La festa della Repubblica

Il lavoro di una classe di terza media, la classe che sto seguendo da circa un mese come docente di lettere, ha elaborato un bellissimo articolo sulla Festa della Repubblica, è la 3F dell’Istituto Comprensivo Quarini di Chieri. Dalla ricerca dei filmati storici, alla scrittura, ai commenti con differenti punti di vista, l’artcolo è loro ed esprime a mio avviso un bellissimo approccio per il futuro della nostra tanto bistrattata repubblica. Bravi ragazzi
“
Gli italiani, dopo 85 anni di regno della dinastia dei Savoia, scelsero di far diventare
l’Italia una Repubblica costituzionale, abolendo la monarchia. Nasce il 2 Giugno del
1946, in seguito al primo referendum in cui hanno potuto partecipare le donne, dove
si doveva decidere tra repubblica e monarchia; la repubblica ottenne il 54% dei voti.
La notte tra il 12 e il 13 Giugno Alcide de Gasperi viene scelto come capo
provvisorio del governo.
come ogni festa ha un giorno per commemorarlo.
La festa della repubblica è un’importantissima giornata per l’Italia. Essa
ricorda, infatti, la nascita della repubblica italiana e si celebra a Roma
il 2 giugno.
In passato ha seguito degli orrori visti nella Seconda Guerra Mondiale,
la gente era davvero distrutta. Il popolo voleva solo un po’ di pace e
tranquillità dopo il delirio della guerra subito che aveva devastato il paese.
Ed è per questo motivo che nacque la Repubblica, con una
Costituzione considerata tra le più belle al mondo e, un’ ampia
possibilità di votare aperta a tutti i cittadini.
Noi pensiamo che questa festa sia davvero importante per ricordare
gli orrori del passato e cercare di non ripeterli. Inoltre anche la
celebrazione è molto particolare, con degli aerei che volando,
formano il tricolore della nostra bandiera.”
Continua la lettura su: https://www.famacademy.it/blog/2021/06/01/la-festa-della-repubblica/ Autore del post: Famacademy Fonte: https://www.famacademy.it/