“Fare forca a scuola”, il regista Pieraccioni sui social scatena l’ondata di ricordi. Tante le avventure raccontate dai suoi fan

Di redazione

“Stanno riaprendo le scuole, parliamo di cose serie. A Firenze quando si salta la scuola si dice ‘fare forca’, ma ce ne sono altri 100 modi di dire. Pare che adesso, se l’alunno è assente, si avverta subito i genitori con un sms. Questa cosa non è bella, è da spioni! Rivendico il diritto sacrosanto di almeno quattro forche in un anno!”.
A scrivere sulla sua pagina Facebook di saltare la scuola a ridosso della prima campanella è il regista, attore e sceneggiatore fiorentino Leonardo Pieraccioni.
Poi aggiunge: “Io arrivavo davanti a scuola e all’improvviso, perché la …

Continua la lettura su: https://www.orizzontescuola.it/fare-forca-a-scuola-il-regista-pieraccioni-sui-social-scatena-londata-di-ricordi-tante-le-avventure-raccontate-dai-suoi-fan/ Autore del post: Orizzonte Scuola Fonte: http://www.orizzontescuola.it

Articoli Correlati

#LEAF

Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023

#LEAF è in 34 città con la ricerca che ci piace!

23-30 settembre Settimana della Scienza – 29, European Researchers’ Night

Aperte dalle 7 del 13/9 le prenotazioni ai 400 eventi

Soluzioni che cambiano colore, polveri che si formano e scompaiono, inchiostro invisibile, schiume colorate… Sembra magia, invece è scienza. Come Entomologia, Virologia, Matematica, Batteriologia, Micologia, Botanica, Biologia, Istologia, Genetica, Statistica, Ingegneria, Farmacologia, Biometria… Persino l’Arte (grazie all’Accademia delle Belle Arti di Roma, nuovo partner), la Musica, l’Archeologia e la Filosofia diventano scienza, durante la Settimana dedicata ai ricercatori e alle ricercatrici (23-30 settembre) che culmina, il 29, con la Notte Europea dei Ricercatori LEAF di Frascati Scienza. 

Aperte le prenotazioni 

Per il pubblico generico

Per le scuole

Ci sarà la fisica che ci piace, con l’irresistibile Vincenzo Schettini, e Willy Guasti, con tutti gli animali del suo zoosparkle, tra i circa 400 eventi previsti in un programma che coinvolge 34 città d’Italia. E ancora tanto, per capire come si misurano le abitudini delle persone, quanto “pesa” la bolletta della luce, cosa succede al Museo dell’Empatia; con l’Università di Parma tra le altre mille cose, scopriremo cosa fanno i superconduttori per l’ambiente. E ancora, cos’è la risonanza interagente, come possono i pesci aiutarci a limitare i danni delle emorragie cerebrali, o i moscerini della frutta a capire i meccanismi che causano anomalie nello sviluppo dei bambini, come e cosa può imparare l’Intelligenza Artificiale e cosa può fare per il pianeta: i partner di Frascati Scienza rispondono a queste e a tantissime altre domande tramite giochi, show, laboratori, gare e veri e propri esperimenti, per ogni pubblico.

Ci saranno duelli tra artisti e scienziati, si parlerà di agricoltura 4.0, di AI contadina, di “trattori” per diversamente abili, di spugne, coralli e sensori artificiali, di ricerca sui tumori, malattie, di ingegneri cardiovascolari e farmacologia di genere, di arte e neuroscienze e dentifrici per elefanti, di ecoansia e nuove emozioni climatiche, di cibo, vini del futuro, olio, grano e DNA (con il CREA),  multiverso, realtà virtuale e motori del futuro. Si potranno vedere esemplari vivi di invertebrati strani e curiosi, come il millepiedi gigante (più lungo del mondo). Si potranno esplorare i Centri di Ricerca, facendo esperimenti nei loro laboratori o fare passeggiate didattiche. Da Parma a Palermo, da Trento a Matera, si è mobilitato tutto il Comune di Piacenza (appuntamenti che spaziano dal blockchain alla realtà virtuale sound oriented insieme al Conservatorio Nicolini, dalle sfide all’ultima emissione allo smart lab dentro un’ex chiesa per parlare di mobilità sostenibile) fino a Sassari, ogni scienza è alla portata di grandi e piccini.

Sulla scia dell’edizione passata, è il Green Deal Europeo a fare da filo conduttore ai principali temi del progetto che partono dal concetto di biodiversità, efficientamento energetico e mobilità smart e arrivano alla sostenibilità a 360°. LEAFinfatti vuol dire proprio questo: heaL thE plAnet’s Future, prendiamoci cura del futuro del pianeta. 

Una grande festa per la ricerca e per i suoi protagonisti, per questa 18° edizione della European Research Night organizzata da Frascati Scienza e finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie. Tanti appuntamenti animeranno Frascati, centro nevralgico della Notte LEAF, tornerà ad aprire le porte al pubblico anche European Space Agency (ESA); Roma, dove tra Università (Roma Tre, che propone decine e decine di appuntamenti, “Tor Vergata”, UnitelmaSapienza, LUMSA e Università Campus Bio-Medico), centri di ricerca aperti (ICR, CREA per citarne alcuni), fondazioni, enti ospedalieri come l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, la Fondazione Policlinico Gemelli e l’IFO-IRCCS, ci sarà solamente l’imbarazzo della scelta. Anche tutto il basso Lazio sarà animato dalle bellissime proposte dell’Università di Cassino. E chi più ne ha più ne metta. Ecco tutte le città.

LE CITTÀ. Nel Lazio, Ariccia, Fiumicino, Frosinone, Gorga, Latina, Nemi, Monte Porzio Catone, Monterotondo, Ventotene, Cassino, Castro dei Volsci, Gaeta, Pico e San Donato Val di Comino, Velletri. Al Nord, Trento, Noventa Padovana, ma anche Torino, Piacenza, Genova. A Parma, moltissimi eventi proposti da Università di Parma, e, scendendo, Napoli, Benevento, Avellino, Matera, Potenza, Rende, Palermo, Catania, Cefalù, e in Sardegna, Sassari e Carbonia, con giochi, mostre, laboratori, esperimenti, visite, show, insomma tantissimi eventi pronti a ricoprire di scienza tutta Italia (nell’allegato il dettaglio per ogni città). Un viaggio ricco di tappe, anche online, per la Settimana della Scienza che quest’anno inizia il 23 settembre, con un evento di lancio a Roma, all’Ex Cartiera Latina sull’Appia Antica (una partenza a tutta… scienza) e si chiude il 30, e che avrà il suo culmine l’ultimo venerdì del mese, con l’European Researchers’ Night del 29 settembre. 

PRENOTAZIONI:  gli eventi, come sempre, sono tutti gratuiti. Alcuni riservati alle scuole, altri dedicati ai bambini, per fasce d’età, e ancora altri per tutti i gusti, dal vivo e online. 

Le prenotazioni si aprono il 13 settembre alle ore 7 sul sito di Frascati Scienza.

Il programma è sul sito, diviso in due sezioni principali: quello esclusivamente per le scuole e quello per tutti. Si possono selezionare eventi per città, per target, per ente co-organizzatore, per data. Sono in programma anche eventi online, da non perdere.

FOCUS PER LE SCUOLE

Tantissimi gli eventi gratuiti dedicati ai bambini, ai ragazzi, alle classi e agli stessi docenti.

A questo link, gli eventi esclusivi, tra Frascati, Roma, Potenza, Genova, Napoli, Catania, Carbonia, Noventa Padovana, Trento, Benevento, Matera, Cefalù, Avellino e Torino, per le scuole che si prenotano.  

Seguici anche sui canali social di Frascati Scienza: 

Facebook https://www.facebook.com/associazionefrascatiscienza/

Instagram https://www.instagram.com/frascatiscienza/

Twitter https://www.twitter.com/frascatiscienza

oppure iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sul programma eventi e apertura delle prenotazioni direttamente dal nostro sito www.frascatiscienza.it

PARTNER

L’edizione di settembre 2023, la diciottesima per Frascati Scienza, toccherà il record di collaborazioni e partner, tutti insieme per supportare il mondo della ricerca scientifica. Quasi 50 realtà, che toccano tutte le branche e le discipline del sapere scientifico sono pronte ad abbracciare la divulgazione per questa grande ricorrenza annuale: Accademia di Belle Arti di Roma, Alumni-ALACLAM Associazione Laureati Ateneo Cassino e Lazio Meridionale, Associazione Bioscienza Responsabile, Associazione Giovanile Le Scie Fisiche, Associazione italiana degli Infermieri di Camera Operatoria – AICO Italia, Associazione Speak Science, Banca D’Italia, C&C Consulting S.p.A., Città di Ariccia, Comune di Monte Porzio Catone, Comune di Nemi, Comune di Piacenza, Comunità Montana Castelli Romani e Prenestini, CREA, ESA – Agenzia Spaziale Europea, Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma Consejo Superior de Investigaciones Científicas – EEHAR – CSIC, European Brain Research Institute (EBRI) ‘Rita Levi-Montalcini’, eV-Now!, Explora il Museo dei Bambini di Roma, FAI – Fondo Ambiente Italiano, Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Fondazione Umberto Veronesi, FVA New Media Research, G.Eco, Giornalisti Nell’Erba, Gruppo Astrofili Monti Lepini, ICR – Istituto Centrale per il Restauro, IFO- Istituto nazionale tumori Regina Elena e Istituto dermatologico San Gallicano – IRCCS, Il Salotto di Giano A.P.S., ISINNOVA, Istat – Istituto Nazionale di Statistica, Junior Achievement Italia, Libera Università Maria Santissima Assunta – LUMSA, MindSharing.tech, Museo della Terra Pontina di Latina, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Ospitalità Castelli Romani, PariMpari Onlus, Sistema Castelli Romani, Sotacarbo, Umbria Green Festival , Università Campus Bio-Medico di Roma, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Biologia, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Università degli Studi di Roma Unitelma – Sapienza, Università degli Studi Roma Tre, Università di Parma.

LEAF è finanziato dal programma HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01 della Commissione Europea, nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie grant agreement No 101060194

In viaggio nella storia.

Gli alunni della classe 2D della scuola secondaria di primo grado hanno intrapreso un avvincente viaggio nell’Italia rinascimentale sulle orme del grande genio Leonardo da Vinci.

A rendere lo studio una sorprendente avventura e una vera scoperta sono state le numerose proposte laboratoriali e i percorsi interdisciplinari programmati. Dalla storia alla letteratura, dall’arte alle scienze, dalla geografia alla filosofia.

Gli alunni, guidati dalla professoressa Barbara Pedrazzi, hanno visitato virtualmente i luoghi dove visse Leonardo e dove si custodiscono le sue opere dalla casa natale di Vinci agli uffizi di Firenze, dalla piazza di Vigevano ai Musei Vaticani, a Roma.

Hanno così approfondito la conoscenza di questo straordinario personaggio che grazie ad una mente illuminata e curiosa trasformò la sua vita in un’indagine universale dell’anatomia, dell’astronomia, della botanica, della geologia, della geometria e della fisica.

Il percorso intrapreso ha aiutato i ragazzi a conoscere una parte spesso sottovalutata di Leonardo da Vinci cioè l’aspetto umano quello dominato dalle incertezze e dalle paure.

Punto di riferimento per la ricerca è stata la biografia Leonardo  del professore Carlo Vecce, docente di Letteratura italiana all’Università “L’Orientale”.

Vecce è un profondo conoscitore dei testi del maestro e la sua biografia rimane insuperabile per rigore e passione mostrandoci anche le angosce, i fallimenti e i complessi  di questo uomo geniale.

Leonardo nacque da un’unione illegittima la sera del 15 aprile del 1452 verso le ore 22 e 30. Queste informazioni ci sono note attraverso “un ricordo” del nonno di Leonardo Antonio da Vinci, padre di ser Piero, che annotò scrupolosamente l’evento in fondo ad un vecchio libro trecentesco di scritture notarili già appartenuto a suo nonno, il notaio ser Guido.

Il volume si chiudeva con una pagina bianca, sulla quale, nel corso degli anni, Antonio aveva stratificato la notizia delle nascite e dei battesimi dei propri figli.
Il nonno Antonio non registrò però né il nome della mamma, né la nascita non legittima.
Leonardo era il suo primo nipote e lo fece battezzare il giorno dopo la nascita al semplice battesimale di pietra della chiesa di Santa Croce con tutti i crismi di Santa Romana Chiesa.

Oltre alla biografia gli alunni hanno potuto scoprire una serie di curiosità su Leonardo anche attraverso articoli apparsi su riviste specializzate e attraverso la visione del film Io, Leonardo.

Infine dopo la fase delle ricerche e degli approfondimenti i ragazzi della 2D hanno dato libero sfogo alla propria creatività dando vita a lavori di ogni genere.

Segnalibri, biografie tridimensionali, giochi da tavolo, prototipi di macchine e altri sorprendenti lavori creativi che hanno reso lo studio stimolante, inclusivo e divertente.

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000