FAQ AGENDA DOCENTE: risposte alle vostre domande più frequenti

https://maestragiuliahome.files.wordpress.com/2021/08/faq.png

Carissimi colleghi,

In questo articolo rispondo alle vostre domande più frequenti sulla mia agenda docente che mi avete rivolto sui vari canali.

Prima però vorrei esprimere un pensiero su cui sto riflettendo da alcuni giorni.

Vorrei innanzitutto invitarvi, prima di acquistare la mia agenda, così come qualsiasi altro articolo online, a leggere sempre con attenzione le descrizioni. Se ci sono foto, guardatele. Se ci sono video, spendete cinque minuti per guardarli e ascoltarli con attenzione. Vi ho messo a disposizione diversi video e spiegazioni su tutti i miei canali social affinché poteste fare la scelta giusta in base alle vostre …

Continua la lettura su: https://maestragiulia.net/2021/08/29/faq-agenda-docente-risposte-alle-vostre-domande-piu-frequenti/ Autore del post: Maestra Giulia Fonte:

Articoli Correlati

Agenda del docente settimanale di Maestra Giulia A.S. 2023/2024

Carissimi colleghi, la nuova agenda del docente SETTIMANALE di Maestra Giulia è finalmente online! Ancora più bella e funzionale rispetto allo scorso anno e ricca di contenuti EXTRA ESCLUSIVI, la mia nuova agenda del docente sarà una compagna fidata nel vostro lavoro!

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/ LA TROVI CERCANDO AGENDA DOCENTE!

Cerchi un’agenda SETTIMANALE che ti offra una visione complessiva della settimana.

Hai bisogno di TANTISSIMO spazio per scrivere: le ampie pagine di appunti infrasettimanali garantiscono il giusto spazio per te che scrivi di tutto e di più!

Insegni in tante classi e hai bisogno di tante pagine di registro: l’agenda ne ha ben 14!

Ami avere tutto organizzato e a portata di mano!

Desideri avere spunti didattici e risorse pronte all’uso da portare in classe!

Vuoi un’agenda che entri comodamente in borsa. La versione settimanale è il giusto mix di completezza e comodità.

Cerchi un diario che sia funzionale ed esteticamente piacevole e che esprima la tua personalità dinamica e creativa!

Ami esprimere il tuo estro creativo e ti piace colorare e personalizzare la tua agenda!

li ol li{list-style: none;}

Questa agenda fa per te se…Sfoglio l’agenda in meno di un minuto!🌈Caratteristiche e punti di forzaVisione settimanale con tanto spazio per scrivereTutto ciò che ti serve per insegnarePeso e misure Ha l’elastico e il cordino segnalibro?Per chi è adatta?🎦Guarda il video dell’agenda💻Molto più di un’agenda: i contenuti extra digitaliIl digicalendarioL’organizer didattico digitaleNOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?Sfoglia le anteprime dei contenuti digitaliVuoi acquistare i contenuti extra separatamente? 🛒La voglio: come averla?🎁Un ulteriore regalo per te!❓FAQ: Le risposte alle domande frequenti! 🌈Scopri le altre agende A.S. 2023/24

Creata da un’insegnante per gli insegnanti!

Bella, pratica, utile e funzionale: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione e di miglioramento anche tenendo conto dei feedback ricevuti dai docenti che hanno utilizzato le agende degli anni passati, per coniugare al meglio estetica e funzionalità e per essere sempre un passo avanti rispetto alle agende tradizionali. 

L’agenda è un vero e proprio diario di scuola per docenti che copre i mesi da settembre a giugno. Questa AGENDA SETTIMANALE per la Scuola Primaria, creata appositamente in una nuova versione per l’anno scolastico 2023/2024, vi consentirà di avere la visione complessiva dell’intera settimana di scuola e diventerà la vostra inseparabile compagna di viaggio!

Visione settimanale con tanto spazio per scrivere

Bella, pratica, funzionale e LEGGERA: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione per coniugare estetica e funzionalità ed essere sempre un passo avanti rispetto alle tradizionali settimanali. Tutto questo senza rinunciare allo spazio per scrivere! Infatti ogni settimana è preceduta da ben due pagine per le annotazioni in cui potrete scrivere tutto ciò che desiderate! Avrete quindi tutto lo spazio necessario per annotare  gli impegni e le attività, con la comodità di avere un’agenda più leggera e sottile!

Tutto ciò che ti serve per insegnare

Pensata da un’insegnante per gli insegnanti, essa contiene tutto ciò che può facilitarvi nella gestione degli aspetti burocratici e nell’organizzazione delle attività didattiche delle vostre classi. 

Per organizzare al meglio l’attività didattica al suo interno troverete…

L’elenco delle giornate mondiali e delle celebrazioni mese per mese e giorno per giorno con possibilità di accedere alle raccolte di materiali e attività ESCLUSIVE  tramite QR code

Planner annuale e mensile

Calendario annuale 2023/24

Grazie ai tantissimi organizzatori potrete annotare:

i voti nella sezione REGISTRO (che comprende ben 14 pagine!)

i riferimenti del vostro istituto comprensivo

le password, gli username e le e-mail dei vari siti internet (mail istituzionale, registro elettronico, NOIPA, Istanze Online…)

le ore da dedicare alle singole discipline, alla mensa e sorveglianza (utile per fare l’orario)

orario provvisorio e definitivo

Info e contatti dei colleghi

informazioni sulla classe

calendario scolastico

i nomi e le informazioni importanti sui vostri alunni

le informazioni utili per l’organizzazione di uscite  e progetti e PON

l’elenco dei libri adottati

tutte le informazioni dei corsi di formazione frequentati durante l’anno

l’elenco dei vostri incarichi e la rendicontazione oraria delle commissioni

le date e le ore di riunioni, collegi, interclasse, richieste di permessi, sostituzioni, colloqui…

Ferie e permessi

la gestione dei conti della classe

le mail, i numeri di telefono dei vostri contatti (rubrica)

libri consigliati per le vacanze

i libri e i siti utili o interessanti

Dieci pagine di appunti spaziose

Peso e misure

L’agenda con copertina flessibile è in formato A5 e misura 15.24 x 1.57 x 22.86 cm e pesa  476 g e conta 271 pagine.

L’agenda con copertina rigida è in formato A5 e misura 15.24 x 2.03 x 22.86 cm e pesa 476 g(essendo giornaliera con tanti organizzatori, l’agenda conta 364 pagine pagine e la carta, ahimè, ha un peso!). ‎ 

Su Amazon, nella descrizione del prodotto, trovate tutte le informazioni.

ATTENZIONE: tutte le informazioni relative a misure e peso dell’agenda sono specificate nella descrizione prodotto su Amazon. Leggete con attenzione per capire se l’agenda risponde alle vostre necessità. Chiaramente l’agenda con copertina rigida ha un peso maggiore ed è un pochino più grande di quella con copertina flessibile.

Ha l’elastico e il cordino segnalibro?

L’agenda, essendo stampata da Amazon NON mi consente di personalizzare il formato con elastici, lacci segnalibro e spirali. Non mi è possibile inserire questi elementi anche se li vorrei tanto . Tuttavia vi propongo una valida alternativa! Guardate il video! TROVI IL SEGNALIBRO A QUESTO LINK!

Per chi è adatta?

Pensata appositamente per gli insegnanti della scuola primaria, l’agenda è tranquillamente sfruttabile anche in altri gradi scolastici: l’anno scorso sono stati tanti gli educatori, gli insegnanti di infanzia, i docenti di sostegno e della secondaria di primo e secondo grado che hanno scelto la mia agenda e ne sono rimasti soddisfatti!

[embedded content]

Acquistando l’agenda avrete accesso gratuito tramite QR code a questi imperdibili CONTENUTI EXTRA tutti da scaricare e stampare in base alle vostre esigenze!

Inquadrando il QR code che trovate in fondo alla vostra agenda, potrete accedere al KIT DIDATTICO DIGITALE, che comprende il digicalendario, l’organizer didattico digitale e la novità di quest’anno: le risorse create da altri fantastici docenti!

Il digicalendario

Il Digicalendario delle celebrazioni e delle giornate mondiali, in cui troverete risorse didattiche ESCLUSIVE da utilizzare con i vostri alunni. NOTA BENE: Per quest’anno ho deciso di mantenere anche le risorse che ho creato per l’anno scolastico precedente, a cui però ne ho naturalmente aggiunte tantissime nuove, per rendere la raccolta ancore più ricca.

Come potete vedere dall’immagine di anteprima sottostante, ho diversificato le icone:

Troverete l’immagine del regalo, che vi garantisce l’accesso ai file e alle presentazioni esclusive.

L’iconcina del libro apre la sezione libri consigliati: si tratta di una presentazione interattiva. Cliccando sulle copertine dei libri potrete visualizzarli e acquistarli direttamente su Amazon.

Infine l’Immagine del mondo vi porterà sul mio blog: qui troverete risorse che possono essere sia gratuite che a pagamento. Per quanto riguarda queste ultime, sottolineo che non sono comprese nell’acquisto delle agende.

L’organizer didattico digitale

L’organizer è l’ampliamento digitale della vostra agenda del docente. In esso trovate tantissimi materiali utili per aiutarvi nella progettazione didattica. Per alcuni file sono disponibili più versioni (in coordinato con l’agenda 😉) e le versioni modificabili (vi prego di leggere attentamente le istruzioni per utilizzarli).

L’Organizer Didattico Digitale aggiornato e arricchito rispetto allo scorso anno, in cui avrete a disposizione i seguenti files (sia in formato PDF che in versione editabile DOCX). 

Nello specifico, al suo interno trovate:

planner settimanale (più versioni)

il calendario annuale

la tabella con l’orario delle discipline

il registro dei voti  (pdf e in formato docx modificabile)

modulo elenco alunni (pdf e in formato docx modificabile)

modulo report colloqui (pdf e in formato docx modificabile)

rubrica per la valutazione delle competenze (pdf e in formato docx modificabile)

modulo valutazione prova di lettura

modulo prestito della biblioteca

modulo diario di bordo: osservazioni (pdf e in formato docx modificabile)

RISORSE DIDATTICHE ESCLUSIVE come, ad esempio, l’alfabetiere murale e il calendario digitale per la routine mattutina, tool dei verbi e delle operazioni in colonna

NOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti

Veniamo infine alla novità assoluta di quest’anno, nata grazie al contributo di tantissimi validi insegnanti che hanno accettato di contribuire con risorse e attività sui temi più disparati per rendere la mia agenda uno strumento ancora più funzionale e utile per gli insegnanti.

Il potere della condivisione fa davvero grandi cose ed io non vedo l’ora di svelarvi ciò che questi straordinari docenti hanno preparato per voi! Ma dovrete pazientare un po’ e vi spiego subito il perché: avete presente il calendario dell’avvento? Ecco, ogni settimana di quest’estate vi svelerò un autore e il suo contenuto! Avrete quindi la possibilità di conoscere nuovi insegnanti di questo collegio docenti virtuale e di scoprire ciò che di speciale ognuno di loro può offrire!

Un esempio di risorsa!

Per darvi un’idea dei contenuti che potete trovare nella sezione RISORSE DEI SUPERMAESTRI, vi mostro la risorsa creata dalla prima insegnante, che non ha alcun bisogno di presentazioni.: vi parlo infatti della fantastica Maestra Larissa!

🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?

Inquadra il QR code con il tuo telefono: ti si aprirà il kit didattico digitale con un link.

Condividi il link sulla tua mail.

Apri la casella di posta dal pc e clicca sul link.

Il kit digitale ti si aprirà sul browser (meglio usare Chrome). Non servono programmi.

Salvalo nella barra dei preferiti per accedervi ogni volta che vorrai.

NOTA BENE: Nella prima pagina trovi anche il tutorial!

Sfoglia le anteprime dei contenuti digitali

Vuoi acquistare i contenuti extra separatamente?

CLICCA QUI

La nuova agenda del docente settimanale è disponibile su Amazon con CARTA DEL DOCENTE E BONUS CULTURA: la trovate digitando AGENDA DOCENTE MAESTRA GIULIA! L’agenda è stampata, venduta e spedita da Amazon. Per tutti i problemi legati a spedizione e acquisto dovete fare riferimento ad esso, come per qualunque altro prodotto.

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/

L’agenda è disponibile in due formati:

con copertina lucida e flessibile a 17,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

con copertina opaca e rigida a 23,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

Hai acquistato la mia agenda e sei rimasto soddisfatto? Fallo sapere agli altri insegnanti!

Se hai lasciato la tua recensione su Amazon, scrivi una mail a info@maestragiulia.net allegando lo screenshot della tua recensione. Ti invierò un piccolo dono in segno di ringraziamento per il tempo che mi hai dedicato!

LEGGI LE FAQ

Preferireste avere un’AGENDA GIORNALIERA o una SETTIMANALE A COLORI?  Sarete felici di sapere che quest’anno ho creato per voi due versioni SETTIMANALI di cui una leggerissima, sottilissima e A COLORI!!!

Potrebbe interessarti anche…

Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Schede Didattiche di Geografia: Elementi naturali e antropici

L’insegnamento della geografia nella scuola primaria è fondamentale per aiutare i bambini a comprendere il mondo che li circonda. Una parte essenziale di questo apprendimento è distinguere tra elementi naturali e antropici. Gli elementi naturali sono quelli che si trovano in natura senza l’intervento umano, come montagne, fiumi e foreste. Gli elementi antropici, invece, sono creati dall’uomo, come città, strade e ponti.
Le schede didattiche di geografia che trattano questi argomenti sono strumenti preziosi per gli insegnanti, poiché combinano informazioni dettagliate con attività pratiche e interattive che rendono l’apprendimento coinvolgente e stimolante. In questo articolo, esploreremo come utilizzare efficacemente le schede didattiche per insegnare ai bambini della scuola primaria la distinzione tra elementi naturali e antropici.
A fine articolo potrete scaricare gratuitamente in formato PDF le “Schede Didattiche di Geografia: Elementi naturali e antropici, Per la Scuola Primaria“.
Indice

L’Importanza di Studiare gli Elementi Naturali e Antropici
Comprensione del Mondo Circostante
Studiare gli elementi naturali e antropici aiuta i bambini a sviluppare una comprensione più profonda del mondo che li circonda. Conoscere la distinzione tra ciò che è naturale e ciò che è costruito dall’uomo permette agli studenti di apprezzare la bellezza della natura e l’ingegno umano.
Consapevolezza Ambientale
Imparare a distinguere tra elementi naturali e antropici promuove la consapevolezza ambientale. I bambini apprendono l’importanza di preservare gli ambienti naturali e comprendono l’impatto delle attività umane sull’ecosistema. Questo è un passo cruciale verso la formazione di cittadini responsabili e rispettosi dell’ambiente.
Sviluppo delle Competenze Analitiche
L’analisi e il confronto tra elementi naturali e antropici sviluppano le competenze analitiche dei bambini. Attraverso attività pratiche e osservazioni, gli studenti imparano a identificare le caratteristiche distintive di questi elementi, migliorando le loro capacità di osservazione e pensiero critico.
Attività sulle Schede Didattiche di Geografia: Elementi naturali e antropici
Giochi di Abbinamento
I giochi di abbinamento sono un modo divertente ed efficace per aiutare i bambini a distinguere tra elementi naturali e antropici. Gli studenti possono abbinare immagini di elementi naturali con le loro descrizioni e fare lo stesso per gli elementi antropici. Questo tipo di attività rinforza la comprensione e la memorizzazione delle informazioni.
Disegni da Colorare
I disegni da colorare di vari elementi naturali e antropici possono rendere l’apprendimento più interattivo e creativo. I bambini possono colorare montagne, fiumi, città e ponti, migliorando al contempo le loro abilità motorie fini.
Progetti Artistici
Progetti artistici in cui gli studenti possono creare modelli di elementi naturali e antropici utilizzando materiali semplici come carta, cartone e argilla. Questo stimola la creatività e permette agli studenti di applicare ciò che hanno imparato in modo pratico.
Escursioni e Osservazioni sul Campo
Se possibile, pianificare escursioni e osservazioni sul campo per permettere ai bambini di vedere dal vivo gli elementi naturali e antropici. Visite a parchi, riserve naturali, città e siti storici possono arricchire l’esperienza di apprendimento.
Quiz e Domande di Comprensione
Quiz e domande di comprensione nelle schede didattiche aiutano a verificare l’apprendimento degli studenti. Domande come “Qual è la differenza principale tra una montagna e un grattacielo?” o “Come influisce una foresta sul clima locale?” possono aiutare a consolidare le conoscenze.
Attività di Scrittura Creativa
Attività di scrittura creativa, come la scrittura di brevi storie o descrizioni su cosa avviene in un elemento naturale o antropico, possono aiutare gli studenti a esprimere le loro idee e a migliorare le loro competenze di scrittura.
Esempi Pratici di Schede Didattiche
Scheda sugli Elementi Naturali
Informazioni di Base:

Definizione di elementi naturali.
Esempi: montagne, fiumi, foreste, oceani, deserti.

Attività Interattive:

Disegno da colorare di una foresta.
Quiz: “Quali sono le caratteristiche principali di una montagna?”

Scheda sugli Elementi Antropici
Informazioni di Base:

Definizione di elementi antropici.
Esempi: città, strade, ponti, edifici, villaggi.

Attività Interattive:

Disegno da colorare di una città.
Gioco di abbinamento: associare immagini di elementi antropici con le loro descrizioni.

Scheda sul Confronto tra Elementi Naturali e Antropici
Informazioni di Base:

Confronto tra elementi naturali e antropici in termini di origine, impatto ambientale e funzione.

Attività Interattive:

Diagramma di confronto da completare.
Quiz: “Quali sono le differenze principali tra un fiume e una strada?”

Conclusione
Le schede didattiche di geografia sugli elementi naturali e antropici sono strumenti preziosi che possono rendere l’apprendimento della geografia più divertente e istruttivo per gli studenti della scuola primaria. Utilizzando informazioni dettagliate e attività interattive, gli insegnanti possono aiutare i bambini a sviluppare una comprensione più profonda e duratura degli elementi naturali e antropici.

Potete scaricare e stampare gratuitamente in formato PDF le “Schede Didattiche di Geografia: Elementi naturali e antropici, Per la Scuola Primaria”, basta cliccare sul pulsante ‘Download‘:

Domande Frequenti su ‘Schede Didattiche di Geografia: Elementi naturali e antropici, Per la Scuola Primaria’

Cosa sono le Schede Didattiche di Geografia sugli Elementi naturali e antropici?
Le schede didattiche di geografia sugli elementi naturali e antropici sono materiali educativi progettati per aiutare gli studenti della scuola primaria a comprendere la differenza tra elementi naturali, come montagne, fiumi e foreste, ed elementi antropici, come città, ponti e strade. Queste schede combinano informazioni dettagliate con attività pratiche e interattive.

Perché è importante studiare gli Elementi naturali e antropici nella Scuola Primaria?
Studiare gli elementi naturali e antropici è importante perché aiuta gli studenti a comprendere meglio il mondo che li circonda. Conoscere la distinzione tra elementi creati dalla natura e quelli creati dall’uomo sviluppa la consapevolezza ambientale e promuove la comprensione dell’interazione tra uomo e ambiente.

Quali informazioni sono incluse nelle Schede Didattiche sugli Elementi naturali e antropici?
Le schede didattiche includono informazioni dettagliate su vari elementi naturali e antropici, spiegazioni sulla loro formazione e importanza, e descrizioni delle loro caratteristiche principali. Sono presenti anche immagini e illustrazioni per aiutare la comprensione visiva.

Quali attività possono essere incluse nelle Schede Didattiche?
Le attività possono includere giochi di abbinamento tra elementi naturali e antropici, disegni da colorare, progetti artistici, quiz per verificare la comprensione e attività di scrittura creativa. Queste attività rendono l’apprendimento più coinvolgente e stimolante.

Come posso utilizzare queste Schede Didattiche in classe?
Le schede didattiche possono essere utilizzate come parte delle lezioni di geografia, scienze sociali e educazione ambientale. Possono essere impiegate per attività di gruppo, progetti individuali, compiti a casa o come risorse supplementari durante le lezioni. Possono anche essere integrate in discussioni e presentazioni.

Come posso rendere le Schede Didattiche più coinvolgenti per gli studenti?
Per rendere le schede didattiche più coinvolgenti, utilizza immagini vivide e illustrazioni colorate, includi attività pratiche e creative, e promuovi discussioni di gruppo. L’uso di risorse digitali, come video e giochi educativi online, può anche arricchire l’esperienza di apprendimento.

Quali benefici apportano le Schede Didattiche sugli Elementi naturali e antropici agli studenti della Scuola Primaria?
Le schede didattiche aiutano gli studenti a sviluppare il pensiero critico, migliorare le capacità di comprensione e ricerca, e stimolare l’interesse per la geografia e l’ambiente. Inoltre, promuovono la creatività attraverso attività artistiche e progetti manuali, e facilitano l’apprendimento interdisciplinare collegando la geografia con le scienze naturali e sociali.

Come posso valutare l’apprendimento degli studenti utilizzando le Schede Didattiche?
L’apprendimento può essere valutato attraverso quiz e domande di comprensione, osservazione delle attività pratiche e artistiche, valutazione dei progetti di gruppo e presentazioni, e discussioni in classe. Feedback regolari e revisione dei compiti possono anche aiutare a monitorare il progresso degli studenti.

Posso adattare le Schede Didattiche per studenti con Bisogni Educativi Speciali?
Sì, le schede didattiche possono essere adattate per studenti con bisogni educativi speciali utilizzando materiali visivi e tattili, semplificando il linguaggio, offrendo supporti audio e video, e suddividendo le attività in passaggi più piccoli e gestibili. Assicurati di fornire istruzioni chiare e di offrire supporto individuale quando necessario.

Clicca per votare questo articolo!Maestra di Sostegno – Scuola Primaria

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000