Lo zero-classe prima-matematica

Facebook Pinterest Lo zero Ho presentato lo zero con l’albo illustrato Rocco IL GATTO, molto divertente. Rocco è molto legato alla sua camicia che ha 4 super bottoni… ma man mano i bottoni si staccano e lui rimarrà con ZERO bottoni… Ma Rocco non si scoraggia e continua a cantare. Rocco il gatto da stampare Quest’anno Cifrino trasformista, come per magia apparirà sul quaderno e la sua testa ci dirà da dove iniziare a scrivere il numero. I bambini disegnano i …

Continua la lettura su: https://www.maestraanita.it/lo-zero-classe-prima-matematica/ Autore del post: Maestra Anita Fonte: https://www.maestraanita.it/

Articoli Correlati

Accoglienza in seconda: matematica

Se ti va condividi l’articolo!Facebook PinterestAccoglienza in seconda: matematicaLa prima settimana i bimbi, come d’altronde anche noi insegnanti, hanno bisogno di un periodo di adattamento. Ci lasciamo alle spalle il sole, la spiaggia, le vacanze senza la sveglia… Quindi mi piace iniziare in modo giocoso e magico, soprattutto in prima e in seconda.L’anno scorso in matematica il personaggio principale è stato Cifrino che ci ha accompagnato tutto l’anno. Cifrino è un bruco trasformista e ha aiutato i bimbi a scrivere i numeri bene senza invertirli.Quest’anno Cifrino è diventato una splendida farfalla: Cifrina.Anche i bimbi sono delle farfalle: hanno imparato a volare nel mondo della matematica.Le prime attività riprendono questo passaggio: dal Giardino delle Meraviglie al Bosco Felice.Quest’anno, in seconda, tutto avviene in un bosco, dove c’è un bellissimo castello abitato da una simpaticissima strega: Pasticcia.Pasticcia è un po’ pasticciona e ha bisogno sempre del nostro aiuto per risolvere enigmi e problemi.Cifrina abita proprio nel Bosco Felice e la prima cosa che fa è presentarsi…Cifrina deve raggiungere il castello di Pasticcia, ma per un incantesimo non riesce a vederlo perché reso invisibile. Per farlo riapparire dovremo superare diverse prove matematiche. Alla fine dell’anno Cifrina, grazie al nostro aiuto, arriverà al castello.Cifrina chiede subito il nostro aiuto: dobbiamo risolvere addizioni e sottrazioni.Coloreremo in base alle famiglie di numeri. Le addizioni e le sottrazioni con lo stesso risultato  appartengono ad un’unica famiglia. Questo esercizio aiuta nel calcolo mentale.La scheda da colorare è molto semplice, è solo un riempitempo per dare modo all’insegnante di aiutare i bimbi che fanno più fatica…I calcoli li ho scelti semplici perché avrò in classe nuovi inserimenti e non vorrei scoraggiarli. La matematica deve essere divertente per il bambino: la amerà sicuramente se si sentirà in grado di svolgere le operazioni.Concludiamo il lavoro di presentazione con un coding: Cifrina a quadretti.Noi quest’anno per matematica useremo il quaderno da 0,5 cm e per geometria quello da 1 cm. Schede da stampareFarfalla da colorare con addizione e sottrazioniCHIAVE CIFRINA A QUADRETTI PER QUADERNO CON QUADRETTI DI 0,5 CMCHIAVE CIFRINA A QUADRETTI PER QUADERNO DA 1 CMIn questa occasione leggerò il bellissimo albo illustrato: La storia di una farfalla.Consiglio anche di realizzare le farfalle con la tecnica degli origami. Trovo fatto molto bene questo video.Origami farfallePotrebbero anche interessarti…Quaderno di MATEMATICA CLASSE PRIMAQuaderno di MATEMATICA classe secondaCoding e Pixel ArtQuaderno di GEOMETRIA dalla Prima alla QuintaGIOCHI DIDATTICIIl materiale presente sul sito Maestra Anita è di proprietà esclusiva di Maestra Anita (tranne i video di YOUTUBE, naturalmente). Puoi condividere, in altri siti o sui social, i link dei vari articoli presenti sul sito che rimandano al blog Maestra Anita. Puoi scaricare i file e utilizzarli con i bambini, puoi condividere i file tramite registro elettronico. È vietata la pubblicazione delle foto delle pagine dei quaderni, dei singoli file word, file pdf, file di presentazioni in power point in altri siti, o sui social, senza preventiva autorizzazione.

Concorso ordinario secondaria, le Graduatorie di Merito aggiornate al 28 settembre

Concorso ordinario per la scuola secondaria, dopo le vibranti polemiche divampate in relazione ai numerosi errori riscontrati nelle prove scritte, stanno pubblicando le Graduatorie di Merito. Ricordiamo che i posti a disposizione sono circa 26mila, divisi tra le varie classi di concorso e regioni interessate dalla procedura di selezione.

Concorso ordinario scuola secondaria, le Graduatorie di Merito pubblicate dagli USR (aggiornamento del 28 settembre)

I quiz a crocette del concorso ordinario, accompagnati da diversi errori contenuti nelle domande (errori segnalati copiosamente dai candidati di diverse classi di concorso) non rappresentano sicuramente il mezzo più idoneo per valutare la preparazione di un aspirante docente. Il numero dei bocciati è davvero considerevole.

Secondo alcuni dati pubblicati da ‘Tuttoscuola’, si parla di una percentuale di ammissione all’orale del 13 per cento: di conseguenza, la percentuale di bocciati alla prova scritta raggiungerebbe addirittura l’87 per cento dei candidati.Per le materie STEM, quelle più ‘bisognose’ di nuove assunzioni in ruolo, la percentuale di ammessi all’orale sarebbe complessivamente intorno all’11-12 per cento. Il ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha dichiarato che, dal 2025, i concorsi torneranno con le domande a risposta aperta.

Graduatorie del concorso ordinario infanzia e primaria aggiornate

Graduatorie del concorso secondaria materie STEM aggiornate

Qui di seguito pubblichiamo le Graduatorie di Merito del concorso ordinario per la scuola secondaria, secondo l’ultimo aggiornamento di mercoledì 28 settembre 2022.

Graduatorie di merito concorso ordinario secondaria aggiornate al 28 settembre 2022

A001

Vuoi rimanere aggiornato sulle nuove tecnologie per la Didattica e ricevere suggerimenti per attività da fare in classe?

Sei un docente?

soloscuola.it la prima piattaforma
No Profit gestita dai

Volontari Per la Didattica
per il mondo della Scuola. 

 

Tutti i servizi sono gratuiti. 

Associazione di Volontariato Koinokalo Aps

Ente del Terzo Settore iscritta dal 2014
Tutte le attività sono finanziate con il 5X1000