La teoria delle scuole sempre aperte. Lettera

Di redazione

Inviata da Eugenio Tipaldi – La proposta delle scuole sempre aperte (d’estate, fino a sera) è bella perché fa della scuola una casa dove vivere, imparare e divertirsi, ma non fa i conti con la realtà. Va bene per gli alunni normali, che hanno famiglie normali, ma non accoglie gli alunni già dispersi al mattino.
Per riacchiappare costoro, la scuola si deve fare diversa già nel curricolare e per farsi diversa deve avere risorse in più nei territori a rischio: più insegnanti, meno alunni, più collaborazione di agenzie esterne, ecc. come indicato nel “Manifesto della scuole …

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/la-teoria-delle-scuole-sempre-aperte-lettera/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

La teoria delle scuole sempre aperte

La proposta delle scuole sempre aperte (d’estate, fino a sera) è bella perché fa della scuola una casa dove vivere, imparare e divertirsi, ma non fa i conti con la realtà. Va bene per gli alunni normali, che hanno famiglie normali, ma non accoglie gli alunni già dispersi al mattino.
Per riacchiappare costoro, la scuola si deve fare diversa già nel curricolare e per farsi diversa deve avere risorse in più nei territori a rischio: più insegnanti, meno alunni,più collaborazione di agenzie esterne, ecc. come indicato nel “Manifesto della scuole di frontiera” che  trovate su Facebook alla voce “Rete ‘I Care’-Scuole di Frontiera di Napoli.”
Poi ci sono quelli che chiamo gli “irriducibili” ,quelli che odiano al scuola, che non ti fanno fare lezione nemmeno se la rendi attraente. Sono talmente  “scassati” per motivi familiari, sociali e  psicologici che distruggono tutto quello che hanno intorno. Per questi alunni l’unica strada di recupero è quella indicata dai “Maestri di strada”, una scuola separata e con tutor personali che seguono il percorso umano dell’allievo che altrimenti diviene deviante.
Nei casi più difficili, vanno strappati alla famiglie criminali per evitare che seguano la stessa strada dei genitori.
Eugenio Tipaldi

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000