe, dando i soldi per la piccola manutenzione direttamente alle scuole e non ai comuni o alle ex province che non ce la fanno a inseguire le emergenze.
Spero che in questo gran rifiuto mi seguano i miei colleghi che lavorano nelle scuole di frontiera, tanto il Ministro l’ha detto: ogni scuola deciderà in autonomia. Siamo quindi liberi di rinviare i soldi al mittente. Non possiamo accettare più supinamente tutto quello che ci proponete dall’alto, senza consultarci, come fossimo delle pedine da muovere a piacimento.
Siamo uomini o caporali, che diamine?

Pubblicato in Lettere in redazione

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000