Con il termine coding, che tradotto in italiano vuol dire programmazione, intendiamo una disciplina che ha come base il pensiero computazionale.
Dunque con il termine di coding andiamo racchiudendo, oltre al semplice significato letterale delle parola, tutti quei processi mentali che mirano alla risoluzione di problemi.
Il coding è alla portata di tutti ed è proposto a scuola, come un’attività consigliata per tutte le fasce d’età. Quindi, dalla scuola primaria a quella superiore, tanti sono infatti gli strumenti per fare coding!
Strumenti per fare coding per bambini e ragazzi
Per i più piccoli si possono proporre tante attività anche senza l’utilizzo degli strumenti informatici, un esempio può essere la Pixel Art.
Si può passare poi ad un apprendimento divertente del coding grazie al programma Scratch https://scratch.mit.edu/. Questo programma è utile per creare programmi e giochi, semplicementi spostando blocchi di codice colorati ed intuitivi.
Il blog coding creativo dedica un’ampia sezione a Scratch, ai seguenti link: https://www.codingcreativo.it/tutorial-scratch-3-0/ e https://www.codingcreativo.it/fare-coding-con-scratch/.
Un altro programma di facile intuizione è mBlock, https://mblock.makeblock.com/en-us/, anche qui si tratta di spostare semplicemente dei blocchi di codice.
Un sito web ricco di risorse per il coding è Programma il Futuro, https://programmailfuturo.it/. Qui si seguono dei veri e propri percorsi ricchi di giochi di logica e programmi interattivi.
Anche AppInventor presenta un’interfaccia grafica semplice ed intuitiva e numerose sono le applicazioni che si possono realizzare. Una sezione introduttiva del blog, dimostra come utilizzare il programma, al seguente link: https://www.codingcreativo.it/app-inventor/.
Uno strumento utile per creare diagrammi di flusso è Algobuild. Anche in questo caso il blog traccia in dettaglio come utilizzare questo programma per acquisire alcuni concetti base degli algoritmi: https://www.codingcreativo.it/i-diagrammi-a-blocchi/.
I benefici nel fare coding e quindi nel favorire lo sviluppo del pensiero computazionale si trasmettono in un maggior successo scolastico, in tutte le discipline.
Tante sono infatti le discipline che si possono coinvolgere nel fare coding. Inoltre ci sono tantissimi altri strumenti per imparare a programmare. Nvigando nel web troverete tantissime risorse a disposizione.
Alcuni link utili
Indice tutorial Scratch 3
Indice argomenti Scratch 2
Numeri primi in Scratch
Massimo fra tre numeri in Scratch
Minimo tra 3 numeri in Scratch
Numeri perfetti con Algobuild
Esempio di successione di Fibonacci con Algobuild
La successione di Fibonacci in C++
Sviluppo con Algobuild della successione di Fibonacci