Bianchi: “Dati Invalsi frutto di problemi che già c’erano. Serve nuovo sistema di reclutamento”

Il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha commentato i risultati emersi dalle Prove Invalsi ai microfoni di TgCom24 sottolineando che il peggioramento registrato non riguarda solo gli ultimi due anni, ma anche quelli precedenti in cui “la situazione in Italia era diseguale, con grandi differenze tra Nord e Sud.”

Secondo Bianchi l’emergenza sanitaria e quindi l’isolamento hanno peggiorato questi “problemi strutturali del Paese“.

Non diamo la colpa solo a questi ultimi due anni, che hanno messo a nudo problemi che già c’erano. Se non si investe nella scuola e nella formazione – non solo dei ragazzi – il Paese non può recuperare”, ha precisato.

Il Ministro difende la scuola e la sua tenacia ma evidenzia anche i suoi punti deboli su cui è necessario intervenire:

La primaria ha tenuto anche perché sulla primaria abbiamo agito con riforme più attente negli ultimi anni. I problemi emergono man mano che andiamo a vanti con i gradi di istruzione. Anche l’inglese ha tenuto di più rispetto a italiano e matematica perché lì abbiamo agito. È tempo quindi di fare un intervento. Dobbiamo cambiare non solo il modo di reclutamento ma anche il sistema di formazione degli insegnanti, ha concluso il ministro.

Già in precedenza Bianchi aveva fatto luce sulla necessità di cambiare il sistema di reclutamento dei docenti.

Ci si aspetta quindi una nuova riforma ed anche interventi specifici nell’ambito della formazione.

Prove Invalsi 2021: cosa ci dicono i risultati delle Prove di scuola primaria e secondaria

Continua la lettura su: https://www.oggiscuola.com/web/2021/07/28/bianchi-dati-invalsi-frutto-di-problemi-che-gia-cerano-serve-nuovo-sistema-di-reclutamento/ Autore del post: OggiScuola Fonte: https://www.oggiscuola.com/

Articoli Correlati

Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti

Ordinanza del 2 giugno 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. 

Ordinanza 29 maggio 2021 Ai fini del contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2, le attività economiche e sociali devono svolgersi nel rispetto delle “Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali”, elaborate dalla Conferenza delle Regioni e delle Provincie autonome, come definitivamente integrate e approvate dal Comitato tecnico scientifico, che costituiscono parte integrante della presente ordinanza

Ordinanza 21 maggio 2021 Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-Cov-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Ordinanza 21 maggio 2021 Linee guida per la gestione in sicurezza di attivita’ educative non formali e informali, e ricreative, volte al benessere dei minori durante l’emergenza COVID-19.

Ordinanza 21 maggio 2021 Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000