Immissioni in ruolo docenti sostegno secondaria secondo grado senza distinzione di aree e il processo di inclusione degli alunni con disabilità

Di Linda Tramontano
Il percorso dell’insegnante di sostegno, a partire da quando la legge 517/1977 introdusse nella scuola italiana la figura del docente specializzato, al fine di realizzare il processo di integrazione e inclusione degli alunni con disabilità, ha compiuto dei grandi cambiamenti.
Basti pensare al fatto che nel passato tutto era rimandato al docente di sostegno che per poter stilare il PEI si avvaleva, come unici mezzi di cui poter usufruire, del colloquio con i genitori, o dell’analisi della documentazione in possesso della scuola con diagnosi funzionali molto spesso non facili da decifrare, nonché dell’osservazione in classe.
Il …
Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/immissioni-in-ruolo-docenti-sostegno-secondaria-secondo-grado-senza-distinzione-di-aree-e-il-processo-di-inclusione-degli-alunni-con-disabilita/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it