Mobilità casa-scuola, presentato il nuovo piano
Mobilità casa-scuola, presentato a Reggio Emilia il nuovo piano di mobilità casa-scuola a dirigenti della scuola e mobility manager. A dieci anni dalla sottoscrizione del ‘Manifesto per una mobilità sicura, sostenibile e autonoma nei percorsi casa-scuola’, l’assessora Carlotta Bonvicini ha svolto infatti i primi incontri con i dirigenti e i mobility manger scolastici degli istituti di Reggio Emilia. Obiettivo: presentare il nuovo Piano della mobilità Casa-Scuola, ricerca elaborata dal servizio Mobilità del Comune nell’ambito del progetto europeo School Chance.
Il “Manifesto 2.0 per una mobilità casa-scuola sostenibile”
Tra le azioni prioritarie individuate nel nuovo Piano mobilità casa-scuola c’è l’adozione del “Manifesto 2.0 per una mobilità casa-scuola sostenibile”. Che aggiorna e rafforza i contenuti del precedente documento adottato nel 2009. “Per questa nuova fase del Manifesto – spiega l’assessora Bonvicini – sarà molto importante il coinvolgimento e la collaborazione di mobility manager e dirigenti scolastici. L’obiettivo è potenziare la figura del Mobility manager scolastico, a partire già dalle ultime sezioni della Scuola dell’Infanzia. In modo da sensibilizzare bambini, alunni, studenti e famiglie, fin dai primi anni, ai temi della sostenibilità, del clima e della sicurezza stradale, attivando percorsi formativi tecnici e motivazionali dedicati. Si mira a creare progetti ‘su misura’ per ciascuna scuola”.
I Mobility manager
Particolare risalto ha la figura del Mobility manager scolastico e al suo ruolo di inter-connesione tra l’Amministrazione e la scuola per calare le azioni di mobilità sostenibile nella propria realtà scolastica.
Dall’anno scolastico 2009/10 – anno di introduzione di tale figura a Reggio Emilia come sperimentazione a livello nazionale – all’anno scolastico 2018/19 (ultimo anno scolastico completo monitorabile) sono in media 45 i mobility manager nominati ogni anno dalle scuole di Reggio Emilia come referenti per la mobilità. Ad oggi la maggior parte delle scuole dell’obbligo e diverse scuole secondarie di secondo grado di Reggio Emilia hanno un proprio Mobility manager scolastico; nelle scuole secondarie di secondo grado si è registrato un incremento di queste figure nel tempo.
Le strade
Urgente la necessità di lavorare sul tema delle strade scolastiche, ossia di strade in prossimità di una scuola in cui viene data priorità alla mobilità pedonale e ciclabile. Limitando temporaneamente il traffico dei veicoli. Questo tipo di provvedimento è stato introdotto per la prima volta a Reggio Emilia. E poi esteso a livello nazionale con il Decreto legge semplificazione di agosto 2020. Tale norma ha visto fino ad oggi la realizzazione di sei strade scolastiche sul territorio comunale. E un crescente sostegno da parte delle famiglie. Si prevede inoltre di sviluppare ulteriormente attività consolidate tra cui il BiciBus e il PediBus, Laboratori sulla mobilità e Uscite didattiche. Poi giochi urbani e competizioni, per incidere sulla mobilità sostenibile e sugli stili di vita. Il Piano mobilità casa-scuola insiste infine sull’importanza di campagne comunicazione e sensibilizzazione rivolte agli stessi studenti e famiglie.
Seguici anche su http://www.scarpellino.com e http://www.persemprenews.it
Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/05/28/90097/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/