Concorso STEM: il Ministero chiarisce come si svolgerà la prova scritta

Il Ministero dell’Istruzione, con la Nota prot. 18577 del 15.06.2021, ha fornito ulteriori indicazioni in merito alla prova scritta del concorso ordinario per discipline STEM che prenderà il via a partire dal 2 luglio.

Di seguito si riassumono le informazioni salienti del testo che è possibile scaricare nella versione integrale cliccando qui.

ORGANIZZAZIONE NELLE AULE

Le prove scritte si svolgeranno attraverso l’ausilio di procedure informatizzate.

In una stessa giornata, nella stessa aula, si potrebbero svolgere due differenti turni, uno nella
mattinata ed uno nel pomeriggio. Nella sede d’esame possono esserci:

  • la commissione di valutazione o, in caso di più sedi di svolgimento della prova, il comitato di vigilanza cui è affidata la gestione amministrativa della prova;
  • uno o più responsabili tecnici d’aula, cui spetterà il compito della gestione tecnica delle postazioni informatizzate per la somministrazione della prova (dall’installazione del software, al caricamento dei risultati in piattaforma);
  • il personale addetto a compiti di sorveglianza ed assistenza interna;
  • i candidati.

OPERAZIONI DI RICONOSCIMENTO CANDIDATI

Le operazioni di identificazione dei candidati dovranno svolgersi sempre nel rispetto del protocollo di sicurezza.

Queste avranno inizio alle ore 08:00 per il turno mattutino e alle ore 13:30 per il turno pomeridiano.

Il turno mattutino è previsto dalle 9:00 alle 10:40 e il turno pomeridiano dalle 14:30 alle 16:10.

La commissione di valutazione o il comitato di vigilanza dovrà verificare che i candidati siano muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità, del codice fiscale, di copia della ricevuta del versamento dei diritti di segreteria da esibire e consegnare al momento delle operazioni di riconoscimento.

In mancanza della ricevuta di versamento, o in caso di mancata indicazione della causale di
pagamento nella ricevuta, il candidato dovrà regolarizzare la propria posizione nei giorni
immediatamente successivi alla prova scritta presso l’Ufficio Scolastico Regionale.

I candidati dovranno consegnare ai docenti incaricati della vigilanza, a pena di esclusione,
ogni tipo di telefono cellulare, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi
altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.

E’ consentito l’uso della calcolatrice scientifica secondo quanto previsto dal D.M. 20 aprile 2020 n. 201.

SVOLGIMENTO PROVA SCRITTA

I candidati ammessi alla prova scritta affronteranno la prova nel giorno, nell’istituzione
scolastica e nell’aula indicati negli elenchi pubblicati, almeno 15 giorni prima dello
svolgimento della prova stessa, nei siti istituzionali dagli Uffici scolastici regionali

Al termine della prova il candidato deve rimanere in postazione ed attendere lo sblocco da parte del referente d’aula, per visualizzare il punteggio ottenuto a seguito della correzione automatica ed anonima del proprio elaborato eseguita dall’applicazione.

Una volta visualizzato il punteggio il candidato sarà tenuto ad inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo presentato dall’applicazione.

Prima dell’inserimento del codice fiscale del candidato pertanto la prova è svolta e corretta nel completo anonimato del candidato.

Una volta che tutti i risultati di tutti i candidati saranno stati raccolti, caricati e verificati, verrà prodotto l’elenco dei candidati con il relativo punteggio ottenuto.

Tale elenco sarà stampato ed affisso fuori dall’aula.

Infine i candidati controfirmeranno il registro cartaceo d’aula per attestare l’uscita e potranno pertanto allontanarsi dall’aula.

SCARICA LA NOTA MINISTERIALE 

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/06/18/concorso-stem-il-ministero-chiarisce-come-si-svolgera-la-prova-scritta/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000