Insegnare Educazione Civica attraverso il cibo: le proposte didattiche di Fondazione Barilla

La scuola è appena ricominciata e grazie alle nuove proposte didattiche della Fondazione Barilla, pensate per agevolare l’insegnamento dell’educazione civica, i docenti potranno contare su un ricco ventaglio di materiali e strumenti da utilizzare nel corso dell’anno per offrire spunti di riflessione stimolanti e attuali ai loro studenti. In un viaggio alla scoperta dei temi legati all’alimentazione, il cibo verrà presentato nella sua veste di elemento fondamentale e trasversale a tutti i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (SDG). I materiali offerti da Noi, il Cibo, il nostro Pianeta permettono infatti di spaziare tra …

Continua la lettura su: https://www.tuttoscuola.com/insegnare-educazione-civica-attraverso-il-cibo-le-proposte-didattiche-di-fondazione-barilla/ Autore del post: TuttoScuola Notizie Fonte: https://www.tuttoscuola.com/

Articoli Correlati

Diciassette artisti e un ventaglio

Non mi ero mai imbattuta in nulla di simile. E per questo mi ero ripromessa di raccontarlo qui sul blog.
È un oggetto esposto al Museo Nazionale per l’arte, l’architettura e il Design di Oslo, assieme a migliaia di altri manufatti altrettanto affascinanti. Ma questo meritava un piccolo approfondimento, quanto meno per la sua originalità.
Sto parlando di un ventaglio dipinto. Non uno di quelli di stoffa, pensati per stare in mano a una signora: quello che ho visto è tutto in legno ed è formato da 17 dipinti autonomi realizzati da quindici pittori e due pittrici norvegesi, tutti allievi di Knud Bergslien.

Quest’opera collettiva è stata pensata proprio per essere donata all’anziano maestro, direttore di una rinomata scuola di pittura dal 1870 al 1900 (frequentata, tra gli altri, anche da Edvard Munch), in occasione dell’anniversario del 1898.

Ciascun artista ha dipinto una stecca a olio con un paesaggio, un ritratto o una scena di vita rurale. L’effetto è molto vario, sia per le tinte utilizzate che per i soggetti. Tuttavia l’insieme è unificato dall’elemento centrale di snodo, un pavone con la coda aperta.

Trovo molto interessante che anche l’orientamento della propria immagine sia stato scelto liberamente dai pittori: qualcuno ha deciso di tenere conto della posizione della propria stecca nel ventaglio aperto e ha orientato di conseguenza la scena (come nei primi quattro paesaggi da sinistra) mentre altri hanno scelto di usare come orizzonte della veduta, l’asse longitudinale della stecca. Altri ancora hanno dipinto ponendo la stecca in verticale, specialmente per le figure umane.
Vediamo rapidamente i vari elementi partendo da sinistra. L’elenco ordinato degli autori è leggibile nella didascalia del museo.

La prima, dunque, è di Otto Sinding. Si tratta di una marina con montagne innevate sullo sfondo, probabilmente un fiordo norvegese.

La scelta non meraviglia visto che Sinding era specializzato in paesaggi costieri, specialmente delle isole Lofoten.

È un paesaggista anche il secondo autore, Amaldus Nielsen. Il suo stile però è più lirico e ricorda il linguaggio dei pittori romantici tedeschi.

Il terzo pittore, Christian Skredsvig, ha scelto invece una scena più pittoresca: un laghetto con due mucche che si abbeverano, il prato e i riflessi delle nuvole sull’acqua. D’altra parte questo è il suo soggetto preferito, come si evince dalla sua produzione.

La stecca successiva è del ben più noto Christian Krogh, pittore cosmopolita dedito alla rappresentazione dei ceti sociali più bassi e di scene di vita quotidiana che influenzerà anche l’arte di Munch. Naturalmente il suo contributo è una figura umana e in particolare un pescatore.

Gustav Lærum è l’autore della quinta stecca. Lui era prevalentemente un illustratore, ma in questo caso ha dipinto a olio un piccolo ritratto, probabilmente la figura di Axel Heiberg, diplomatico norvegese e munifico mecenate delle arti e delle scienze.

La sesta stecca è stata dipinta da Gerhard Munthe con una scena di vita rurale, un tema frequente nella produzione di questo pittore e illustratore.

L’autore della settima stecca è Hans Gude, pittore paesaggista che, per l’orizzonte marino della sua scena, sceglie di riferirsi alla posizione del ventaglio aperto. Bella la scelta di far inclinare il veliero per via del vento nel senso della stecca.

Con Hans Heyerdahl si torna alla figura umana. Non ci è dato sapere chi sia il giovane ritratto nella sua stecca, ma potrebbe essere un autoritratto vista la somiglianza del taglio degli occhi con altri autoritratti del pittore.

La stecca seguente, la nona del ventaglio, è opera di Carl Fredrik Sundt-Hansen. Come nell’opera di Munthe anche qui c’è una scena di genere: una ragazzina in abiti tradizionali appoggiata al fianco di una casa di legno. L’autore è ricordato proprio per questo genere detto “nazionalista-romantico”, con cui ha raccontato la vita del popolo.

La decima stecca, dipinta da Fredrik Kolstø, è un omaggio al destinatario del ventaglio: il ritratto di Knud Bergslien, dal caratteristico baffone bianco. L’autore è un pittore realista che si è occupato prevalentemente di ritratti e paesaggi.

Anche la stecca successiva contiene un ritratto. Stavolta si tratta dell’esploratore e scienziato Fridtjof Nansen (premio Nobel per la pace nel 1922), dipinto da Jacob Bratland. Nansen era già famoso per essere stato il primo uomo ad attraversare la Groenlandia con gli sci nel 1888-1889. Nel 1893 tentò di raggiungere il Polo nord con una nave da lui attrezzata e poi con il kayak e infine a piedi, ma dovette fermarsi alla latitudine di  86°14′ (comunque mai raggiunta prima da nessun’altro). Riuscirà a tornare in patria solo nel 1896 grazie a una spedizione britannica incrociata nella “Terra di Francesco Giuseppe”. 

Il simpatico cagnolone dipinto nella dodicesima stecca è opera di Karl Uchermann, un pittore noto proprio per i suoi dipinti di animali e in particolare di cani.

L’uomo ritratto nella tredicesima stecca è Frederik Hjalmar Johansen, esploratore e compagno d’avventura di Nansen nel tentativo di conquista del Polo Nord. L’autore invece è Severin Segelcke, artista (ma anche ufficiale dell’esercito) noto soprattutto per le illustrazioni di libri di viaggio.

Axel Ender, autore della quattordicesima stecca, ha preferito invece una scena di vita rurale con la raffigurazione di una donna in abiti tradizionali davanti a una casetta con il tetto coperto d’erba. Questo è perfettamente in linea con la sua produzione, incentrata sulla vita del popolo, specialmente d’inverno.

La stecca successiva raffigura ancora un altro esploratore. In questo caso si tratta di Eivind Astrup, ricordato per aver più volte attraversato e mappato la Groenlandia. Il dipinto è stato realizzato dalla celebre e talentuosa ritrattista Asta Nørregaard.

La stecca successiva, la sedicesima, è un paesaggio malinconico con una donna in primo piano, opera di Eilif Peterssen. Stavolta l’orientamento è quello del bordo sinistro della stecca, un formato senz’altro più adatto a un’ampia veduta. Il soggetto è ripreso, pressoché identico, da un suo quadro di due anni prima (il terzo della sequenza).

Il ventaglio si conclude con la stecca dipinta dalla pittrice Elisabeth Sinding (cugina di Otto Sinding, l’autore della prima stecca) che raffigura una slitta trainata da cavalli, uno dei suoi soggetti preferiti. Questa è, a mio parere, una delle opere più belle del ventaglio per l’audace composizione in prospettiva – per altro coerente col formato trapezoidale – e per le delicate scelte cromatiche.Non bisogna dimenticare che l’area dipinta in ogni stecca  è lunga circa 25 cm e larga, nella sua parte più ampia, solo 7.

A questo punto si apre un piccolo mistero: contando le stecche si arriva a diciassette, più una stecca nera che copre il ventaglio quando è chiuso. Eppure, sia nella didascalia affissa accanto all’opera nella sala, sia sul sito del museo, vengono elencati diciotto artisti. Ma, escludendo che l’ultimo dell’elenco, cioè Thorolf Holmboe, possa aver dipinto di nero la sua stecca, che fine ha fatto il suo contributo? Forse era previsto ma non è stato realizzato? Forse è andato perduto? Di certo scriverò al museo per avere maggiori chiarimenti.
Ad ogni modo, che abbia diciassette o diciotto stecche, questo ventaglio rimane un oggetto straordinario come tutte le opere collettive: manufatti che mettono assieme, in modo armonioso, tanti mondi artistici individuali. È un prodotto che nel mondo della scuola avrebbe una forte valenza educativa: realizzare un ventaglio di gruppo, scegliendo ognuno liberamente il proprio tema e il proprio stile, significa imparare a mantenere la propria autonomia senza omologazioni ma, allo stesso tempo, partecipare a progetto unitario il cui valore complessivo è maggiore della somma delle singole parti.
Di questi ventagli collettivi ne ho trovati in rete solo pochi altri esempi di fattura tedesca o polacca, di fine Ottocento o inizio Novecento.

Il più appariscente è questo con venti stecche dipinte, di gusto vagamente simbolista. Tra le firme ne spicca una piuttosto nota: Franz von Stuck, autore della terza immagine.

Io, intanto, ho già pensato a come riciclare gli stecchini di legno del gelato… se solo avessi più tempo!

Agenda del docente settimanale di Maestra Giulia A.S. 2023/2024

Carissimi colleghi, la nuova agenda del docente SETTIMANALE di Maestra Giulia è finalmente online! Ancora più bella e funzionale rispetto allo scorso anno e ricca di contenuti EXTRA ESCLUSIVI, la mia nuova agenda del docente sarà una compagna fidata nel vostro lavoro!

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/ LA TROVI CERCANDO AGENDA DOCENTE!

Cerchi un’agenda SETTIMANALE che ti offra una visione complessiva della settimana.

Hai bisogno di TANTISSIMO spazio per scrivere: le ampie pagine di appunti infrasettimanali garantiscono il giusto spazio per te che scrivi di tutto e di più!

Insegni in tante classi e hai bisogno di tante pagine di registro: l’agenda ne ha ben 14!

Ami avere tutto organizzato e a portata di mano!

Desideri avere spunti didattici e risorse pronte all’uso da portare in classe!

Vuoi un’agenda che entri comodamente in borsa. La versione settimanale è il giusto mix di completezza e comodità.

Cerchi un diario che sia funzionale ed esteticamente piacevole e che esprima la tua personalità dinamica e creativa!

Ami esprimere il tuo estro creativo e ti piace colorare e personalizzare la tua agenda!

li ol li{list-style: none;}

Questa agenda fa per te se…Sfoglio l’agenda in meno di un minuto!🌈Caratteristiche e punti di forzaVisione settimanale con tanto spazio per scrivereTutto ciò che ti serve per insegnarePeso e misure Ha l’elastico e il cordino segnalibro?Per chi è adatta?🎦Guarda il video dell’agenda💻Molto più di un’agenda: i contenuti extra digitaliIl digicalendarioL’organizer didattico digitaleNOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?Sfoglia le anteprime dei contenuti digitaliVuoi acquistare i contenuti extra separatamente? 🛒La voglio: come averla?🎁Un ulteriore regalo per te!❓FAQ: Le risposte alle domande frequenti! 🌈Scopri le altre agende A.S. 2023/24

Creata da un’insegnante per gli insegnanti!

Bella, pratica, utile e funzionale: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione e di miglioramento anche tenendo conto dei feedback ricevuti dai docenti che hanno utilizzato le agende degli anni passati, per coniugare al meglio estetica e funzionalità e per essere sempre un passo avanti rispetto alle agende tradizionali. 

L’agenda è un vero e proprio diario di scuola per docenti che copre i mesi da settembre a giugno. Questa AGENDA SETTIMANALE per la Scuola Primaria, creata appositamente in una nuova versione per l’anno scolastico 2023/2024, vi consentirà di avere la visione complessiva dell’intera settimana di scuola e diventerà la vostra inseparabile compagna di viaggio!

Visione settimanale con tanto spazio per scrivere

Bella, pratica, funzionale e LEGGERA: questa agenda è frutto di un lungo lavoro di progettazione per coniugare estetica e funzionalità ed essere sempre un passo avanti rispetto alle tradizionali settimanali. Tutto questo senza rinunciare allo spazio per scrivere! Infatti ogni settimana è preceduta da ben due pagine per le annotazioni in cui potrete scrivere tutto ciò che desiderate! Avrete quindi tutto lo spazio necessario per annotare  gli impegni e le attività, con la comodità di avere un’agenda più leggera e sottile!

Tutto ciò che ti serve per insegnare

Pensata da un’insegnante per gli insegnanti, essa contiene tutto ciò che può facilitarvi nella gestione degli aspetti burocratici e nell’organizzazione delle attività didattiche delle vostre classi. 

Per organizzare al meglio l’attività didattica al suo interno troverete…

L’elenco delle giornate mondiali e delle celebrazioni mese per mese e giorno per giorno con possibilità di accedere alle raccolte di materiali e attività ESCLUSIVE  tramite QR code

Planner annuale e mensile

Calendario annuale 2023/24

Grazie ai tantissimi organizzatori potrete annotare:

i voti nella sezione REGISTRO (che comprende ben 14 pagine!)

i riferimenti del vostro istituto comprensivo

le password, gli username e le e-mail dei vari siti internet (mail istituzionale, registro elettronico, NOIPA, Istanze Online…)

le ore da dedicare alle singole discipline, alla mensa e sorveglianza (utile per fare l’orario)

orario provvisorio e definitivo

Info e contatti dei colleghi

informazioni sulla classe

calendario scolastico

i nomi e le informazioni importanti sui vostri alunni

le informazioni utili per l’organizzazione di uscite  e progetti e PON

l’elenco dei libri adottati

tutte le informazioni dei corsi di formazione frequentati durante l’anno

l’elenco dei vostri incarichi e la rendicontazione oraria delle commissioni

le date e le ore di riunioni, collegi, interclasse, richieste di permessi, sostituzioni, colloqui…

Ferie e permessi

la gestione dei conti della classe

le mail, i numeri di telefono dei vostri contatti (rubrica)

libri consigliati per le vacanze

i libri e i siti utili o interessanti

Dieci pagine di appunti spaziose

Peso e misure

L’agenda con copertina flessibile è in formato A5 e misura 15.24 x 1.57 x 22.86 cm e pesa  476 g e conta 271 pagine.

L’agenda con copertina rigida è in formato A5 e misura 15.24 x 2.03 x 22.86 cm e pesa 476 g(essendo giornaliera con tanti organizzatori, l’agenda conta 364 pagine pagine e la carta, ahimè, ha un peso!). ‎ 

Su Amazon, nella descrizione del prodotto, trovate tutte le informazioni.

ATTENZIONE: tutte le informazioni relative a misure e peso dell’agenda sono specificate nella descrizione prodotto su Amazon. Leggete con attenzione per capire se l’agenda risponde alle vostre necessità. Chiaramente l’agenda con copertina rigida ha un peso maggiore ed è un pochino più grande di quella con copertina flessibile.

Ha l’elastico e il cordino segnalibro?

L’agenda, essendo stampata da Amazon NON mi consente di personalizzare il formato con elastici, lacci segnalibro e spirali. Non mi è possibile inserire questi elementi anche se li vorrei tanto . Tuttavia vi propongo una valida alternativa! Guardate il video! TROVI IL SEGNALIBRO A QUESTO LINK!

Per chi è adatta?

Pensata appositamente per gli insegnanti della scuola primaria, l’agenda è tranquillamente sfruttabile anche in altri gradi scolastici: l’anno scorso sono stati tanti gli educatori, gli insegnanti di infanzia, i docenti di sostegno e della secondaria di primo e secondo grado che hanno scelto la mia agenda e ne sono rimasti soddisfatti!

[embedded content]

Acquistando l’agenda avrete accesso gratuito tramite QR code a questi imperdibili CONTENUTI EXTRA tutti da scaricare e stampare in base alle vostre esigenze!

Inquadrando il QR code che trovate in fondo alla vostra agenda, potrete accedere al KIT DIDATTICO DIGITALE, che comprende il digicalendario, l’organizer didattico digitale e la novità di quest’anno: le risorse create da altri fantastici docenti!

Il digicalendario

Il Digicalendario delle celebrazioni e delle giornate mondiali, in cui troverete risorse didattiche ESCLUSIVE da utilizzare con i vostri alunni. NOTA BENE: Per quest’anno ho deciso di mantenere anche le risorse che ho creato per l’anno scolastico precedente, a cui però ne ho naturalmente aggiunte tantissime nuove, per rendere la raccolta ancore più ricca.

Come potete vedere dall’immagine di anteprima sottostante, ho diversificato le icone:

Troverete l’immagine del regalo, che vi garantisce l’accesso ai file e alle presentazioni esclusive.

L’iconcina del libro apre la sezione libri consigliati: si tratta di una presentazione interattiva. Cliccando sulle copertine dei libri potrete visualizzarli e acquistarli direttamente su Amazon.

Infine l’Immagine del mondo vi porterà sul mio blog: qui troverete risorse che possono essere sia gratuite che a pagamento. Per quanto riguarda queste ultime, sottolineo che non sono comprese nell’acquisto delle agende.

L’organizer didattico digitale

L’organizer è l’ampliamento digitale della vostra agenda del docente. In esso trovate tantissimi materiali utili per aiutarvi nella progettazione didattica. Per alcuni file sono disponibili più versioni (in coordinato con l’agenda 😉) e le versioni modificabili (vi prego di leggere attentamente le istruzioni per utilizzarli).

L’Organizer Didattico Digitale aggiornato e arricchito rispetto allo scorso anno, in cui avrete a disposizione i seguenti files (sia in formato PDF che in versione editabile DOCX). 

Nello specifico, al suo interno trovate:

planner settimanale (più versioni)

il calendario annuale

la tabella con l’orario delle discipline

il registro dei voti  (pdf e in formato docx modificabile)

modulo elenco alunni (pdf e in formato docx modificabile)

modulo report colloqui (pdf e in formato docx modificabile)

rubrica per la valutazione delle competenze (pdf e in formato docx modificabile)

modulo valutazione prova di lettura

modulo prestito della biblioteca

modulo diario di bordo: osservazioni (pdf e in formato docx modificabile)

RISORSE DIDATTICHE ESCLUSIVE come, ad esempio, l’alfabetiere murale e il calendario digitale per la routine mattutina, tool dei verbi e delle operazioni in colonna

NOVITÀ: Le risorse create dai superdocenti

Veniamo infine alla novità assoluta di quest’anno, nata grazie al contributo di tantissimi validi insegnanti che hanno accettato di contribuire con risorse e attività sui temi più disparati per rendere la mia agenda uno strumento ancora più funzionale e utile per gli insegnanti.

Il potere della condivisione fa davvero grandi cose ed io non vedo l’ora di svelarvi ciò che questi straordinari docenti hanno preparato per voi! Ma dovrete pazientare un po’ e vi spiego subito il perché: avete presente il calendario dell’avvento? Ecco, ogni settimana di quest’estate vi svelerò un autore e il suo contenuto! Avrete quindi la possibilità di conoscere nuovi insegnanti di questo collegio docenti virtuale e di scoprire ciò che di speciale ognuno di loro può offrire!

Un esempio di risorsa!

Per darvi un’idea dei contenuti che potete trovare nella sezione RISORSE DEI SUPERMAESTRI, vi mostro la risorsa creata dalla prima insegnante, che non ha alcun bisogno di presentazioni.: vi parlo infatti della fantastica Maestra Larissa!

🆘Come usare i contenuti digitali sulla LIM e sul computer?

Inquadra il QR code con il tuo telefono: ti si aprirà il kit didattico digitale con un link.

Condividi il link sulla tua mail.

Apri la casella di posta dal pc e clicca sul link.

Il kit digitale ti si aprirà sul browser (meglio usare Chrome). Non servono programmi.

Salvalo nella barra dei preferiti per accedervi ogni volta che vorrai.

NOTA BENE: Nella prima pagina trovi anche il tutorial!

Sfoglia le anteprime dei contenuti digitali

Vuoi acquistare i contenuti extra separatamente?

CLICCA QUI

La nuova agenda del docente settimanale è disponibile su Amazon con CARTA DEL DOCENTE E BONUS CULTURA: la trovate digitando AGENDA DOCENTE MAESTRA GIULIA! L’agenda è stampata, venduta e spedita da Amazon. Per tutti i problemi legati a spedizione e acquisto dovete fare riferimento ad esso, come per qualunque altro prodotto.

L’agenda è disponibile su AMAZON, acquistabile anche con CARTA DEL DOCENTE e BONUS CULTURA. Per convertire il buono della carta del docente in buono Amazon vai a questo link e segui le istruzioni https://amazon.bonus-docenti.it/

L’agenda è disponibile in due formati:

con copertina lucida e flessibile a 17,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

con copertina opaca e rigida a 23,99 ACQUISTA SU AMAZON (agenda cartacea e contenuti extra digitali inclusi)

Hai acquistato la mia agenda e sei rimasto soddisfatto? Fallo sapere agli altri insegnanti!

Se hai lasciato la tua recensione su Amazon, scrivi una mail a info@maestragiulia.net allegando lo screenshot della tua recensione. Ti invierò un piccolo dono in segno di ringraziamento per il tempo che mi hai dedicato!

LEGGI LE FAQ

Preferireste avere un’AGENDA GIORNALIERA o una SETTIMANALE A COLORI?  Sarete felici di sapere che quest’anno ho creato per voi due versioni SETTIMANALI di cui una leggerissima, sottilissima e A COLORI!!!

Potrebbe interessarti anche…

Seguimi anche sugli altri canali social! 🌈

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000