Salviamo il nostro mare

I rifiuti marini? Arrivano in gran parte da terra e sono soprattutto di plastica! Prepariamoci a celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani con un’idea ecosostenibile

Sensibilizzare sull’importanza della salvaguardia degli oceani, dei mari e delle risorse marine è oggi più che mai urgente, tanto da essere tra gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030.

In particolare, tra gli obiettivi da raggiungere entro il 2025 vi è quello di ridurre in modo significativo ogni forma di inquinamento marino, con particolare attenzione a quello derivante dalle attività praticate sulla terraferma.

Ogni anno, l’8 giugno, siamo tutti chiamati a celebrare la Giornata Mondiale …

Continua la lettura su: https://missioneinsegnante.it/2021/05/27/salviamo-le-risorse-marine/ Autore del post: Missione Insegnante Fonte: https://missioneinsegnante.it/

Articoli Correlati

Murale Digitale ispirato all’Agenda 2030

Prepariamoci a dare vita al nostro murale digitale. L’obiettivo che ci poniamo è creare un’opera di STREET ART ispirata a uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 con strumenti digitali, in questo caso abbiamo usato iPad con l’applicazione Sketchbook. Immaginiamo di dover creare un progetto da mostrare ad un committente, e quindi di creare un “rendering” digitale da realizzare poi in grande sul muro di un edificio.

Fase di Ideazione e Progettazione

Per iniziare, compiliamo la scheda del progetto. Il primo passo è scegliere uno dei 17 Goal dell’Agenda 2030, selezionando quello che ci sta più a cuore. Qui la scheda in pdf da scaricare:

Successivamente, è il momento di mettere a fuoco la nostra visione. Spieghiamo cosa vogliamo rappresentare e perché: qual è il messaggio che desideriamo comunicare attraverso la nostra arte? Per chiarire al meglio l’idea, individuiamo 10 parole chiave che ne racchiudano il significato. Dobbiamo anche motivare l’interesse per questo tema specifico e descrivere l’idea grafica che abbiamo in mente per raffigurarlo.

Ora, pensiamo a cosa ci serve per la realizzazione. È fondamentale cercare le immagini di riferimento (References) necessarie per comporre il nostro murale. Ricordiamo bene: non possiamo utilizzare immagini già pronte. Il nostro lavoro deve essere assolutamente originale e progettato da noi! Dovremo prendere tre o più immagini diverse e combinarle per creare un’immagine finale che sia unica, ideata e immaginata esclusivamente da noi.

Fase di Realizzazione Digitale

Una volta definita l’idea e raccolte le immagini di riferimento, scegliamo una delle foto di palazzi fornite dall’insegnante. Questa sarà la nostra “tela”. Carichiamo l’immagine selezionata nell’applicazione Sketchbook. A questo punto, cerchiamo online le references del nostro progetto e inseriamole nel file, assicurandoci di disporle su livelli diversi per poterle manipolare singolarmente.

L’ultima fase consiste nell’elaborare la nostra immagine digitale con uno stile pittorico. Dobbiamo infatti immaginare che l’opera sia realizzabile come un vero dipinto su muro. Pensiamola come un’opera di street art che, una volta completata digitalmente, potrebbe essere effettivamente realizzata su una facciata reale.

Sul retro della scheda possiamo anche realizzare un semplice schizzo a matita per dare forma alla nostra idea e per creare una composizione schematica degli elementi che intendiamo inserire.

Ecco un esempio di scheda compilata e un esempio dello schizzo realizzato sul retro del foglio per dare forma all’idea:

Ecco esempi di alcune “reference” cercate sul web per comporre l’ immagine e sotto l’immagine del palazzo utilizzata e il murales digitale realizzato su Sketchbook:

Per la realizzazione sono state impiegate due lezioni, una per compilare la scheda e cercare le reference, e una per comporre l’immagine digitale, ridisegnandola con uno stile pittorico e aggiungendo alla fine il simbolo dell’obiettivo a cui fa riferimento. Ecco le opere digitali degli studenti. Per una versione cartacea del lavoro, clicca QUI e vedi questa lezione.

Inquinamento del mare per Scuola Primaria: come spiegarlo ai bambini?

Il mare è una fonte di vita per gli esseri umani e per la fauna e la flora marina. Tuttavia, negli ultimi decenni, il mare è diventato sempre più inquinato a causa delle attività umane.
Questo articolo spiegherà le cause dell’inquinamento del mare, gli effetti che ha sul nostro pianeta e le soluzioni che possono essere adottate per risolvere il problema. Ci concentreremo su un linguaggio semplice e adatto ai bambini della scuola primaria per rendere l’argomento più accessibile e comprensibile.
Cause dell’inquinamento del mare
L’inquinamento del mare è causato principalmente dall’attività umana. Le fonti di inquinamento includono:

Rifiuti solidi: la maggior parte dei rifiuti solidi prodotti dagli esseri umani finiscono nel mare, causando un’enorme quantità di inquinamento. I rifiuti solidi includono bottiglie di plastica, sacchetti di plastica, contenitori di cibo, bottiglie di vetro, lattine e altri materiali.

Prodotti chimici: molti prodotti chimici che utilizziamo ogni giorno finiscono nel mare, causando inquinamento. Questi prodotti includono detergenti, fertilizzanti, pesticidi e altri prodotti chimici.

Petrolio: gli incidenti in mare aperto possono causare grandi quantità di petrolio che finiscono nel mare. Il petrolio può causare gravi danni alla fauna e alla flora marina, nonché alla vita umana.

Effetti dell’inquinamento del mare
L’inquinamento del mare ha gravi effetti sul nostro pianeta. Ecco alcuni degli effetti più importanti:

Riduzione della biodiversità: l’inquinamento del mare può causare la morte di molte specie di animali e piante marine, portando alla riduzione della biodiversità marina.

Malattie: l’inquinamento del mare può causare malattie nella fauna marina e, a sua volta, nell’uomo. I pesci contaminati possono causare malattie come la tossina del pesce.

Effetti sull’economia: l’inquinamento del mare può danneggiare l’industria della pesca, del turismo e dell’energia, causando gravi danni economici.

Soluzioni per l’inquinamento del mare
Esistono diverse soluzioni che possono essere adottate per risolvere il problema dell’inquinamento del mare. Ecco alcune di queste soluzioni:

Ridurre i rifiuti: una delle soluzioni più importanti è ridurre i rifiuti prodotti dagli esseri umani. Ciò può essere fatto attraverso la riduzione, il riutilizzo e il riciclaggio.

Utilizzare prodotti ecologici: l’utilizzo di prodotti ecologici come i detergenti biodegradabili e i prodotti alimentari organici può aiutare a ridurre l’inquinamento del mare. In questo modo, si evita l’uso di sostanze chimiche dannose per l’ambiente.

Monitorare l’attività industriale: è importante monitorare l’attività industriale e prevenire gli incidenti che possono causare l’inquinamento del mare. Ciò può essere fatto attraverso norme e regolamentazioni che impongono alle aziende di seguire procedure di sicurezza e di controllo ambientale.

Pulizia delle spiagge: le comunità possono organizzare campagne di pulizia delle spiagge per rimuovere i rifiuti solidi che si accumulano sulla costa. Ciò aiuta a prevenire che i rifiuti finiscano in mare.

Utilizzare fonti di energia rinnovabile: l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile come l’energia solare, eolica e idroelettrica può aiutare a ridurre l’inquinamento del mare causato dalle attività di estrazione di petrolio e gas.

Conclusioni:
L’inquinamento del mare è un problema serio che deve essere affrontato per proteggere la nostra vita e quella degli animali marini. Le cause dell’inquinamento del mare sono principalmente legate all’attività umana e possono essere ridotte attraverso l’adozione di soluzioni adeguate come la riduzione dei rifiuti, l’utilizzo di prodotti ecologici e l’adozione di fonti di energia rinnovabile.
È importante che i bambini della scuola primaria siano informati sull’inquinamento del mare e sull’impatto che ha sul nostro pianeta. In questo modo, possono diventare cittadini consapevoli e responsabili e contribuire a ridurre l’inquinamento del mare.
Suggerimenti utili:

Promuovere il rispetto dell’ambiente fin dalla prima infanzia: insegnare ai bambini fin dalla prima infanzia l’importanza di rispettare l’ambiente e di prendersi cura del nostro pianeta.

Organizzare attività educative: organizzare attività educative come visite a parchi naturali, acquari e musei per aiutare i bambini a comprendere l’importanza della conservazione dell’ambiente.

Sensibilizzare i genitori: sensibilizzare i genitori sull’importanza di ridurre l’impatto ambientale della propria famiglia e promuovere azioni sostenibili a casa come la riduzione dei rifiuti e l’utilizzo di prodotti ecologici.

Promuovere la partecipazione dei bambini: coinvolgere i bambini in progetti di pulizia delle spiagge e di sensibilizzazione all’inquinamento del mare, in modo che possano contribuire attivamente alla soluzione del problema.

Sostenere le iniziative per la conservazione dell’ambiente: supportare le organizzazioni e le iniziative che lavorano per la conservazione dell’ambiente e per la riduzione dell’inquinamento del mare.

Incentivare l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili: promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto sostenibili come la bicicletta, il carpooling e i mezzi pubblici per ridurre le emissioni di gas serra che contribuiscono all’inquinamento del mare.

In conclusione, l’inquinamento del mare è un problema serio che richiede la nostra attenzione e la nostra azione.
È importante sensibilizzare i bambini fin dalla scuola primaria sull’importanza di proteggere l’ambiente e di ridurre l’impatto delle nostre attività sull’ecosistema marino. Adottando soluzioni come la riduzione dei rifiuti, l’utilizzo di prodotti ecologici e l’adozione di fonti di energia rinnovabile, possiamo contribuire a ridurre l’inquinamento del mare e proteggere la nostra vita e quella degli animali marini.

Potete scaricare e stampare gratuitamente le Schede Didattiche su “Inquinamento del mare per la Scuola Primaria” (mandare mail per PDF protetti da password), basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000