Concorso materie STEM: chi vi partecipa, struttura prove, graduatorie e assunzioni
Lavorare per rafforzare le materie scientifiche e tecnologiche: un impegno previsto dal PNRR e reso realtà con il nuovo Decreto Sostegni-bis.
In particolare, l’art. 59 del Decreto stabilisce nuove disposizioni in materia di concorsi scuola e, sulla base di queste, prevede l’accelerazione dei concorsi per le materie STEM.
Il concorso dovrebbe svolgersi questa estate in modo da portare in cattedra i docenti vincitori già a settembre 2021.
PERCHE’ IL CONCORSO COMINCIA PER LE SOLO DISCIPLINE STEM
Come indicato nel testo del Decreto Sostegni-bi, la procedura per le discipline STEM viene indetta in via straordinaria in ragione degli obiettivi perseguiti tramite il Piano Nazionale di ripresa e resilienza e anche a causa dell’elevato numero dei posti vacanti e disponibili da ricoprire con urgenza.
Si precisa inoltre che tale procedura avrà luogo esclusivamente per le immissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2021/2022.
CHI POTRA’ PARTECIPARE AL CONCORSO MATERIE STEM
STEM è l’acronimo di Science, Technology, Engineering e Mathematics e fa riferimento quindi alle classi di concorso di Matematica, Fisica, Matematica e Fisica, Scienze e Tecnologie Informatiche per la scuola secondaria di secondo grado e poi anche a Matematica e Scienze per la scuola secondaria di primo grado.
Potranno partecipare al concorso coloro i quali risultino già iscritti a partecipare alla procedura ordinaria, bandita con il DD n. 499/2020. Non vi sarà una riapertura dei termini per le iscrizioni in quanto il concorso per materie STEM si svolgerà in deroga alla normativa vigente.
Si ricorda, inoltre, che gli aspiranti iscritti al concorso non potranno in alcun modo modificare le classi di concorso per le quali intendono sostenere il concorso.
RIPARTIZIONE DEI POSTI MESSI A CONCORSO
Il Decreto prevede la seguente ripartizione dei posti tra le diverse classi di concorso interessate
STRUTTURA DEL CONCORSO
Il concorso, nel rispetto delle nuove norme previste per tutti i concorsi scuola, consterà di una sola prova scritta e una prova orale.
La prova scritta, computer based, prevede 50 quesiti di cui:
- 40 sui programmi previsti dall’allegato A al decreto del Ministro dell’istruzione 20 aprile 2020, n. 201 per la singola classe di concorso, volti all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa;
- 5 di informatica;
- 5 di lingua inglese.
Ciascun quesito consiste in una domanda seguita da quattro risposte, delle quali solo una è esatta.
La prova durerà massimo 100 minuti, fermo restando gli eventuali tempi aggiuntivi per i candidati con disabilità certificata.
Le commissioni di valutazione assegneranno due punti a ciascuna risposta esatta, zero punti alle risposte non date o errate.
La prova è valutata al massimo 100 punti ed è superata con un punteggio minimo di 70 punti.
Per quanto riguarda la prova orale, non decreto non vengono forniti dettagli approfonditi.
L’orale sarà valutato al massimo 100 punti e superato da coloro che conseguiranno il punteggio minimo di 70 punti.
Non è prevista la valutazione dei titoli.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DEL CONCORSO – SITUAZIONE SANITARIA
Come prevede il Decreto 73/2021 saranno definiti con ordinanza ministeriale appositi protocolli di sicurezza per permettere un corretto svolgimento del concorso anche durante il periodo di emergenza sanitaria.
I protocolli vengono sottoposti alla previa approvazione del Comitato tecnico.
ESITO CONCORSO E GRADUTORIE DI MERITO
Le graduatorie di merito devono essere stilate entro il 31 luglio 2021.
In queste rientreranno soltanto i vincitori del concorso, cioè coloro che rientreranno nel numero dei posti banditi per ciascuna classe di concorso.
I partecipanti che non superano il concorso straordinario STEM, potranno regolarmente partecipare per le medesime classi di concorso alla successiva procedura ordinaria (in deroga a quanto previsto dall’articolo 59/13 del Decreto Sostegni-bis).
Dalle Graduatorie di Merito si attingerà per favorire le immissioni in ruolo dell’a.s. 2021/2022 a patto che queste vengano approvate entro il 31 ottobre 2021.
Tale data rappresenta il termine ultimo (solo per eventuali oggettive ragioni di ritardo), ai fini dell’utilizzazione delle GM per il predetto anno scolastico.
Qualora le graduatorie venissero correttamente approvate entro e non oltre il 31 ottobre 2021 e sui posti vacanti e disponili siano stati assunti dei docenti a tempo determinato, tali contratti saranno risolti.
Se invece, le Graduatorie di Merito non dovessero essere approvate entro il 31 ottobre 2021, saranno utilizzate per le assunzioni in ruolo degli anni scolastici successivi con priorità rispetto alle graduatorie delle procedure ordinarie.
Leggi anche
Commissioni concorso STEM: compensi raddoppiati per presidente e commissari
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/05/28/concorso-materie-stem-chi-vi-partecipa-struttura-prove-graduatorie-e-assunzioni/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/