Pubblicato il bando per docenti e ATA all’estero: domande entro il 21 giugno. Tutte le info

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso per la destinazione del personale scolastico all’estero dall’anno scolastico 2021/22.

Domande di partecipazione online dal 1° giugno al 21 giugno 2021.

Di seguito tutte le informazioni utili.

CRITERI GENERALI DI AMMISSIONE

Alla selezione può partecipare il personale docente e il personale ATA, limitatamente ai direttori dei servizi generali e amministrativi e agli assistenti amministrativi della scuola, con contratto di lavoro a tempo  indeterminato.

All’atto della domanda, gli aspiranti devono aver maturato, dopo la nomina in ruolo ed il periodo di prova, un servizio di almeno tre anni in territorio  metropolitano  nel  ruolo  di  appartenenza. Nel bando si specifica che l’anno scolastico in corso non verrà valutato.

Possono partecipare alla selezione per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana nelle iniziative scolastiche di cui all’art. 10 del  decreto legislativo di  livello primario, nell’ambito delle SCI, i docenti di scuola primaria.

REQUISITI SPECIFICI RICHIESTI AL DOCENTE

I requisiti culturali richiesti al personale docente da destinare all’estero sono:

  • avere una certificazione della conoscenza di almeno una lingua straniera per cui si partecipa non inferiore al livello. La lingua in questione deve rientrare tra quelle relative alle aree linguistiche stabilite dall’art. 5, comma 5, del bando. Tale certificazione deve essere rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR.

Ai sensi dell’art. 4 del decreto ministeriale del 7 marzo 2012, n. 3889 «è valutato corrispondente con i livelli C1  del  QCER  il possesso di laurea magistrale nella relativa lingua straniera»;

  • aver partecipato ad almeno un’attività formativa della durata non inferiore a venticinque ore,  organizzata  da  soggetti accreditati dal MI ai sensi della direttiva del  21  marzo  2016,  170,  su     tematiche  afferenti all’intercultura o all’internazionalizzazione.

I requisiti professionali richiesti al personale docente da inviare all’estero sono:

  • essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno  tre  anni  di  effettivo servizio  in  Italia   nel   ruolo   di   appartenenza:   classe   di concorso/posto (infanzia-primaria);
  • non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;
  • non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.

I docenti assegnati alle attività di sostegno, oltre  ai requisiti sopra elencati, devono  possedere  la  relativa specializzazione.

REQUISITI SPECIFICI PER IL PERSONALE ATA

Per quanto riguarda i requisiti culturali, il personale amministrativo  della  scuola  da  destinare all’estero deve avere una conoscenza di almeno una  lingua  straniera di  livello  non  inferiore  a  B2.

La lingua in questione deve rientrare tra quelle relative alle aree linguistiche stabilite dall’art. 5, comma 5, del bando. Tale certificazione deve essere rilasciata da uno degli enti certificatori riconosciuti dal MIUR.

Ai sensi dell’art. 4 del decreto ministeriale del 7  marzo  2012, n. 3889 «è valutato corrispondente con i  livelli  C1  del  QCER  il possesso di laurea magistrale nella lingua straniera quadriennale del corso di laurea».

I requisiti professionali richiesti al  personale amministrativo della scuola da inviare all’estero sono:

  • essere assunto con contratto a tempo indeterminato ed aver prestato, dopo il periodo di prova, almeno tre anni scolastici  di effettivo  servizio  in   Italia   nel   profilo   professionale   di appartenenza;
  • non essere stato restituito ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili all’interessato/a;
  • non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura e non aver ottenuto la riabilitazione.

CHI NON PUO’ PARTECIPARE

Non sono ammessi alla selezione coloro che:

  • nell’arco dell’intera carriera abbiano già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni, inclusi gli anni in cui abbia avuto luogo l’effettiva assunzione in servizio;
  • abbiano svolto un mandato novennale di servizio all’estero;
  • non possano assicurare una permanenza all’estero per sei anni scolastici a decorrere dall’anno scolastico 2021/2022. A tal proposito si sottolinea che di anno in anno saranno depennati  dalle relative graduatorie coloro che non potranno assicurare la permanenza all’estero per i successivi sei anni;
  • prestino attualmente in servizio all’estero in quanto non sarebbe garantito il  sessennio  in  territorio  nazionale  previsto dall’art. 21, comma 1 del decreto legislativo.

INOLTRO DOMANDA

Il candidato può inoltrare l’istanza di partecipazione esclusivamente per via telematica, attraverso il sistema POLIS “Istanze on line a partire dalle ore 9.00 del 1 giugno 2021 e fino alle ore 23:59 del 21 giugno 2021.

VAI AL BANDO PER SAPERNE DI PIU’ 

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/05/23/pubblicato-il-bando-per-docenti-e-ata-allestero-domande-entro-il-21-giugno-tutte-le-info/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000